A.S Lucchese
La Lucchese senza stipendio da ottobre pareggia a Sestri Levante mentre i tifosi fanno a botte con quelli del Perugia al casello Versilia
1 - 1 SESTRI LEVANTE (3-4-3): Guadagno, Podda (89’ Cominetti), Pane, Valentini, Montebugnoli, Fumo (79’ Parravicini), Brunet, Rossetti, Durmush, Clemenza (67’ Goglino), Piu. A disposizione: Fusco, Oneto,…

Sindaco e assessori in visita di solidarietà alla Lucchese 1905 sul campo di Saltocchio. Il Mercatino del pesce pagherà le spese della trasferta a Sestri Levante
In quello che è sicuramente il momento più difficile per la Lucchese 1905, con il mancato pagamento degli stipendi da parte dell’attuale ultima, a dir poco, “evanescente” proprietà…

Il presidente e amministratore della Lucchese Giuseppe Longo si dimette e fissa l'assemblea della società per il 25 febbraio
Il numero uno - ma quanto ce ne sono stati e quanti ce ne saranno da qui alla fine? - della Lucchese 1905 annuncia le proprie dimissioni senza spiegare alc unché e lanciano un appello all'amministrazione comunale affinché provveda a fare qualcosa - della serie mettersi le mani in tasca? - per il futuro della società rossonera

Gorgone, un allenatore solo contro tutti: "Niente stipendi, siamo stati abbandonati, non c'è nessuna società"
Mister Gorgone si presenta in sala stampa assieme al direttore Claudio Ferrarese ed al direttore generale di Sanbabila s.r.l Riccardo Veli. “Gli stipendi, ad ora, non sono stati ancora pagati – esordisce l’allenatore – e non credo che verranno pagati da nessuno"

Una Lucchese mai doma rimonta e batte il Perugia al Porta Elisa
La Lucchese vince 2-1 grazie ad un secondo tempo di rara intensità ed in cui ha letteralmente annichilito gli ospiti che pure erano andati in vantaggio nei primi minuti dell’incontro con Matos

Lucchese col fiato sospeso: il Comune non ha interlocutori e vanta crediti dal gruppo Bulgarella. Saltocchio che fine farà?
Siamo molto vicini alla catastrofe e se entro stasera non verranno pagati circa 700 mila euro per stipendi e adempimenti vari, allora sarà davvero la fine annunciata già nei giorni scorsi. Intanto non si riesce a comprendere chi sia il proprietario della società rossonera e anche il sindaco Pardini non solo è preoccupato, di più

Lucchese 1905: l'amministrazione comunale interagirà con il club solo tramite atti formali
L'amministrazione comunale di Lucca, consapevole dell'importanza che la Lucchese 1905 riveste per la città e per la sua comunità sportiva, sta seguendo con la massima attenzione l'evolversi della preoccupante situazione societaria del club

Nico Venturi, addetto stampa ufficiale, lascia la Lucchese 1905: "Non me la sentivo più di continuare in questa situazione"
L'addetto stampa rossonero ha rassegnato le dimissioni e, a partire da lunedì 3 febbraio. non sarà più alle dipendenze della società. Una decisione personale che non solo apprezziamo, ma che riteniamo giusta visti anche i tempi e i personaggi che sono piombati nell'universo calcistico di questa città

Non c'è trippa per gatti: la Lucchese perde anche contro la Pianese, la nuova società è come la precedente
Con un gol per tempo, di Nicoli e Mignani, la Pianese si impone nel derby toscano contro la Lucchese. Risultato bugiardo, a dire il vero, perché i ragazzi di mister Gorgone ci hanno provato in tutti i modi a rimettere in piedi la partita, sia nel primo che nel secondo tempo

