claudio
   Anno XI 
Venerdì 23 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Fabrizio Perotti
A.S Lucchese
23 Maggio 2025

Visite: 173

La Lucchese 1905 rappresenta, da quasi 120 anni, non solo i suoi tifosi, ma tutta una città. Un legame forte che, in tutto questo tempo, ha regalato tante gioie ma ha riservato anche tante delusioni. Il giorno dopo il quarto fallimento della sua storia, dopo aver ottenuto, sul campo, una salvezza prodigiosa al termine di una stagione che, a livello societario, è stata disastrosa, la Lucchese è stata ricevuta, questa mattina a Palazzo Orsetti, per la consegna di un attestato di riconoscimento ed una medaglia celebrativa per il risultato ottenuto.

In rappresentanza dell’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Mario Pardini e il vice sindaco ed assessore allo sport Fabio Barsanti, mentre per i rossoneri erano presenti, tra gli altri, l’allenatore Giorgio Gorgone ed il suo vice Emiliano Testini, il direttore sportivo Claudio Ferrarese, oltre ad una rappresentanza dei giocatori tra cui Andrea Gemignani, Edoardo Antoni, Francesco Fedato ed Andrea Gasbarro.

Al termine della premiazione si è tenuta una conferenza stampa per illustrare le cerimonie, la mostra itinerante ed il mese di eventi che racconteranno una storia che si tramanda da generazioni.

“Abbiamo voluto ricevere la squadra – ha esordito il sindaco Pardini – perché ci ha regalato delle grandissime emozioni e, per questo, ringrazio il mister, i giocatori e tutto lo staff. La città vi è grata per quello che avete fatto sul campo e per averci regalato un sogno, all’ultimo secondo, che ci auguriamo che continui, anche in un momento di grande difficolta, per una squadra che compirà a breve 120 anni di storia. Le difficoltà passano ma la Lucchese resta, cosi come la città che si riunisce nel simbolo che voi rappresentate”.

Ha preso poi la parola il vice sindaco Fabio Barsanti. “Rivolgo un ringraziamento sportivo ed umano a tutta la squadra, lo staff e tutti quelli che hanno lavorato per la Lucchese. Dimenticando per un momento le vicende societarie, sabato scorso ci avete fatto vivere un’esperienza sportiva tra le più belle che il “Porta Elisa” ricordi. Lucca è una città che ha voglia di calcio e che può rendere indietro tutto quello che voi le avete dato in questa stagione”.

Il direttore sportivo Claudio Ferrarese, nel suo intervento, ha ringraziato l’amministrazione per l’invito ricevuto. “Siamo ansiosi di vedere come andrà a finire – ha detto Ferrarese. Quello che abbiamo fatto sul campo è stata una cosa fantastica e mi auguro che questi 120 anni di storia siano di buon auspicio per il futuro di questa grande storia e di questa grande maglia e siamo fiduciosi”. Per finire ha preso la parola il condottiero, mister Giorgio Gorgone.

“Il messaggio bello – ha detto il mister – è che le cose possono cambiare, anche all’improvviso, quando meno te lo aspetti. Sabato ho visto uno stadio bellissimo con persone emozionate e felici. Questo è un auspicio perché Lucca merita qualcosa di diverso. Ringrazio i ragazzi e tutto lo staff, con Debora e Gabriele che, anche oggi, erano al lavoro e ce la metteranno tutta per fare in modo che succeda tutto quello che ci auguriamo”.

Dopo la premiazione e le foto di rito, è stato il momento della conferenza stampa in cui sono state presentate le iniziative per i festeggiamenti dei 120 anni dalla fondazione della Lucchese 1905 a cui erano presenti anche Stefano Galligani per Lucca United e Luca Mandoli, curatore del Museo Rossonero.  Domenica 25 maggio, alle ore 11, si terrà la tradizionale cerimonia sotto la targa dedicata alla fondazione della Lucchese, situata dietro il coro della chiesa di San Michele.

A seguire, verrà inaugurata ufficialmente una mostra itinerante composta da 15 pannelli che racconteranno la storia della squadra rossonera, celebrandone i momenti più significativi e i protagonisti che ne hanno scandito il tempo. Il percorso espositivo si articolerà nel centro storico, formando un vero e proprio itinerario rossonero. I pannelli comprenderanno un pannello dedicato alla fondazione del club ed uno per ogni decennio di storia sportiva, oltre a due focus speciali sui tifosi e sulle statistiche dei calciatori più iconici della pantera. L’iniziativa è curata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Lucca United, lo storico gruppo di tifosi che segue in prima linea e con grande passione le sorti della Lucchese.

Ma le celebrazioni non si fermeranno qui.

Per tutto il mese di giugno, la città ospiterà una serie di conferenze a tema, organizzate in diversi locali del territorio, che ripercorreranno i momenti iconici della Lucchese dagli anni ’70 ad oggi. Un mese interamente dedicato al ricordo, all’approfondimento e alla valorizzazione del patrimonio sportivo rossonero. Le scuole cittadine saranno coinvolte attivamente attraverso specifiche iniziative didattiche, mentre il museo rossonero, situato sotto la Curva Ovest dello stadio Porta Elisa, sarà parte integrante del programma, offrendo visite e attività legate alla storia del club. Infine, l’amministrazione comunale ha voluto ricordare la stagione appena conclusa, drammatica ed intensa. Un anno in cui, nonostante le ben note difficoltà, il gruppo squadra, lo staff tecnico ed i collaboratori della Lucchese hanno onorato la maglia e difeso i colori della città con dignità, impegno e passione, offrendo una possibilità di un futuro adeguato al club. Ed è proprio per questo che sono stati ricevuti a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario Pardini e dall’assessore allo sport Fabio Barsanti. La città si stringe così attorno alla sua squadra, in questi giorni di incertezza ma di viva speranza per il futuro del club. Perché la Lucchese non è solo calcio, è cuore, memoria e futuro, un amore senza fine. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

Spazio disponibilie

A Porcari, questo sabato 12 aprile, PalcoScenando di cui il direttore artistico è Massimo Chiocca presenta in esclusiva una…

La manifestazione si è svolta dal 15 al 19 maggio, ha visto la partecipazione di numerosi autori…

Il 24 maggio nell'Aula Magna del Liceo Classico "N. Machiavelli" sarà presentato il volume intitolato “La lapide monumentale…

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle…

Spazio disponibilie

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie