Anno XI 
Domenica 20 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
19 Gennaio 2020

Visite: 133

72-66
(19-20, 35-31 e 59-43)

Gesam Gas e Luce Lucca: Jeffery 12, Jakubcova 14, Azzi ne, Bonasia 13, Orsili 3, Ravelli 13, Zempare 17, Madera 3, Smorto 1, Farnesi ne e Cibeca ne Allenatore: Francesco Iurlaro

Della Fiore Broni: Spreafico 14, Orazzo 7, Togliani 12, Parmesani 2, Tikvic 15, Moroni 8. Ngo Ndjock, Nared 14 e Castello Allenatore: Alessandro Fontana

Arbitri: Ducchio Maschio, Umberto Tallon e Valeria Lanciotti

Nel posticipo televisivo della quindicesima giornata Lucca ottiene il nono successo del suo torneo ai danni di un’irriducibile Della Froni Broni, capace di risalire dal -16 con cui si è aperto il quarto conclusivo fino al 62-60 con Togliani, ottima la sua prova, che ha cestinato la tripla del clamoroso sorpasso. Due punti dal valore mentale di una straordinaria importanza per le biancorosse costrette, per la serie la sfortuna ci vede benissimo, a rinunciare nel periodo conclusivo ad Alessandra Orsilli. La play-maker marchigiana, infatti, è stata messa fuori causa da un problema al ginocchio destro che le ha persino di tirare i conseguenti due liberi, poi realizzati da Ashely Ravelli.

Il capitano biancorosso è una delle cinque giocatrici, le altre rispondono al nome di Bonasia, Jeffery, Jakubcova e Batabe Zempare, mvp di serata come testimoniato dai 17 punti e 16 rimbalzi messi a referto, a superare la doppia cifra in fase realizzativa. L’unica stonata di serata, come detto, resta l’infortunio di Orsili la cui entità verrà valutata domani dalla staff medico targato Gesam. Padrone di casa in versione Penelope nel quarto conclusivo; in assoluto controllo nel secondo e terzo quarto per poi smarrirsi nella prima metà del periodo decisivo, per poi rischiare la beffa finale. La grande forza del carattere biancorosso, prerogativa per nulla scontata in un gruppo giovane e completamente rinnovato, ha fatto sì che Lucca mantenga l’ottimo quinto posto in graduatoria. Venendo a Broni, giunto alla terzo sconfitta di fila, coach Fontana può essere soddisfatto, oltre per la prestazione di una superba Tikvic (15 punti e 12 rimbalzi per lei), per la veemente reazione messa sul parquet nel periodo decisivo riaprendo una partita che sembrava chiusa.

Le pavesi partono con il quintetto formato da Tikvic, Nared, Spreafico, Moroni e Togliani, al quale Iurlaro contrappone Jakubcova, Zempare, Jeffery, Ravelli e Bonasia. Partita che si apre, come da previsione, su dei ritmi vertiginosi con le triple di Bonasia e Ravelli che valgono il primo mini allungo di Lucca sul 13-7 con conseguente time-out chiamato da Fontana. La mossa dà gli esiti sperati per le ospiti che impattano grazie un parziale di 0-6 con i quattro punti Nared prima che l’ex Spreafico completi il sorpasso con gioco da tre punti (canestro e fallo più libero supplementare). Ad interrompere l’emorragia biancorossa ci pensano i due punti di Bonasia, altra ex, che chiudono il primo parziale sul vantaggio esterno (19-20). Il quarto successivo si apre con una dirompente penetrazione di Orsili che porta in dote un gioco da tre punti per le padrone di casa. Lucca sposta l’inerzia del confronto dalla sua parte sfruttando il dominio sotto le plance di Zempare e le buone percentuali, specialmente nella prima metà di gara, da tre punti. Sul 30-22 nuova reazione di Broni spinta dalla tripla di Spreafico, pareggiata qualche minuto più tardi dalla vincente conclusione dalla distanza di Madera, quest’oggi al rientro. Squadre all’intervallo lungo sul +4 a favore di Gesam.

La bomba da tre di Jakubcova stappa un terzo quarto che vedrà le padroni di casa doppiare nello score parziale (24-12) doppiare Broni. Il tap-in di Zempare vale il +12 momentaneo, divenuto 59-43 grazie alla tripla di Bonasia. Lucca, però, perde nel finale di frazione Alessandra Orsili per un problema al ginocchio destro. Le condizioni della classe 2001 verranno valutate domani. Infortunio che, a livello psicologico, colpisce Lucca e Broni ne approfitta nel quarto finale rientrando in partita per effetto delle triple dall’arco di Togliani, Nared e Spreafico. Il fallo più canestro di Tikvic, con libero supplementare a bersaglio, vale il momentaneo 62-60. I due punti di Jeffery hanno la funzione di una sveglia per Lucca, tornata rapidamente sul +9 grazie al contributo fornito da Jakubcova. Broni, comunque, non molla di un centimetro rendendo avvincente il finale. L’1\2 ai liberi di Smorto, solita prova di grande sostanza per la numero 28, scrive la parola fine al match a 4’’ dalla sirena.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie