Spazio disponibilie
   Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Summer Festival
25 Luglio 2025

Visite: 1836

I Simple Minds hanno fatto il loro atteso debutto sul palco del Lucca Summer Festival, trasformando Piazza Napoleone in un vibrante epicentro di musica e passione. La storica band scozzese ha offerto una performance memorabile, che ha dimostrato perché continua a essere una forza inarrestabile nel panorama musicale. Jim Kerr e soci hanno regalato uno spettacolo di incredibile vitalità, con una scaletta che ha saputo mescolare sapientemente i grandi successi del passato con brani più recenti, il tutto esaltato da una scenografia e un sound design di altissimo livello.
Fin dai primi accordi, l'atmosfera era carica di aspettative, e i Simple Minds non hanno deluso. La band ha dimostrato una padronanza scenica impeccabile, con Jim Kerr che si è confermato un frontman carismatico e inossidabile. Ha subito rotto il ghiaccio e stabilito una connessione autentica con la folla rivolgendosi al pubblico in italiano per sottolineare il piacere di essere per la prima volta in un luogo così bello.
La scaletta è stata un vero e proprio inno alla carriera dei Simple Minds, ripercorrendo i successi che li hanno resi celebri in tutto il mondo. Non sono mancati i brani iconici che hanno segnato intere generazioni, come "Waterfront", "Glittering Prize", ”Miracle" e l'immancabile "Don't You (Forget About Me)", che ha scatenato un coro unanime e commovente. La batteria di Cherisse Osei ha aggiunto un tocco di maestria e dinamismo con un assolo di grande bravura, evidenziando la coesione e il talento individuale della formazione.
Un elemento fondamentale dello spettacolo è stata la scenografia imponente. Luci e visual hanno creato un'esperienza immersiva, esaltando ogni brano e amplificando le emozioni trasmesse dalla musica. Il sound design era curatissimo, con ogni strumento perfettamente bilanciato, permettendo al pubblico di apprezzare appieno la complessità e la profondità delle composizioni dei Simple Minds.
L'interazione tra la band e il pubblico è stata costante e palpabile. Jim Kerr ha saputo coinvolgere la platea con la sua energia contagiosa, invitando tutti a cantare, ballare e celebrare la musica. La partecipazione del pubblico è stata travolgente e sentita. Uno dei momenti più toccanti della serata è stato quando Jim Kerr è sceso tra la folla per cantare "Let There Be Love", stringendo mani e condividendo un'intimità rara con i fan più fortunati. Questo gesto ha incarnato perfettamente la filosofia della band riguardo alla musica dal vivo: "A volte guarire non significa curare. A volte significa semplicemente non sentirsi più soli. Essere parte di una folla. Sentirsi momentaneamente parte di ‘qualcosa di più grande’." E a Lucca, la missione è stata pienamente compiuta.
L'energia sul palco è stata palpabile per tutti i novanta minuti di un concerto "intenso e carico di energia". Ogni brano è stato eseguito con passione, culminando nei bis con l'esplosione liberatoria di "Alive and Kicking", un'apoteosi di mani battute e cori che non volevano smettere, nonostante il "Grazie mille, buonanotte" di Kerr.
I Simple Minds si confermano non solo come una band che ha venduto oltre 60 milioni di album e raggiunto vette di classifiche mondiali, ma anche come un gruppo che, dopo un tour mondiale nel 2024 che li ha visti suonare davanti a circa un milione di persone, continua a "creare momenti di puro divertimento per chi viene a vederci. Fare in modo che le persone dimentichino i problemi della giornata mentre la musica suona." Come ha dichiarato Jim Kerr, in un post "alla fine di ogni concerto c'è un momento di sollievo e soddisfazione, in cui ci sentiamo grati che tutto sia andato bene e di aver ‘dato tutto di noi’ a chi è venuto a vedere i Simple Minds."
L'esordio dei Simple Minds al Lucca Summer Festival è stata un'esperienza che rimarrà impressa nella memoria di chi ha avuto la fortuna di esserci.

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:

RICERCA NEL SITO