Giunto alla nona edizione il Città di Lucca è stato un successo di pubblico e di numero di atleti provenienti da diverse società schermistiche. Una kermesse che si è tenuta negli impianti sportivi polivalenti di Via Gianni alla SS. Annunziata, dove trovano spazio anche le attività calcistiche, del padel e di Allegra Brigata con le bocce, organizzata dall'ASD Club Scherma Lucca TBB presieduta da Roberto Tarfano, una società schermistica che sta facendo conoscere questo nobile sport ad un numero crescente di ragazzi incrementando di tesserati soprattutto nell'anno olimpico. Una crescita che ha un artefice in Roberto Tarfano, maestro di 4.o livello, preparatore fisico FIS e tecnico Cip, che da quando nacque la società sportiva nel 2006 ha sempre dato importanza all'inclusione sociale, affinchè le persone possano unirsi, interagire e superare le barriere sociali e lo sport in tutto questo è anche una leva di sviluppo verso persone più svantaggiate.
Quest'anno la manifestazione era inglobata nell' attività della Fondazione Coesione Sociale Onlus per la settimana europea delle fondazioni bancarie. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la sua diramazione di coesione sociale onlus finanzia tanti progetti sociali tra i quali quelli dell'ASD TBB di inclusione e sport ed è per questo che gli organizzatori hanno pensato ad una competizione di scherma integrata fra non vedenti, invalidi in carrozzina e normodotati, raccogliendo anche i favori con il patrocinio della Federazione di Scherma di Lucca e del Comitato Italiano Paralimpico. Sull' onda dell'entusiasmo dei Giochi paralimpici di Parigi che hanno segnato un trionfo per l'Italia, sia sportivo che mediatico, tanti nuovi appassionati si sono avvicinati ai margini delle pedane per seguire questa competizione ed il loro interesse e sostegno ha incoraggiato ancora di più la TBB e Roberto Tarfano ad andare avanti con questa iniziativa unica che unisce normodotati che competono bendati contro i non vedenti per non essere avvantaggiati e atleti in carrozzina richiamando tanti ragazzi verso una disciplina che garantisce loro un corretto sviluppo, ma anche una buona dose di divertimento anche per i loro familiari che li accompagnano al luogo delle gare.
FRA I RISULTATI BRILLANO IL SESTO POSTO DI GORI ED IL SETTIMO DI BINETTI
Al Città di Lucca c'è stata una vasta partecipazione extra provinciale e regionale. con atleti provenienti dalle province di Firenze, Roma e Pisa oltre naturalmente ai lucchesi. Ventotto gli atleti suddivisi in dodici squadre di cui undici non vedenti che in coppia con un vedente si sono affrontati in pedana. Fra gli atleti in gara il veterano Stefano Gori che continua a coltivare la passione per due sport: atletica leggera e scherma. Fra i non vedenti anche Antonella Binetti e la nuova arrivata la diciottenne Michelle Braco.
"Una grande prestazione è stata quella di Stefano Gori-dice Roberto Tarfano-che con il suo contributo è riuscito a far classificare la sua squadra al quinto posto dopo aver perso lo spareggio per il podio per una sola stoccata. La squadra di Antonella Binetti è giunta sesta e la nuova leva Michelle Braco con la sua squadra si è piazzata al settimo posto. Una gara a staffetta dove tutti gli atleti si incontravano con eliminazione incompleta. A vincere sono stati i ragazzi di Firenze Attraverso B, al secondo posto ancora una squadra fiorentina, quella di Firenze Attraverso A ed al terzo posto un ex aequo fra Navacchio A e Firenze Attraverso C."
Quali atleti in carrozzina hanno partecipato?
"Diversi, fra i quali Alessia Biagini e Michele Baglini che si sono classificati all'ottavo posto."
La formula vedenti contro non vedenti ha funzionato?
"Si come previsto i vedenti indossando una mascherina avevano le stesse difficoltà dei non vedenti e si sono alternati contro le altre squadre con la stessa apparente disabilità o meno. Sulla stessa stregua sono stati effettuati gli assalti dai seduti in carrozzina."
Ringraziamenti maestro?
"Uno particolare alla Fondazione Cassa di Risparmio ed alla Fondazione Coesione Sociale. Poi ancora si ringraziano la Federazione di scherma del comune di Lucca, il Comitato Paralimpico, l'oleificio Rocchi che ha consegnato dei regali agli atleti e la fattoria di Valgiano di Carlo Tucci che ha fornito il vino a tutti i partecipanti di età maggiorenne. Si è palpato molto, ripeto, il divertimento del pubblico e dei tifosi mai così numerosi nel sostenere gli atleti."
Un commento su Stefano Gori...
"Passionale, combattivo, mai domo. Un grande atleta orgoglioso delle sue origini che ci tiene molto alle sue squadre di appartenenza fornendo un contributo sempre decisivo."
Gli atleti si sono affrontati con l'attrezzo della spada.