A.S Lucchese
La Lucchese senza stipendio da ottobre pareggia a Sestri Levante mentre i tifosi fanno a botte con quelli del Perugia al casello Versilia
1 - 1 SESTRI LEVANTE (3-4-3): Guadagno, Podda (89’ Cominetti), Pane, Valentini, Montebugnoli, Fumo (79’ Parravicini), Brunet, Rossetti, Durmush, Clemenza (67’ Goglino), Piu. A disposizione: Fusco, Oneto,…

Sindaco e assessori in visita di solidarietà alla Lucchese 1905 sul campo di Saltocchio. Il Mercatino del pesce pagherà le spese della trasferta a Sestri Levante
In quello che è sicuramente il momento più difficile per la Lucchese 1905, con il mancato pagamento degli stipendi da parte dell’attuale ultima, a dir poco, “evanescente” proprietà…

Il presidente e amministratore della Lucchese Giuseppe Longo si dimette e fissa l'assemblea della società per il 25 febbraio
Il numero uno - ma quanto ce ne sono stati e quanti ce ne saranno da qui alla fine? - della Lucchese 1905 annuncia le proprie dimissioni senza spiegare alc unché e lanciano un appello all'amministrazione comunale affinché provveda a fare qualcosa - della serie mettersi le mani in tasca? - per il futuro della società rossonera

Gorgone, un allenatore solo contro tutti: "Niente stipendi, siamo stati abbandonati, non c'è nessuna società"
Mister Gorgone si presenta in sala stampa assieme al direttore Claudio Ferrarese ed al direttore generale di Sanbabila s.r.l Riccardo Veli. “Gli stipendi, ad ora, non sono stati ancora pagati – esordisce l’allenatore – e non credo che verranno pagati da nessuno"

Una Lucchese mai doma rimonta e batte il Perugia al Porta Elisa
La Lucchese vince 2-1 grazie ad un secondo tempo di rara intensità ed in cui ha letteralmente annichilito gli ospiti che pure erano andati in vantaggio nei primi minuti dell’incontro con Matos

Lucchese col fiato sospeso: il Comune non ha interlocutori e vanta crediti dal gruppo Bulgarella. Saltocchio che fine farà?
Siamo molto vicini alla catastrofe e se entro stasera non verranno pagati circa 700 mila euro per stipendi e adempimenti vari, allora sarà davvero la fine annunciata già nei giorni scorsi. Intanto non si riesce a comprendere chi sia il proprietario della società rossonera e anche il sindaco Pardini non solo è preoccupato, di più

Lucchese 1905: l'amministrazione comunale interagirà con il club solo tramite atti formali
L'amministrazione comunale di Lucca, consapevole dell'importanza che la Lucchese 1905 riveste per la città e per la sua comunità sportiva, sta seguendo con la massima attenzione l'evolversi della preoccupante situazione societaria del club

Nico Venturi, addetto stampa ufficiale, lascia la Lucchese 1905: "Non me la sentivo più di continuare in questa situazione"
L'addetto stampa rossonero ha rassegnato le dimissioni e, a partire da lunedì 3 febbraio. non sarà più alle dipendenze della società. Una decisione personale che non solo apprezziamo, ma che riteniamo giusta visti anche i tempi e i personaggi che sono piombati nell'universo calcistico di questa città

Non c'è trippa per gatti: la Lucchese perde anche contro la Pianese, la nuova società è come la precedente
Con un gol per tempo, di Nicoli e Mignani, la Pianese si impone nel derby toscano contro la Lucchese. Risultato bugiardo, a dire il vero, perché i ragazzi di mister Gorgone ci hanno provato in tutti i modi a rimettere in piedi la partita, sia nel primo che nel secondo tempo

