Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1473
Al giorno d’oggi i costi delle bollette continuano ad aumentare mentre cresce la preoccupazione dei Governi nei confronti dell’ambiente, una questione a cui non possiamo certamente soprassedere. Proprio per questo le nuove tecnologie ed i sistemi di miglioramento del confort in casa più recenti sono tutti mirati a contrastare il caro bollette, lo spreco energetico e l’inquinamento ambientale. È in quest’ottica che vogliamo oggi presentarti il funzionamento dell’impianto VMC, un sistema capace di ventilare aria pulita in casa sfruttando il calore interno prodotto nelle quattro mura.
Cos’è un impianto VMC?
Per chi non fosse pratico di questo genere di sistemi basta sapere che si tratta di un impianto capace di assorbire il calore dell’aria interna all’abitazione e, contemporaneamente, di filtrare aria fredda pulita dall’esterno. Il calore rimane in casa mentre l’anidride carbonica e le impurità vengono convogliate all’esterno.
Si tratta di un impianto che permette di ottimizzare brillantemente i costi di riscaldamento e che, al tempo stesso, ci permette di respirare aria più pulita in casa. Esistono tantissime tipologie di impianto VCM, tutte altamente personalizzabili in base al tipo di immobile in cui vengono installati. Questo permette ai consumatori di adottare la soluzione più adatta alle proprie esigenze in base a capacità dell’aria depurata e riscaldata, funzionalità extra e costi.
Minori costi in bolletta
Il primo grande vantaggio, già anticipato poc’anzi, risulta quello di ottimizzare il calore interno all’abitazione. Questo favorisce un netto miglioramento del confort abitativo mentre ci permette di dare un taglio significativo ai costi di riscaldamento che, come sappiamo, possono essere anche parecchio impegnativi. Il miglioramento dell’efficienza energetica si traduce, com’è ovvio, in un risparmio economico considerevole, il che lo rende un investimento vantaggioso.
Ovviamente questo si ripercuote positivamente anche sull’ambiente dal momento che ci permette di abbattere significativamente i consumi di energia. Una casa efficiente è sicuramente un primo grande passo per preservare l’ecosistema ma non è l’unico vantaggio che è in grado di apportare alle nostre vite.
Un investimento profittevole
Abbiamo illustrato fin qui i vantaggi sulla casa e sulle finanze di chi decide di installare un impianto VMC. Tuttavia non abbiamo ancora considerato i benefici dal punto di vista degli investimenti dal momento che un impianto del genere aumenta notevolmente il valore dell’immobile. Questo vantaggio si protrae nel tempo e contribuisce ad elevare l’investimento dell’acquisto della casa migliorandone il confort abitativo per lungo tempo.
Infine grazie al particolare funzionamento che li caratterizza sono in gradi di prevenire il fenomeno del tiraggio inverso, quelli per cui odori provenienti da cucina e servizi sanitari ma che può avere anche riscontri più gravi. Per esempio quando i combustibili non vengono espulsi correttamente si diffondono in tutti i locali e possono dare vita al pericolo di intossicazione di monossido di carbonio
Ovviamente sarà necessario affidarsi a sistemi VMC di qualità rivolgendoci ad aziende specializzate nella produzione e nell’installazione di impianti di meccanica ventilata. Quanto al costo, infine, sarà possibile valutare differenti soluzioni in base al budget del cliente ma anche rispetto alle funzionalità e all’efficienza desiderata.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 863
Pensando a Santa Zita, la vedo come quelle contadine lucchesi di un tempo che quando mangiavano il pane si mettevano la mano sotto il mento per non perderne neanche una briciola. Donne umili che conoscevano bene il costo del pane e del companatico.
Zita proveniva da Monsagrati in Valfreddana ed ancora bambina dovette aiutare i genitori, andando "per serva" presso una facoltosa casa di Lucca: i Fatinelli. A quel tempo si poteva essere d'aiuto alla famiglia, anche soltanto col non esserle di peso.
Considerati i tempi di cui si parla (circa la metà del 1200) non si può ragionevolmente immaginare che i rapporti fra persone nobili e ricche e la loro servetta povera, campagnola ed analfabeta, fossero del tipo datore di lavoro e lavoratore di oggi.
Di certo, però, non dovevano essere così insopportabili considerato che in fondo i Fatinelli l'avevano vista crescere in casa, quella bambina.
Però i Fatinelli, lucchesi erano, e come tali dotati di quel senso di parsimonia che i detrattori della lucchesità scambiano sovente per spilorceria. Quando sorprendevano Zita che portava un tozzo di pane, quasi sempre vecchio di giorni, ai poveri che aspettavano fuori del portone di casa, si spazientivano, ma non dicevano niente perché, in fondo, quel pane non aveva alcun valore.
Un giorno però vedendo la servetta uscire di casa con un grembiule un po' più gonfio del solito perché fra quelle pagnotte secche c'era anche del pane fresco, al quale Zita aveva rinunciato per gli amici poverelli, decisero di fermarla per controllare e, miracolo: il grembiule era pieno di fiori.
E’ per questo che nella nostra città, il 27 aprile, giorno della sua morte, la si ricorda come la santa di piante e di fiori.
A Lucca, chi la conosceva, la riteneva una santa ed appena morta, il vescovo Paganello ne consentì il culto. La sua santità varcò ben presto i confini di Lucca, prova ne è che lo stesso Dante Alighieri riferendosi ad un magistrato lucchese, lo indica come “un de li anzian di Santa Zita”. Questo ci fa capire come la servetta de’ Fatinelli fosse conosciuta, se addirittura si arrivava ad identificare una città facendo il nome di un suo abitante.
Zita morì il 27 aprile 1278, sessantenne, ed i Fatinelli vollero che fosse seppellita nella loro cappella di famiglia nella basilica di San Frediano. E’ la patrona dei domestici e delle casalinghe. Quando morì, le campane di tutte le chiese si sciolsero a doppio – si dice - senza essere toccate da mano mortale.
Davanti alla casa Fatinelli c’era un pozzo che veniva aperto il 27 aprile: un addetto tirava su l’acqua che veniva data a bere alla tanta gente convenuta che ne faceva richiesta. Questa tradizione è durata fino agli anni Sessanta.
Ancora oggi a Lucca, è tradizione, nella ricorrenza della sua morte, entrare in san Frediano, basilica frequentata dalla Santa, portando dei fiori , quelli che lei prediligeva, conosciuti come “manine di Santa Zita”. Si facevano benedire prima di sistemarli in casa.