Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da valter nieri
Sport
15 Febbraio 2023

Visite: 1346

Il grande momento per gli scalatori è arrivato! Sabato da Sant'Anna, di fronte al Ristorante One Penny nel viale Luporini, è fissato il ritrovo di oltre 150 partenti, ed intorno alle 14 dalla via Pisana (polstrada) sarà dato il via alla 18.a edizione della classica più sentita: la Ricordando Marco Pantani. Una corsa che riunirà i più forti cicloamatori che hanno dimestichezza con la salita e che sono tesserati E.P.S. convenzionati F.C.I., ideata e fortemente voluta da Pierluigi Poli che avendo superato il limite di 230 gare organizzate in carriera, è l'organizzatore più longevo non soltanto della provincia di Lucca ma anche uno fra coloro che hanno organizzato più corse in Toscana. Una delle poche in programma con arrivo in salita che ha lo scopo di tenere sempre vivo il ricordo di quel grande campione che è stato Marco Pantani, a 19 anni dalla sua scomparsa. I partecipanti ci tengono a segnare il proprio nome e ad evidenziare ancora una volta il proprio impegno ed il forte sostegno all'iniziativa del Pedale Lucchese Poli che è fonte di spettacolo e di attacchi a volte anche scriteriati pur di mettersi in mostra anche per pochi chilometri.
6 GIRI PIANI E POI LA SCALATA FINO A CHIATRI
La corsa dopo la partenza da S.Anna si snoda fino a Montuolo e  Nave da dove iniziano i 6 giri piani. Al termine del sesto giro il percorso prosegue per Ponte S. Pietro, Farneta, Maggiano e da qui la strada inizia a salire verso il Monte Quiesa. La pendenza aumenta a questo punto per 6 chilometri, quelli che portano all'arrivo di Chiatri Puccini, dove di fronte al Ristorante Prato Verde è posto l'arrivo a quota 354 metri. I chilometri più avvincenti della contesa sono quelli conclusivi, dove si registrano i primi veri attacchi degli scalatori ed a spuntarla sono coloro che hanno più forza muscolare, testa e capacità di sopportare la fatica. Quindi sui 52 km. totali, soltanto i chilometri conclusivi presentano difficoltà altimetriche in un tracciato fino a quel momento interamente pianeggiante.
FAUSTO BAGLINI E ANDREA BECONCINI I PLURIVINCITORI CON 3 VITTORIE A TESTA
Il primato di affermazioni in questa super classica del ciclismo amatoriale appartiene a Fausto Baglini ed Andrea Beconcini, entrambi vincitori 3 volte ed appartenenti alla stessa squadra del G.S. Baglini, la storia del ciclismo amatoriale, con il suo presidente Eraldo ancora sulla breccia a gestire la squadra dopo decenni di attività. Fausto non può dimenticare i tre successi ottenuti sempre sotto una pioggia battente, il primo con arrivo a Fiano nel 2011, il secondo a Coreglia nel 2012 ed il terzo a Chiatri nel 2015. Tre successi assoluti in solitudine in quelle selezioni naturali che amava tanto Pantani dopo aver stremato la fatica di tutti i suoi concorrenti. Oggi a 51 anni di età può ambire al massimo al successo di categoria ma non competere con atleti più giovani tipo il garfagnino Lorenzo Guidi, portacolore della Scott Pasquini Stella Azzurra, vincitore lo scorso anno nonostante sia anche uno specialista di MTB.
"Sarò sicuramente in gara-dice Fausto Baglini-ma ovviamente senza velleità. Spero di poter competere al successo di categoria nella M5 ma non certo a quello assoluto. Li sono proprio tagliato fuori perchè l'anagrafe ha la sua importanza. Per impegni lavorativi non so se potrà partecipare il mio compagno di squadra Beconcini, lo spero.... Vedo favoriti se saranno alla partenza, Lorenzo Guidi e  Mattia Bevilacqua. Per gli altri potrei esprimermi vedendo il novero dei partecipanti che non conosciamo fino all'ultimo momento."
IL TROFEO ANGELO IMPIANTI AL VINCITORE E QUELLO ALLA MEMORIA DI GIUSEPPE DEL SARTO AL PRIMO UISP
Una corsa, quella di sabato che si avvale del contributo della Banca del Monte di Lucca e che avrà in palio altri due premi importanti. Quello di Angelo Impianti al vincitore assoluto, messo in palio dal presidente dell'Unione Ciclistica Lucchese Angelo Battaglia, e quello dedicato alla memoria di Giuseppe Del Sarto, ex organizzatore ciclistico delle gare Uisp e per alcuni anni dello stesso Memorial "Ricordando Marco Pantani".
"Ricorderemo l'ex organizzatore e consigliere comunale Del Sarto-conclude il saggio del ciclismo Pierluigi Poli-consegnando un Premio alla sua memoria (è scomparso il 26 febbraio dello scorso anno ndr) dalle mai di un suo familiare al primo classificato affiliato all'Uisp, la Federazione di cui lo stesso Del Sarto era il presidente provinciale. Del Sarto era una persona vera, molto tranquillo e professionale nell'organizzare le corse perché lui amava incondizionatamente il ciclismo ed ha lasciato in questo sport un vuoto incolmabile".
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie