Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi più seguiti in Italia. Le estrazioni SuperEnalotto si svolgono quattro volte a settimana, il martedì, giovedì, venerdì e sabato. Nel corso degli anni sono state molte le vincite in tutto il Paese, che hanno creato una vera e propria “mappa della fortuna”.
Sebbene la natura del gioco sia completamente casuale, è possibile osservare, con il passare del tempo, quali regioni e province siano state più spesso colpite dalla fortuna. La “mappa della fortuna”, aggiornata regolarmente sul sito ufficiale del SuperEnalotto, offre uno spaccato interessante della distribuzione geografica delle vincite.
Le regioni italiane più fortunate
Secondo i dati ufficiali, la Campania è la regione con il maggior numero di jackpot vinti, con 19 vincite totali. Napoli e altre province campane si confermano dunque tra le più fortunate. Al secondo posto troviamo il Lazio, con 16 jackpot, grazie soprattutto alla capitale, Roma, dove sono stati centrati ben 13 premi milionari.
Al terzo posto si colloca l’Emilia-Romagna, con 13 jackpot, distribuiti tra città come Bologna, Modena e Ravenna. Seguono Puglia (11 jackpot), Veneto (10), Toscana (10) e Sicilia (9).
Un caso particolarmente celebre è quello di Lodi, in Lombardia, dove nel 2019 è stato centrato un jackpot da oltre 209 milioni di euro, il più alto nella storia del SuperEnalotto fino a quel momento. Un altro primato è stato raggiunto nel 2023, quando un sistema giocato tra 90 ricevitorie italiane ha permesso di spartire un jackpot record da oltre 371 milioni di euro.
Estrazioni SuperEnalotto e casualità
È importante chiarire che le estrazioni SuperEnalotto sono totalmente indipendenti e basate sul caso. Ogni giocata ha la stessa probabilità di vincita, indipendentemente dalla regione in cui viene effettuata. I numeri estratti non seguono pattern geografici né storici: ciò che si osserva nella mappa è solo il risultato statistico di decine di anni di concorsi.
Consultare la mappa della fortuna è interessante per chi ama analizzare dati e curiosità, ma non rappresenta una strategia di gioco. Le estrazioni SuperEnalotto, per quanto affascinanti, restano eventi casuali, in cui ogni giocatore partecipa alle stesse condizioni, a prescindere da dove si trovi.