Contro la Pianese per portarsi a casa tre punti
Per la 25^ giornata del campionato di Serie C, girone B, si affronteranno domani, allo stadio Comunale di Piancastagnaio, Pianese e Lucchese 1905. Derby toscano, quindi,…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 58
5-0
Fiorentina (3-5-2): Terracciano, Venuti, Igor, Lirola, Caceres, Pezzella, Ribery, Duncan, Saponara, Amrabat e Kouamè Sono entrati nel secondo tempo: Ghidotti, Illanes, Dalle Mura, Eysseric, Ceccherini, Marco Benassi, Cristoforo, Agudelo, Montiel, Brancolini Allenatore: Giuseppe Iachini
Lucchese (4-4-2): Colletta, Cellamare, Papini, Cruciani, Solcia, Maikol Benassi, Nannelli, Meucci, Bitep, Convitto e Molinaro Sono entrati nel secondo tempo: Bartolomei, Kosovan, Falivene, Pardini e Panati. Rimasti in panchina: Forciniti, Panariello, Fazzi, Locurto, Mazzotta e Scalzi Allenatore: Francesco Monaco
Arbitro: Emanuele Frascaro (Assistenti Garzelli e Meocci)
Marcatore: 39’ e 55’Ribery, 49’ e 78’Kouame e 64’autorete Solcia
Note: Calci d’angolo 14-1
Termina 5-0 il test del “Franchi” tra Fiorentina e Lucchese, ma mai con in questa circostanza il risultato non ha un grande importanza. Due categorie di differenza, con tutto ciò che ne consegue, un differente stato fisico, la squadra di Iachini dopo il lockdown ha disputato 12 match di campionato, sono particolari da tenere in considerazione. Non sono mancati, a nostro avviso, alcune annotazioni positive per la Pantera. I giovani Solcia e Cellamare hanno denotato buona personalità sebbene avessero di fronte giocatori di spessore internazionale, così come Convitto in attacco ha tenuto in ambasce la difesa locale con un paio di guizzi interessanti. Si conferma, invece, come un’assoluta certezza Jacopo Coletta: riteniamo sia un mistero come questo classe 1992 non abbia ancora debuttato in cadetteria. Chissà che non vi riesca un giorno proprio con la maglia della Lucchese. Rossoneri che, ad un mese dalla fine del mercato, ancora affissa sulla maglietta la scritta “lavori in corso” con il direttore sportivo Daniele Deoma alacremente al lavoro per completare la rosa con 4-5 innesti, la maggioranza dei quali elementi di esperienza, per completare la rosa a disposizione di Francesco Monaco.
Per questa amichevole di lusso, che rimanda la memoria a derby infuocati come il doppio confronto in B della stagione 1993-1994 quando la Pantera di Fascetti bloccò in due circostanze i viola, promossi con largo in A, guidati da Ranieri in panchina e con in squadra campioni del calibro di Francesco Toldo, Stefan Effenberg e Gabriel Omar Batistuta. Restano ai box gli acciaccati Scalzi, Panariello, Fazzi e Lo Curto, così Monaco propone inizialmente un 4-2-3-1 che diventa, in corso d’opera un 4-4-2, alla luce della posizione di Molinaro e Nanelli. Davanti a Coletta si schierano, da destra verso sinistra, Cellamare, Solcia, Benassi e Papini, mentre la cerniera mediana è composta dal tandem Meucci-Cruciani. Alle spalle di Bitep, come detto, ecco il ventaglio di trequartista Molinaro, Nannelli e Convitto, con l’ex Licata che in certe occasioni si muove da seconda punta pure. Formazione tipo, al nette delle assenze di Chiesa e Castrovilli, per la Fiorentina che rispolvera il 3-5-2, marchio di fabbrica di mister Iachini.
