Sport
Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 124
E' un resoconto gratificante, quello redatto da MM Motorsport a conclusione della 55^ edizione del Rally Coppa Città di Lucca. Il confronto, andato - nel fine settimana - in scena sulle strade "di casa", ha visto il team porcarese degnamente rappresentato da ben otto equipaggi partenti, tre dei quali riusciti ad elevarsi nella "top ten", la classifica dedicata alle prime dieci posizioni assolute.
Un contesto di prima fascia che ha assecondato le aspettative della struttura capitanata dal "patron" Cristiano Bianucci e che ha visto spiccare, all'esordio sulla Skoda Fabia R5, il driver lucchese Stefano Gaddini.
Affiancato dal copilota Iacopo Innocenti, Stefano Gaddini è riuscito ad elevarsi in quinta piazza assoluta, protagonista di una condotta crescente che lo ha reso protagonista, sui chilometri dell'ultima prova speciale, del terzo miglior tempo. Un particolare che ha confermato riscontri in linea con i diretti avversari, molti dei quali già da tempo protagonisti con vetture della classe regina.
"Questa vettura è impressionante, non avrei mai azzardato l'ipotesi di concludere in questa posizione - il commento di Stefano Gaddini all'arrivo - soprattutto analizzando i limitati distacchi riscontrati verso chi ci ha preceduto in classifica. Per tutto questo, ringrazio infinitamente il team MM Motorsport, oggi posso finalmente dire di aver corso in macchina".
Di spessore la sesta posizione assoluta conquistata da Thomas Paperini. Il pilota ventiquattrenne, all'esordio sulla Skoda Fabia R5 condivisa con il codriver Simone Fruini, si è reso protagonista - fin dall'avvio - nelle alte sfere della classifica assoluta, facendo registrare "acuti" in termini cronometrici valsi la consapevolezza di poter recitare un ruolo di primo piano nel contesto rallistico regionale e rendere ancora più alla portata il raggiungimento della finale Aci Sport Rally Cup a Como.
"Il nostro obiettivo era quello di migliorarsi prova dopo prova ed è quello che abbiamo fatto - ha dichiarato Thomas Paperini a conclusione del confronto - questo è stato possibile grazie al nostro team MM Motorsport, non abbiamo fatto altro che affidarci alla loro professionalità. Una vettura professionale, la Skoda Fabia, che richiede chilometri di apprendistato ma se questo è l'inizio credo che ci siano ottime prospettive per il prosieguo della stagione".
Ottava posizione assoluta per Paolo Moricci, al "via" dell'appuntamento su Skoda Fabia R5 ed alla prima collaborazione con il team MM Motorsport. Per il driver montecatinese ed il copilota Paolo Garavaldi, un risultato positivo seppur ridimensionato da un errore di valutazione del team dal punto di vista tecnico. Una variabile alla quale non è stato possibile porre rimedio in quanto accertata dopo l'ultimo parco assistenza disponibile. Per Paolo Moricci, la Coppa Città di Lucca ha fatto registrare, tuttavia, spunti positivi in vista del prossimo impegno in programma, il Rally del Ciocco nella sua versione più celebre, quella riservata ai protagonisti del Campionato Italiano Rally.
Riscontri soddisfacenti anche per Pierluigi Della Maggiora, al centro di una condotta condivisa con il copilota Massimo Moriconi e che ha visto il driver interrompere un "digiuno" agonistico rilevante, sul sedile della Skoda Fabia R5. Esordio positivo, sulla Peugeot 207 S2000, per Giorgio Sgadò. Il portacolori massese, affiancato dal copilota Gabriele De Angeli - si è reso protagonista di una performance volta alla conoscenza della vettura a trazione integrale. Un particolare che non gli ha negato passaggi contraddistinti da una guida dedita allo spettacolo su prove speciali di alto contenuto qualitativo.
Sul podio della classe S1600, in seconda piazza, Alessio Della Maggiora e Valerio Favali. Un'esperienza, la prima con il supporto di MM Motorsport, di alti contenuti e valsa la conferma di quelle che erano le aspettative della vigilia: ritagliarsi un ruolo di primo piano nella categoria dedicata alle vetture a due ruote motrici, in un confronto che lo ha elevato - oltre che in seconda piazza di classe - anche sul terzo gradino del podio dedicato alla trazione anteriore. Rientro alle competizioni, dopo un anno e mezzo di stop, per Nicola Paolinelli. Il pilota lucchese, impegnato al volante della Renault Clio S1600 condivisa con David Castiglioni, ha affrontato l'appuntamento casalingo con l'intento di rinnovare il feeling con la vettura francese, senza particolari obblighi di classifica. Prospettive interessanti, in vista del Rally del Ciocco, per Giuseppe Perna, tornato al volante della Peugeot 208 R2B dopo un anno di inattività ed alla prima collaborazione con il copilota Alessio Magnani. Una quinta posizione di classe conquistata a margine di un confronto che ha richiamato sulle strade della Coppa Città di Lucca gli esponenti della categoria.
Soddisfatta Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport:
"Poter calcare la pedana di partenza con ben otto vetture credo che rappresenti, già di per sé, un risultato di cui essere soddisfatti. Una riflessione da valorizzare in un periodo di assoluta incertezza ma che, proprio sulle strade del nostro appuntamento casalingo, ha regalato buone prospettive di ripartenza per tutto l'ambiente motorsport. Per quanto riguarda l'aspetto agonistico, tengo a ringraziare tutti i nostri equipaggi, compartecipi di un risultato globale soddisfacente".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 158
Domenica da incorniciare per il Circolo tennis Lucca Vicopelago, capace di sconfiggere 3-1 le campionesse d’Italia in carica del Tc Prato nella giornata conclusiva del girone 2 del campionato di Serie A1. Un successo che vale anche il primo posto del raggruppamento per le biancorosse, che così domenica prossima disputeranno la semifinale d’andata in casa di una tra il Tc Genova 1893 e Beinasco. Per la terza stagione consecutiva, quindi, il circolo del presidente Donald Morrison ha vidimato il pass per la fase avanzata del campionato tricolore, un traguardo prestigioso che rinforza la posizione di rilievo di Jessica Pieri e compagne nel gotha della racchetta italiana.
Alle ragazze di Ivano Pieri e Cristiano Cerri sarebbe bastato solo un punto per continuare a coltivare quel sogno chiamato tricolore, ma le biancorosse si sono decisamente superate. L’unica sconfitta di giornata è arrivata nel match inaugurale quando Martina Trevisan, terza giocatrice italiana in ordine di ranking WTA, ha superato in due 6-3 6-2 Jessica Pieri. Immediata la replica delle padrone spinta da Bianca Turati, giunta alla terza vittoria in altrettanti singolari. La tennista milanese ha superato 6-1 7-6 l’ostica Lucrezia Stefanini con un grande rimonta nel secondo parziale, quando la portacolori pratese conduceva 2-5 e tutto sembrava presagire che la partita si sarebbe protratta al terzo set.
Con un certa tranquillità Tatiana Pieri ha portato a casa il punto qualificazione: a cedere sotto i colpi della classe 1999, vittoriosa 6-4 6-0, Viola Turini. A questo punto il doppio serviva soltanto per stabilire chi avrebbe concluso al primo posto il girone, un piazzamento importante in ottica semifinale scudetto. Il doppio, con le locali che schieravano le giovani Laura Bertagni e Giulia Giusti, è durato veramente poco poiché il tandem pratese, formato da Beatrice Ricci e Viola Turini, è stato costretto al ritiro per un problema fisico quando stava conducendo per 4-0 il primo parziale.
Prato affronterà in semifinale scudetto, che si giocherà nell’arco di un doppio confronto, il quotato Tc Parioli mentre Lucca, come detto, incrocerà le strade con una tra Tc Genova 1893 e Beinasco, con le piemontesi costrette a vincere in terra ligure. Il sogno di centrare uno storica finale tricolore in quel di Todi prosegue.