Contro la Pianese per portarsi a casa tre punti
Per la 25^ giornata del campionato di Serie C, girone B, si affronteranno domani, allo stadio Comunale di Piancastagnaio, Pianese e Lucchese 1905. Derby toscano, quindi,…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 175
3-0
Pro Patria (3-5-2): Greco, Gatti, Lombardoni e Boffelli; Pizzul (63’Ferri), Galli, Bertoni (78’Spizzichino), Nicco (53’Fietta) e Colombo; Parker e Kolaj (63’Le Noci) A disposizione: Mangano, Saporetti, Molinari, Cottarelli, Piran, Dellavedova, Pisan e Castelli Allenatore: Ivan Javorcic
Lucchese (4-2-3-1): Coletta, Papini, Benassi, Panariello e Adamoli (60’Bartolomei); Meucci e Cruciani (46’Bitep); Nannelli, Fazzi (70’Lionetti) e Scalzi (60’Convitto); Moreo (81’Molinaro) A disposizione: Biggeri, Signori, Solcia e De Vito Allenatore: Francesco Monaco
Marcatore: 18’ Parker su rigore, 27’ Lombardoni e 50’ Kolaj
Arbitro: Dario Madonia di Palermo (Assistenti Lorenzo D’Ilario di Tivoli e Giulia Tempestilli di Roma 2)
Note: ammoniti Boffelli, Pizzul, Bitep, Panariello, Bertoni, Meucci e Coletta. Calci d’angolo 7-5. Recupero 0’ e 5’.
In quella che doveva essere la partita del riscatto, la Lucchese incassa la quinta sconfitta consecutiva cedendo per 3-0 alla Pro Patria, entità che nelle precedenti partite aveva segnato solo due reti. Alla Pantera odierna è mancato tutto: trame di gioco, solidità difensiva e un attacco in grado di pungere. Quello che però, secondo il modesto punto di osservazione di chi scrive, deve far preoccupare è la mancanza di mordente palesata in tutta la partita, come se diversi giocatori non avessero ancora l’idea di cosa voglia dire indossare e, soprattutto, onorare lottando fino all’ultimo secondo la maglia della Lucchese. L’impressione è che, al di là dell’arrivo di Caccetta, a questa rosa monstre di 27 calciatori manchino degli elementi in grado di conoscere e non subire la Serie C. In difesa, ad esempio, si sente ancora la mancanza di un terzino destro over mentre in attacco l’ultimo arrivato Moreo deve ritrovare lo smalto dei giorni migliori. L’ex Sean Parker, uno che a Lucca non aveva lasciato un grandissimo ricordo, ha fatto letteralmente ammattire il reparto difensivo rossonero. La Pro Patria, che non ha il potenziale economico di Como e Novara, ha dimostrato come con competenze e continuità si possa fare un calcio sostenibile anche nell’inferno, per le casse dei club, di una Serie C senza tifosi.
Allo “Speroni” di Busto Arsizio la Lucchese affronta una tappa importante di questa prima parte di campionato, sin qui avaro di soddisfazione. Contro la solida Pro Patria, presente al gran completo eccezion fatta per Ghiodi, la Pantera vuole abbondonare la scomoda ruolo di fanalino di coda con un blitz in terra lombarda. Senza Lo Curto, Bianchi, Kosovan, nemmeno convocato, e con Caccetta in ritardo di condizione, mister Monaco rispolvera il 4-2-3-1. Nuova chance nel pacchetto arretrato per Panariello mentre Cruciani ritrova il suo abituale posto in cabina di regia. Nannelli, Fazzi e Scalzi formano il pattuglia di trequartisti alle spalle dell’unica punta Moreo.
Javorcic, dal canto suo, conferma il classico 3-5-2 proponendo tre novità rispetto all’ultima partita. In difesa si rivede Lombardoni, così come sulla corsia destra spazio all’esperto capitano Colombo (trascorsi in A con Torino e Udinese) mentre in attacco tocca a Kolaj affiancare Sean Parker, unico ex di turno. Al 6’ primo intervento del pomeriggio di Jacopo Coletta, provvidenziale nel murare la conclusione ravvicinata di Kolaj. Sempre il classe 2000 si rende pericoloso con un destro che sfiora l’incrocio dei pali. La Lucchese non riesce ad imbastire delle trame offensive e così i bustocchi, usufruendo di un dubbio calcio di rigore, sbloccano il punteggio. Madonia punisce con la massima punizione il contatto tra Parker e Coletta, che tocca l’ex rossonero dopo che questi aveva già calciato. Nonostante le veementi proteste degli ospiti, il fischietto siciliano è irremovibile nella sua decisione. Si presenta dal dischetto lo stesso Parker che spiazza l’estremo difensore rossonero.
Nemmeno il gol incassato sveglia dal torpore la Lucchese, nuovamente punita al minuto numero ventisette sugli di un corner regalato. Lombardoni ha il tempo di colpire da solo di testa e di ribadire definitivamente il primo salvataggio di Coletta. 2-0 e Lucchese in grossa difficoltà. Davvero brutto il primo tempo di capitan Benassi e compagni, sempre in balia degli avversari e apparsi, forse è questo l’aspetto più grave, anche senza mordente necessario per rialzarsi da una delicata situazione.
Senza avere più nulla da perdere, Monaco toglie un centrocampista, Cruciani, per inserire una punta, Bitep, ammonito dopo neanche un minuto dal suo ingresso in campo. Ti aspetteresti una Lucchese determinata a tentare la rimonta e invece a colpire al 50’ è nuovamente la Pro Patria. Bella discesa sulla sinistra di Pizzul, cross per l’accorrente Kolaj che con il mancino fa secco Coletta. Primo gol tra i professionisti per l’attaccante albanese. Episodio che consegna agli archivi il match con ancora tutta una ripresa da disputare. Il valzer dei cambi, in questa occasione un anticipo di quello che nella pallacanestro si chiama “garbage time”, modifica il volto delle formazioni. Dopo settantadue minuti arriva il primo tiro verso la porta di Greco: a scoccarlo è Bitep, uno che non si risparmia mai quando entra in campo, sul quale il giovane portiere lombardo deve intervenire in due tempi. Lo stesso Greco si sporca i guantoni in zona cesarini alzando sopra la traversa una velenosa punizione laterale di Convitto.
Domenica arriverà al Porta Elisa, covid-19 permettendo visto i molti casi riscontrati tra i bianconeri, la Juventus U23. Servirà obbligatoriamente muovere la graduatoria per questo girone A , denso di impegni ravvicinati, di pazienza ne ha davvero poca.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 60
Al terzo campionato in C e sempre sotto la guida del tecnico croato Ivan Javorcic la Pro Patria, club storico del calcio lombardo che conta anche nella sua storia 14 partecipazioni alla Serie A, ha confermato il blocco storico inserendovi alcuni elementi di spessore, vedi il centrocampista ex Piacenza e Alessandria. I sei punti conquistati in queste prime cinque giornate, frutto di una vittoria e tre pareggi, raccontano di una squadra costruita per ottenere una salvezza senza patemi e provare a sognare, perché no, un posto in zona play-off.
Una squadra double face quella bustocca: la Pro Patria è sia la miglior difesa del torneo, due gol incassati, che il peggior attacco, solo due reti siglate. Massimo rispetto, quindi, per capitan Bertoni e compagni ma per la Lucchese, pur priva di Flavio Bianchi, il match di oggi pomeriggio, calcio d’inizio alle 15, appare alla portata. Dall’estate 2016 al timone del club varesotto c’è Patrizia Testa, immobiliarista di professione con l’azienda di famiglia che vanta da anni un’ottima tradizione. I 16 precedenti andati in scena al “Carlo Speroni”, mezzofondista degli anni 10’ e 20’ del XIX secolo che prese parte a tre edizione dei Giochi Olimpici, parlano di sette successi locali, cinque pareggi e quattro vittorie della Lucchese. L’ultimo blitz della Pantera risale alla stagione 1980-1981, C2 girone A, quando l’allora formazione allenatore da Vitali si impose 2-1 grazie alla doppietta di Di Prospero. Decisamente più recente l’ultima occasione nella quella la Pro Patria ottenne l’intera posta in palio. Ricorreva la stagione 2006-2007, Serie C1 girone A, quando i lombardi ottennero i tre punti per effetto del 2-0 firmato Temelin e Marino.
Sono otto i volti nuovi di una rosa non particolarmente profonda, specialmente nel reparto offensivo dove troviamo l’unico ex di questo confronto, Sean Parker, 11 presenze con la Pantera nella seconda parte di stagione 2017-2018. Javorcic, privo sicuramente dei rincalzi Ghioldi e Spizzichino con la presenze dell’esperto Le Noci ancora in forse, disporrà in campo la sua squadra con un 3-5-2.
A difendere i pali sarà il prodotto del settore giovanile della Roma Stefano Greco, protagonista del goffo intervento che ha portato al rigore decisivo calciato dal Renate quattro giorni fa. In difesa accanto agli intoccabili Boffelli e Saporetti, prelevato dal Catania, potrebbe ritrovare una maglia da titolare Lombardoni, finito dietro all’ex Verbania Gatti nelle gerarchi di Javorcic. Sulle corsie laterali tutto lascia presagire le conferme dei due titolari di questo primo scampolo di campionato. A sinistra agirà il friulano Luca Pizzul mentre a destra Cottarelli appare leggermente in vantaggio sull’esperto Colombo. Il play davanti alla difesa dovrebbe essere Gianluca Nicco, elemento di spicco per la categoria e capace di trovare la porta con una buona frequenza alla luce del ruolo che ricopre, scortato ai lati da Bertoni e Galli. Nel reparto offensive le scelte dipenderanno dal recupero di Le Noci. Se l’esperta punta non dovesse farcela, allora Javorcic continuerà ad affidarsi al tandem Parker-Latte Lath. Il classe 1999, giunto in prestito dall’Atalanta, ha scelto Busto Arsizio per rilanciare una carriera destinata a ben altri palcoscenici dopo un gol segnato alla Juventus nella Coppa Italia 2016-2017.