Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1488
La situazione sanitaria del S. Luca. Purtroppo sono a dover descrivere l’avventura o meglio definirla disavventura di un accesso al pronto soccorso dell’ospedale della nostra provincia di una anziana di 89 anni. Inizio descrivendo la situazione in cui versa il pronto soccorso: carenza di medici e quelli presenti si trovano a fare turni massacranti per troppi accessi alla struttura, senza contare le reperibilità mensili.
Questa 89enne che presentava problemi respiratori e con febbre, è stata tenuta per quattro giorni su una lettiga senza cuscino, in stanze predisposte per quattro persone, ma che in realtà erano occupate da sette, violando a mio parere la privacy e l’igiene del paziente.
Per quanto riguarda i pasti, è stato detto da una oss ai parenti che non le spettavano e dovevano provvedere a portarli da casa (anche qui a mio avviso non credo che sia possibile introdurre cibo dall’esterno).
I parenti sono riusciti a parlare con il medico dopo tre giorni, fino ad allora si erano dovuti relazionare sempre con le infermiere. Dopo aver avuto un confronto con un dirigente dove venivano evidenziati i problemi in cui versa il pronto soccorso, egli confermava di esserne al corrente, ma che al momento la situazione era senza soluzione. Questo è quello che accade al S. Luca.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 824