claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Graziano Bianchi
lettere alla gazzetta
01 Ottobre 2023

Visite: 879

Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione con cui un lettore di San Rocco in Turrite, Pescaglia, descrive "un fatto increscioso che mi è successo sabato 30 settembre mentre viaggiavo in un autobus di linea dell'azienda AT per recarmi dal centro di Lucca a Ponte a Moriano. Di fronte a certi episodi, talvolta l'essere onesti viene vanificato da guasti e persone fin troppo ligi al proprio lavoro che ti accusano di non aver prestato attenzione alla validità del timbro sul biglietto come se la colpa fosse tua e non del mancato accertamento da parte dell'azienda sul funzionamento corretto delle sue apparecchiature".

Quando si viaggia in autobus è buona norma munirsi di biglietto e timbrarlo nel momento in cui inizi la tua corsa sul mezzo pubblico che ti porta alla destinazione desiderata. Normalmente il servizio fornito si suddivide in URBANO ed EXTRA URBANO, di conseguenza avremo una tariffa fissa cittadina ed una variabile a seconda della località extra urbana di destinazione. Su questo ovviamente non ci piove e per evitare sanzioni, ogni persona consapevole si munisce di biglietto e lo timbra tramite l'apposito obliteratore presente su tutti i mezzi pubblici.

In Toscana, come sappiamo, questi mezzi sono gestiti da una società privata che ha ricevuto l'appalto esclusivo dal presidente della Regione e dal suo esecutivo. Si tratta dell'azienda AT (Autolinee Toscane) che copre praticamente tutto il territorio regionale, dai centri cittadini fino ai paesi di montagna più remoti.

Escludendo gli abbonamenti mensili, le tariffe dei biglietti apparentemente sono basse ma per chi si serve dei mezzi pubblici per muoversi, diventano onerose e pesanti per i ceti meno abbienti.

Veniamo adesso al fatto che mi è successo sabato 30 settembre 2023. Come ogni volta che ho bisogno di scendere in città, ho preso l'autobus di linea che collega Pescaglia con Lucca e fin qui tutto bene. Il biglietto per una corsa costa 3,90€ che si riduce a 3,30€ se acquisti un carnet da 4 corse. Il biglietto urbano ordinario costa 1,70€ e dall'ora della timbratura vale fino a 70 minuti nei comuni capoluogo di provincia (escluso Firenze, 90 minuti).

Dopo aver svolto alcune operazioni di vario tipo ho deciso di recarmi a fare la spesa in un centro commerciale vicino a Ponte a Moriano, ma per recarmi in loco era necessario uno spostamento in autobus data la distanza della località dal centro città. Si tratta di una corsa urbana, quindi ho provveduto ad acquistare un biglietto urbano. Il tratto che conduce al centro commerciale è coperto da alcune linee di autobus che fanno servizio extra urbano ma che sul territorio comunale di Lucca accettano la tariffa urbana.

Il primo autobus disponibile era diretto a Barga, ma per un disguido ho preso un mezzo che, proveniente da Barga, portava al capolinea di piazzale Verdi e successivamente si recava al deposito fuori servizio. Pazienza, mi sono detto, troverò un altro autobus, ed infatti da lì a poco era pronto un altro automezzo diretto a Barga. Erano passati pochi minuti da quando avevo timbrato il biglietto, quindi essendo valido per più di un'ora non ho ritenuto necessario timbrarne un altro.

Quando ho visto i controllori alla fermata mi sentivo tranquillo visto che ritenevo di avere un documento di viaggio valido. Nel consegnare il biglietto all'incaricato del controllo ho specificato la mia destinazione in ambito urbano senza ricevere alcun commento da parte sua. Il biglietto quindi era regolare. Con mia sorpresa ed

indignazione mi sento contestare che il biglietto era scaduto in quanto il timbro risaliva al giorno precedente e cioè al 29 settembre alle ore 19:58. Inutilmente ho cercato di far notare che tale timbratura doveva essere la conseguenza di un guasto all'obliteratore del mezzo che avevo utilizzato solo alcuni minuti prima.

La sanzione ammonta a 60 euro più il prezzo del biglietto urbano fatto a bordo di 3 euro per un totale di 63€ se pagato entro 15 giorni dalla notifica; oltre tale termine vi sono successive maggiorazioni fino a 123€. Naturalmente ci sarebbe la possibilità di fare ricorso sempre che venga riconosciuto ed accettato dall'azienda.

E' così che deve funzionare il trasporto pubblico?

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie