A.S Lucchese
La Lucchese senza stipendio da ottobre pareggia a Sestri Levante mentre i tifosi fanno a botte con quelli del Perugia al casello Versilia
1 - 1 SESTRI LEVANTE (3-4-3): Guadagno, Podda (89’ Cominetti), Pane, Valentini, Montebugnoli, Fumo (79’ Parravicini), Brunet, Rossetti, Durmush, Clemenza (67’ Goglino), Piu. A disposizione: Fusco, Oneto,…

Sindaco e assessori in visita di solidarietà alla Lucchese 1905 sul campo di Saltocchio. Il Mercatino del pesce pagherà le spese della trasferta a Sestri Levante
In quello che è sicuramente il momento più difficile per la Lucchese 1905, con il mancato pagamento degli stipendi da parte dell’attuale ultima, a dir poco, “evanescente” proprietà…

Il presidente e amministratore della Lucchese Giuseppe Longo si dimette e fissa l'assemblea della società per il 25 febbraio
Il numero uno - ma quanto ce ne sono stati e quanti ce ne saranno da qui alla fine? - della Lucchese 1905 annuncia le proprie dimissioni senza spiegare alc unché e lanciano un appello all'amministrazione comunale affinché provveda a fare qualcosa - della serie mettersi le mani in tasca? - per il futuro della società rossonera

Gorgone, un allenatore solo contro tutti: "Niente stipendi, siamo stati abbandonati, non c'è nessuna società"
Mister Gorgone si presenta in sala stampa assieme al direttore Claudio Ferrarese ed al direttore generale di Sanbabila s.r.l Riccardo Veli. “Gli stipendi, ad ora, non sono stati ancora pagati – esordisce l’allenatore – e non credo che verranno pagati da nessuno"

Una Lucchese mai doma rimonta e batte il Perugia al Porta Elisa
La Lucchese vince 2-1 grazie ad un secondo tempo di rara intensità ed in cui ha letteralmente annichilito gli ospiti che pure erano andati in vantaggio nei primi minuti dell’incontro con Matos

Lucchese col fiato sospeso: il Comune non ha interlocutori e vanta crediti dal gruppo Bulgarella. Saltocchio che fine farà?
Siamo molto vicini alla catastrofe e se entro stasera non verranno pagati circa 700 mila euro per stipendi e adempimenti vari, allora sarà davvero la fine annunciata già nei giorni scorsi. Intanto non si riesce a comprendere chi sia il proprietario della società rossonera e anche il sindaco Pardini non solo è preoccupato, di più

Lucchese 1905: l'amministrazione comunale interagirà con il club solo tramite atti formali
L'amministrazione comunale di Lucca, consapevole dell'importanza che la Lucchese 1905 riveste per la città e per la sua comunità sportiva, sta seguendo con la massima attenzione l'evolversi della preoccupante situazione societaria del club

Nico Venturi, addetto stampa ufficiale, lascia la Lucchese 1905: "Non me la sentivo più di continuare in questa situazione"
L'addetto stampa rossonero ha rassegnato le dimissioni e, a partire da lunedì 3 febbraio. non sarà più alle dipendenze della società. Una decisione personale che non solo apprezziamo, ma che riteniamo giusta visti anche i tempi e i personaggi che sono piombati nell'universo calcistico di questa città

Non c'è trippa per gatti: la Lucchese perde anche contro la Pianese, la nuova società è come la precedente
Con un gol per tempo, di Nicoli e Mignani, la Pianese si impone nel derby toscano contro la Lucchese. Risultato bugiardo, a dire il vero, perché i ragazzi di mister Gorgone ci hanno provato in tutti i modi a rimettere in piedi la partita, sia nel primo che nel secondo tempo

Contro la Pianese per portarsi a casa tre punti
Per la 25^ giornata del campionato di Serie C, girone B, si affronteranno domani, allo stadio Comunale di Piancastagnaio, Pianese e Lucchese 1905. Derby toscano, quindi,…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 470
Una conferenza stampa che ha un profumo particolare, quella di mister Emilano Testini, tecnico in seconda della Lucchese, al termine dell’incontro vittorioso per 2 a 1 sull’Ascoli, terminato con un successo sì “di rigore”, ma che ha confermato lo spessore di un gruppo che, per quello visto fino ad oggi, ha dimostrato di avere “pelo sullo stomaco” per potersela giocare fino alla fine, alla pari e senza grandi timori reverenziali, con le proprie avversarie di turno. Sempre guardando, con l’atteggiamento mostrato fino ad ora, partita per partita. Ed oggi è stata una vittoria storica, voluta e trovata con grande determinazione, fin dalle prime battute di gioco.
"Faccio i complimenti ai nostri ragazzi – ha commentato Mister Testini alla fine della partita - perché hanno giocato una partita eccezionale contro una squadra che è stata costruita per puntare alle prime posizioni”. E' una vittoria importantissima, con tre punti pesanti in un campo che sarà ostico per tantissime squadre. Siamo contenti dell'atteggiamento dei ragazzi che, per 90 minuti, hanno fatto la partita, con coraggio e con impegno. Questa vittoria è fondamentale perché dà ancora più valore al pareggio in rimonta contro il Rimini e ci proietta al meglio verso le prossime due gare casalinghe. Adesso dobbiamo rimanere con i piedi per terra e continuare a lavorare, ogni giorno, affrontando con questo spirito partita dopo partita. Non si è notata l'assenza di Costantino? “Questo perché i ragazzi lavorano sempre al 100% e si fanno trovare sempre presenti quando sono chiamati in causa. Quindi grande merito a loro". Adesso la guardia non dovrà essere abbassata, per continuare questa striscia positiva, nei due prossimi impegni casalinghi di mercoledì 25 contro la Pianese ed il prossimo 30 settembre contro il Milan Futuro.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 675
1 - 2
ASCOLI (4-2-3-1): Livieri, Adjapong (38’ st Alagna), Menna, Curado, Maurizii (38’ st Quaranta), Bertini (23’ st D’Uffizi), Varone, Tirelli (15’ st Campagna), Tremolada (15’ st Caccamo), Marsura, Corazza (A disp.: Abati, Raffaelli, Silipo, Bando, Maiga Silvestri, Cozzoli). All. Massimo Carrera
LUCCHESE (3-5-2): Palmisani, Frison, Sabbione, Gasbarro, Tumbarello, Quirini Fedato, Welbeck, Antoni, Catanese (38’ st Djibril), Saporiti. (A disp.: Coletta, Allegrucci, Ciucci, Dumbravanu, Selvini, Magnaghi, Ndiaye, Visconti, Botrini, Gemignani, Leone, Sasanelli). All. Emiliano Testini
Arbitro: Milone di Taurianova, assistenti Renzullo di Torre del Greco e De Chirico di Molfetta, quarto ufficiale di gara Maione di Ercolano.
Reti: 22' st saporiti, 25' st Corazza, 9' st, 45' st Rig. Sasanelli.
Note: ammoniti: al 27’ pt Fedato, al 35’ pt Catanese, al 40’ pt Marsura, al 35’ st Gasbarro, al 40’ st Quaranta, 45 + 5 st D’Uffizi; espulso al 45’+2 st Frison; angoli 7-4; spettatori 4811; recupero 0' pt. e 5' st.
ASCOLI PICENO - In una bella cornice di pubblico, allo stadio “Del Duca” di Ascoli, si sono affrontate l’Ascoli, ottava in classifica e la Lucchese che, con i suoi 5 punti guarda alla parte sinistra della graduatoria. La partita è iniziata dopo che le due squadre, e tutto lo stadio, hanno osservato un minuto di silenzio in ricordo di Salvatore Schillaci, per tutti Totò. Parte bene la Lucchese che mette subito in affanno la difesa dell’Ascoli che, però, al 5’ minuto reclama per un fallo di mano in area rossonera per cui l’arbitro Milone non ravvede gli estremi per la massima punizione. Nonostante la squadra di Carrera si sia portata in avanti, è stata la Lucchese, al 18’ del primo tempo, a rendersi pericolosa con un tiro deviato da parte di Catanese. La Lucchese ci crede ed al 24’ è Antoni che calcia centralmente un tiro bloccato da Livieri. Tre minuti e lo stesso Fedato viene ammonito per proteste a seguito di un intervento in area ascolana di Tirelli su Sabbione, non sanzionato dal direttore di gara. Al 29’ è lo stesso Tirelli a rendersi pericoloso con una conclusione che termia alta sulla traversa della porta difesa da Palmisani. Al 35’ è Tumbarello a provarci con una conclusione deviata in calcio d’angolo. Ed è ancora Tirelli, sicuramente uno dei più incisivi dell’Ascoli che, al minuto 37, manca per poco la deviazione verso la porta della Lucchese. Il primo tempo è andato in archivio con due squadre che si sono affrontate a viso aperto in una partita, senza dubbio, importante per entrambe le compagini. Da sottolineare le splendide condizioni del manto erboso. Parte forte la Lucchese nel secondo tempo che, dopo 9 minuti del secondo tempo, si rende pericolosa, con un ispirato Tumbarello, che calcia alto sopra la traversa e, sul proseguo dell’azione coglie il palo della porta difesa da Livieri. La Lucchese ci crede ed è Curado che, al 65’, sbroglia una situazione pericolosa per l’Ascoli, con un recupero in extremis. Ma niente può l’estremo difensore Livieri sulla splendida punizione, calciata da Saporiti al 67’, che porta meritatamente in vantaggio la Lucchese. Nemmeno il tempo di esultare per la Lucchese che è Simone Corazza, al 72’, a pareggiare i conti ed a riportare l’incontro in parità. Ma quando la partita volge al termine, al 90’, viene comminato un rigore per la Lucchese che Sasanelli, con grande freddezza, non sbaglia e porta la Lucchese in vantaggio. Sei minuti di recupero, in superiorità numerica per l’espulsione di Frison, non bastano all’Ascoli per riacciuffare una Lucchese che, meritatamente, porta a casa tre punti pesantissimi. Erano nove anni che la Lucchese non scendeva al “Del Duca” e su questo campo non aveva mai vinto. Ma oggi i ragazzi di Gorgone hanno riscritto la storia.