Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 133
Il segretario del circolo centro storico del Pd Roberto Panchieri bolla come sciocche e fuorvianti le polemiche in merito alla organizzazione del convegno di studi organizzato da Stefano Baccelli sulla rigenerazione urbana:
Se proviamo a dare uno sguardo dall'alto alla nostra città vediamo una enorme distesa di contenitori in disarmo a cui la Politica deve tentare di restituire un ruolo ed una funzione al servizio del futuro di Lucca. Ex Manifattura Tabacchi, ex Officine Lenzi, Scalo Merci FF.SS., Mercato di Pulia, ex Oleificio Borella, area ex Cantoni, area e strutture ex Molino Pardini a S.P.a Vico, oltre ad ex Cartiera Pasquini, Mercato del Carmine, ex Magazzini della Manifattura Tabacchi, ci mostrano la dimensione gigantesca del problema, qualcosa da far tremare le vene ai polsi, qualcosa che l'insieme delle classi dirigenti di questa città dovrà affrontare nel corso delle prossime 2-3 consiliature comunali.
Il fatto che la Regione Toscana chiami una serie di energie e competenze fondamentali a riflettere collegialmente sul tema della rigenerazione urbana, e lo faccia partendo da Lucca , non può che essere di grande aiuto. Se, come penso e mi auguro, la vicenda della Manifattura Tabacchi avrà una soluzione positiva, assisteremo non solo ad un grande intervento di rigenerazione di un ex sito industriale in un Centro Storico straordinario, ma avremo la possibilità di aprire una fase che porrà Lucca al centro della innovazione urbana, un esempio valido per tanti, un fatto che permetterà di attrarre energie, competenze e risorse economiche senza le quali gli attuali contenitori si trasformeranno via via in macerie. Per questo trovo straordinariamente miope e sciocca la polemica innescata da esponenti della Destra lucchese sul Convegno di studi organizzato dalla Regione Toscana sul tema della "Rigenerazione urbana come progetto di rinnovamento culturale" nella Chiesa di S.Francesco. In alcuni casi la polemica è andata molto oltre i toni del lecito, ma c'è una questione di fondo che i polemisti fanno finta di non vedere: il PD non è la Regione Toscana, semplicemente il Pd ha vinto bene le recenti elezioni regionali e la Giunta Regionale sta iniziando a definire i tratti programmatici della sua azione di governo.
Voler coinvolgere la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in una polemica strumentale è davvero fuori da ogni plausibile logica. Fra l'altro non è certo responsabilità del Pd se la Destra, speriamo ancora per un bel po' di anni, in Toscana non riesce a vincere. Riflettano su questo i vari senatori, ex ed attuali consiglieri regionali e comunali, invece di scaricare le loro frustrazioni politiche su chi non ne ha alcuna responsabilità.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 179
Il cinema è anche uno strumento di scoperta di luoghi magnifici, in cui possiamo osservare città e scorci di rara bellezza. Questa lista di film imperdibili promette agli spettatori e alle spettatrici di conoscere e viaggiare nei luoghi italiani più celebri, da Venezia a Firenze, fino alla Sicilia. Passato recente e più remoto si alterneranno lungo la visione dei film, facendoci scoprire la cultura italiana in vari periodi storici, il tutto senza spostarci dal nostro divano.
Casino Royale – Viaggio a Venezia
Come iniziare questa lista se non con un luogo iconico come Venezia? Questo film con James Bond, sarà un occasione per godere dei monumenti e i paesaggi unici della laguna veneziana. Attraverso lo sguardo di James Bond scopriremo il romanticismo della città e ci faremo coinvolgere dalla missione di spionaggio del celebre agente 007. In questo film il protagonista dovrà affrontare un potente banchiere attraverso una partita di poker al Casino Royale, dove non mancherà di conoscere la classica donna misteriosa, una certa Vesper interpretata da Eva Green. Come se non bastasse, in Casino Royale potremo anche farci coinvolgere in partite a poker con un tasso adrenalinico notevole. E se volete entrare in qualche folle gioco di poker o blackjack, tra gli altri, potete anche trovare un casinò per giocarci come James Bond!
Il Talento di Mr. Ripley – Una scoperta dei vicoli italiani più belli
Come dicevamo nell’introduzione, questa lista vi farà anche scoprire il passato dell’Italia. È il caso del film in analisi, in cui saremo proiettati verso la fine degli anni 50 dove vedremo questi splendidi paesaggi idilliaci baciati dal sole con le acque cristalline. Il film narra di Dickie Greenleaf, il quale si gode, grazie all’eredità del padre, la celebre Dolce vita italiana, quella descritta da Fellini ne l 1960. In questo mondo Dickie trova tutto quel lusso che non pensava di desiderare, pur essendo una vita assolutamente effimera. Questo film ci porterà in tantissimi luoghi italiani affascinanti e bellissimi: Roma, Venezia, la costa amalfitana e l’isola di Ischia, tutte località rappresentate sontuosamente.
Malena – Viaggio alla scoperta di un paesino siciliano
Torniamo ancora più nel passato italiano. Siamo nel 1940, Mussolini dichiara guerra alla Francia e al Regno Unito. In questo scenario, il film Malena ci trasporta in un paesino siciliano dove conosciamo la bellissima donna che dà il titolo al film. Mente il marito della protagonista è in guerra, la donna riceve tantissime attenzioni nel suo paesino, pretendenti che la vorrebbero come moglie. Renato, il narratore, promette di essere il protettore di Malena ma quest’ultima comunque è oggettificata sia dagli uomini che la vedono come trofeo, sia dalle donne che la credono una donna di mal’affare. Malena è un viaggio paesaggistico e sociale in un paesino della Sicilia degli anni 40.
Chiamami col tuo nome – Scopriamo i paesini inediti della Lombardia
Tratto dal romanzo di Andre Aciman, il film racconta di Elio Perlman, un giovane ragazzo intellettuale che scopre l’amore nei paesini della Lombardia. Chiamami col tuo nome è un viaggio nel sentimento e nell’erotismo di quei luoghi splendidi della campagna lombarda, dove il romanticismo attraversa i personaggi e gli scorci che loro stessi abitano. Il tutto grazie anche alla bellissima messa in scena di Luca Guadagnino.
Camera con vista – Viaggio alla scoperta di Firenze
Lucy Honeychurch, la protagonista del film, s’innamora di uno spirito libero dal carattere passionale, il suo nome è George Emerson. Il loro rapporto si consolida a causa di un evento spiacevole, difatti la protagonista sverrà alla vista di un omicidio ma per sua fortuna George interverrà a darle protezione. Da quel momento i due si conosceranno sempre di più, fino ad innamorarsi sotto il cielo romantico di Firenze. Il destino gli è contrario e il loro innamoramento sarà ostacolato dai doveri di gentildonna di Lucy, la quale è costretta a fidanzarsi con un uomo snob e disprezzante, ma dalla posizione economico sociale importante. Questo film sarà un viaggio nei vicoli bellissimi di Firenze dove l’amore dei personaggi è esaltato dai luoghi romantici della città.
Letters to Juliet – Scopriamo i panorami della Toscana
Una coppia in vacanza in Italia riceve una lettera da una donna che cerca il suo vecchio amore, perciò la protagonista si metterà sulle tracce dell’uomo lungo tutta la Toscana. L’intrigo del film consiste in una pura evasione del viaggio, in una commedia che ci farà vivere la spensieratezza di cui spesso abbiamo bisogno.