Anno XI 
Domenica 31 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
30 Luglio 2025

Visite: 420

Real Collegio Estate tiene fede allo spirito del pay-off scelto, "il chiostro popolare", e anche quest'anno propone una veglia in vernacolo. Venerdì (1 agosto) a partire dalle 21,15 infatti i tre scoppiettanti vegliarini Marco Nicolosi, Domenico 'Gavorchio' Bertuccelli e Giovanni Giangrandi intratterranno il pubblico con uno spettacolo divertente e incalzante, A veglia sotto le stelle, tra aneddoti e battute rigorosamente in vernacolo lucchese.

Tre custodi del linguaggio contadino lucchese, quello di 'Lucca fòra', ma anche del parlare forbito di 'Lucca drento', appassionati e irriverenti, Nicolosi, Bertuccelli e Giangrandi condurranno il pubblico in un gioco di rime, storie ed espressioni capaci di raccontare, con immediatezza, la tempra e il carattere della città dalle cento chiese. Ad accomunarli anche un affetto profondo per Le poesie di Geppe di Gino Custer De Nobili, uscite nel 1906.

Marco Nicolosi è impegnato nel teatro popolare folkloristico fin da bambino. Autore di zingaresche di successo, composizioni tipiche del Compitese, dopo una lunga pausa si è riavvicinato al vernacolo nel 2011, instaurando un fervido sodalizio artistico con la compagnia La Combriccola, per la quale ha firmato commedie originali.

Domenico Bertuccelli, meglio conosciuto come Gavorchio, è tra i principali eredi di una dinastia di vernacolieri famosi, iniziata da Adelfonso Nieri e proseguita da Cesare Viviani. Ironico, ricercatore, artista poliedrico, scrittore di commedie e autore di varie performance, ha dato voce alle vecchie tradizioni lucchesi, riscoprendo la parlata della campagna. Domenico è anche un appassionato di fotografie e di storia del territorio lucchese.

Giovanni Giangrandi, di 'Lucca drento', ha assorbito il linguaggio rustico degli zii contadini fin da piccolo: nel 2013 i ricordi di questo modo di parlare sono divenuti un libro, il Vernacolario lucchese. La curiosità verso la città e le sue caratteristiche, anche umane, ha mosso Giangrandi alla composizione di libercoli di storia e arte, spesso percorsi da una vena goliardica e libertina.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. L'accesso diretto al chiostro è su via della Cavallerizza, di fianco alla facciata della basilica di San Frediano.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

I carabinieri del Nucleo Operativo di Castelnuovo di Garfagnana hanno arrestato ieri nel capoluogo garfagnino un 60enne evaso…

Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca…

Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Oggi, presso la Pia Casa, con gli assessori Bartolomei e Bruni il sindaco Mario Pardini ha festeggiato…

Spazio disponibilie

Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà…

Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano…

Il capogruppo: "La postazione era già stata cancellata dalla precedente amministrazione nel 2019"

Spazio disponibilie

Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

Ricordate il film 'Non ci resta che piangere' e la coppia Troisi-Benigni seduta su una bellissima (all'epoca) Fiat Ritmo cabrio ferma al passaggio a livello? Ecco, a queste latitudini nell'alta Maremma, sembra proprio di girare la medesima pellicola

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie