Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 710
Buongiorno
abbiamo appena letto l’articolo uscito su La Gazzetta inerente al corso di difesa personale Libera di vivere presentato ieri presso la Casermetta San Pietro e siamo rimasti sorpresi per quanto scritto dal Vs. collaboratore forse poco attento a quello che è stato detto e più volte ribadito nel corso della presentazione dal Vice Gonfaloniere della Compagnia Balestrieri di Lucca Dal Poggetto Giuseppe e dalla presidente degli Sbandieratori Simoncelli Rosella.
Facciamo chiarezza
-
Il corso nasce da una idea degli SBANDIERATORI E MUSICI “CITTA’ DI LUCCA” e della COMPAGNIA BALESTRIERI LUCCA che insieme pensano di promuovere un corso di difesa personale dedicato alle donne e decidono di programmare la presentazione in occasione della Settimana della Libertà per mettere in atto il connubio tra la “valorizzazione” della storia cittadina e “ l’attenzione” ai temi di attualità e di allarme sociale, attività che rientrano tra quelle perseguite dalle due Associazioni
-
Il corso viene proposto dai predetti gruppi storici alla Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca che decide di collaborare alla organizzazione degli incontri.
-
Per la gestione della parte tecnica viene coinvolto nel progetto il “Gruppo Ju Jitsu Education”, la cui presidente Susanna Consorti è una socia/tamburina del gruppo degli Sbandieratori.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 488
In questo articolo, attraverso una comparazione internazionale dei mercati del gioco d’azzardo, cercheremo di rilevare differenze e somiglianze significative, che sono cruciali per comprendere le dinamiche globali del settore.
In Italia, il mercato del gioco d'azzardo online ha caratteristiche uniche dovute alla sua storia, cultura e regolamentazione, ma confrontare il mercato italiano con altri mercati globali, come quelli degli Stati Uniti, del Regno Unito o del Giappone, offre spunti preziosi sulle tendenze di crescita e le politiche normative. Questo confronto aiuta a capire meglio le sfide e le opportunità che il gioco d'azzardo online presenta a livello globale.
Panoramica del Mercato Italiano
Il mercato italiano del gioco d'azzardo online è uno dei più dinamici in Europa, caratterizzato da una rapida crescita negli ultimi anni. La regolamentazione in Italia gioca un ruolo chiave, con un sistema normativo rigoroso introdotto per regolare le operazioni di gioco online.
Questo include la presenza di licenze specifiche per i fornitori erogate dall’ADM, misure per garantire il gioco responsabile e meccanismi di tassazione. Le dimensioni del mercato continuano a espandersi, con un aumento significativo degli utenti e delle entrate anno dopo anno.
Nel 2021 (anno davvero cruciale) infatti, il volume totale delle scommesse ha raggiunto 88,38 miliardi di euro, mostrando una variazione notevole rispetto agli anni precedenti.
Questa crescita è supportata da un ampio ventaglio di offerte, che vanno dai sempre più innovativi casinò online AAMS alle scommesse sportive, attirando un pubblico piuttosto variegato.
Mercati del Gioco d'Azzardo in Altri Paesi
Nel contesto globale, il mercato del gioco d'azzardo online varia notevolmente da Paese a Paese. Nelle sezioni sottostanti forniremo una panoramica su mercati differenti da quello italiano.
Stati Uniti
Il mercato del gioco d'azzardo online negli Stati Uniti ha mostrato una crescita sostenuta, con nuove regolamentazione in alcuni stati e un incremento significativo.
Nel novembre 2023, il settore ha registrato un aumento del 7% su base annua, segnando il 31° mese consecutivo di crescita anno su anno.
I dati indicano una forte performance dei casinò tradizionali, in particolare nelle slot machine e nei giochi da tavolo, nonostante una leggera decelerazione nel settore delle scommesse sportive online. Il totale dei ricavi da gioco ha superato i 59 miliardi di dollari nei primi undici mesi del 2023, battendo i record precedenti.
Regno Unito
Nel 2023, il mercato del gioco d'azzardo online nel Regno Unito ha continuato a mostrare forza, nonostante una leggera diminuzione del rendimento lordo dei giochi (detto GGY) rispetto all'anno precedente. Questa variazione è attribuita alla fine dei lockdown, che ha consentito alle persone di ritornare ai giochi d'azzardo tradizionali.
Nonostante ciò, il settore iGaming rimane robusto, con una particolare prevalenza dei giochi da casinò online e delle scommesse sportive. Il mercato ha anche visto importanti aggiornamenti normativi volti a proteggere i giocatori vulnerabili, comprese restrizioni sui limiti di puntata e misure di supporto per il trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo.
Canada
Il mercato del gioco d'azzardo online in Canada è in crescita, con una spesa media mensile di $6,75 a persona. Ontario ha segnalato ricavi da gioco d'azzardo di $1,4 miliardi tra aprile 2022 e marzo 2023. Ci sono oltre 19,3 milioni di giocatori online attivi in Canada, con una partecipazione leggermente più alta tra gli uomini rispetto alle donne.
Si prevede che il contributo annuale di entrate dall'industria del gioco d'azzardo online in Canada raggiungerà i $3,1 miliardi entro la fine del 2023. Questo aumento è stato accelerato dalla chiusura dei casinò terrestri durante la pandemia.
Giappone
In Giappone, il gioco d'azzardo è regolamentato dallo stato e attualmente limitato a quattro servizi pubblici di gioco, ognuno sotto la supervisione di un ministero diverso. Le scommesse sportive in generale non sono legali, ma ci sono delle eccezioni e delle discussioni in corso riguardo la loro possibile privatizzazione e legalizzazione.
Il mercato giapponese potrebbe avere un potenziale significativo, stimato intorno ai $47,3 miliardi. Attualmente, molte aziende private stanno esplorando questo settore, anticipando cambiamenti normativi e una maggiore liberalizzazione del mercato che sembra arriverà presto, specie dopo che il governo ha approvato la costruzione del primo casinò fisico nel Paese.
Confronto riguardo le regolamentazioni
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, le regolamentazioni del gioco d'azzardo online variano (a volte notevolmente) tra Italia, USA, Regno Unito, Canada e Giappone e altri Paesi.
In Italia, il settore è regolato strettamente, con licenze governative e la massima tutela verso il giocatore. Negli USA invece, la legalizzazione è progressiva e varia da stato a stato. Nel Regno Unito, il mercato è ben regolato, anche con recenti riforme per la protezione dei giocatori.
In Canada, le regolamentazioni differiscono addirittura per provincia, con una fiducia crescente verso la promozione del gioco online. In Giappone, il gioco d'azzardo online è limitato e gestito dallo stato, ma ci sono discussioni per una maggiore liberalizzazione.
La tendenza che emerge da questo confronto mostra una rapida espansione del gioco d’azzardo, specie online e grandi passi in avanti verso una regolamentazione totale in tutti Paesi di cui abbiamo parlato e negli altri Stati democratici nel Mondo.