Completo bianco per i gigliati, maglia rossa con bordi neri per la Lucchese che denota, nonostante una condizione fisica diametralmente opposta rispetto a quella dei padroni di casa, subito un’ottima applicazione tattica. Oltre alle due categorie che separano i due team, vanno ricordati altri due aspetti. In prima battuta come la Fiorentina abbia iniziato in anticipo la preparazione, in secondo luogo capitan Benassi tornano a giocare dopo più di sei mesi di stop. Test precampionato, dunque, che saranno utili per riprendere gradualmente il ritmo partita. Al 7’ Pezzella centra il palo sugli sviluppi di un corner calciato da Franck Ribery. In una partita, come era logicamente prevedibile, dove i locali dettano i ritmi della manovra, a mettersi maggiormente in evidenza, in casa rossonera, sono i difensori. Il baby Solcia, sfortunato in occasioni dell’autorete, effettua alcune chiusure mentre Coletta conferma di essere un portiere di alto spessore anche tra i professionisti. Al 20’ un diagonale del funambolico francese centra il secondo palo di serata. Sei minuti più bella ripartenza dei ragazzi di Monaco; il velenoso rasoterra di Cruciani costringe alla deviazione laterale Terracciano. Interessante, a nostro avvio, anche la prestazione di Convitto prezioso, così come Nannelli, anche in fase di ripiegamento difensivo. Nel finale di frazione inizia lo show di Coletta: al 29’ favoloso colpi di reni del portiere romano che nega il gol a Kouamè. Una manciata di minuti più tardi la punta ivoriana viene nuovamente ipnotizzato dal portiere rossonero. Coletta guadagna nuovamente gli applausi al minuto numero trentasette questa volta su Saponara. Risulta imparabile, invece, il colpo da biliardo estratto dal cilindro da Ribery.
Ad inizio ripresa Monaco opta per l’avvicendamento tra Molinaro e Kosovan. Lucchese pericolosa al 47’ con un’altra bella ripartenza finalizzata dal destro di Convitto sul quale fa buona guardia il portiere locale. Le gambe dei rossoneri, alle prese con settimane di duro lavoro, si fanno sempre più pesanti così il maggior tasso tecnico dei viola sprigiona tutto il suo potenziale offensivo. Al 49’ Kouamè mette in rete di testa un traversone di Venuti mentre sei minuti più tardi Ribery sigla la sua personale doppietta. Il valzer di cambi proietta sul terreno di gioco nuovi protagonisti, con Bartolomei, Pardini, Panati e Falivene che rilevano rispettivamente Cellamare (buona la prova del baby classe 2004 di fronte a Ribery e Lirola), Cruciani, Nannelli e Meucci. Le ultime due reti viola portano le firme della sfortunata autorete di Solcia e del secondo sigillo personale di Kouamè.
Prossimo impegno per la Lucchese sabato 12 settembre al “Castellani” contro l’Empoli, compagine di Serie B. Altro test probante che permetterà ai ragazzi di Francesco Monaco di mettere ulteriori minuti nelle gambe, con la speranza di poter vedere in campo quei giocatori importanti, vedi Fazzi, Panariello e Scalzi, costringe quest’oggi al forfait per piccoli acciacchi fisici.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 98
Il direttore generale dei rossoneri, Mario Santoro, commenta con soddisfazione la giornata odierna e annuncia una futura presentazione ufficiale del progetto stadio alla stampa.
"Siamo molto soddisfatti di quanto avvenuto oggi e soprattutto orgogliosi di aver mantenuto fede agli impegni presi con l'amministrazione comunale, gli imprenditori e tutta la città - dichiara Santoro - Insieme all'amministrazione abbiamo ribadito e rinnovato gli impegni dello scorso anno per far sì che l'ambizioso percorso intrapreso prosegua con la medesima professionalità, celerità e trasparenza".
"Noto con piacere e soddisfazione l'impatto mediatico che questa notizia ha positivamente suscitato sui media locali e sui social network nelle community dei tifosi rossoneri, oltre ad aver stimolato la ricerca di vecchie o nuove foto relative a vari stadi italiani ed esteri. Relativamente a ciò voglio essere come sempre molto chiaro nel precisare che il progetto del nuovo stadio verrà svelato ufficialmente a stampa, tifosi e sponsor, nelle prossime settimane, con la presentazione del render definitivo e del relativo plastico, in collaborazione con la società di progetto Aurora Immobiliare".