Anno XI 
Venerdì 23 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Gennaio 2025

Visite: 422

Sono arrivati in pullman, i cittadini di Porcari e Capannori che, in delegazione, hanno manifestato in via Cavour a Firenze, davanti alla sede del Consiglio Regionale per scongiurare l'ipotesi della collocazione a Salanetti, a poche centinaia di metri dal centro urbano di Porcari, un impianto di trattamento dei rifiuti rivolto a pannolini e materiale simile. 
Ad accoglierli il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale Vittorio Fantozzi, che ha partecipato a vari passaggi che si sono svolti sulla Piana di Lucca, ultimo dei quali un incontro pubblico avvenuto nello scorso fine settimana. 
Ai microfoni Barbara Pisani, capogruppo de "La Porcari che Vogliamo" , gruppo di opposizione a Porcari che annovera anche il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Riccardo Giannoni, e lo stesso Vittorio Fantozzi hanno spiegato i termini della questione e, in particolare, in che modo il piano dei rifiuti che sta per essere discusso e presumibilmente approvato potrà incidere sulla collocazione dell'impianto, eliminando di fatto l'ostacolo dei 200 metri di distanza dal centro urbano del paese. 
I cittadini hanno anche esposto dei cartelli di protesta che incentrano il loro messaggio sul fatto che, cadendo quelle norme di salvaguardia attualmente esistenti, ci sarà la possibilità di collocare impianti di smaltimento dei rifiuti anche impattanti praticamente ovunque, visto che le zone industriali sono spesso contigue ai centri abitati veri e propri. 
Per scongiurare questa deregulation, il capogruppo di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ha annunciato la presentazione di tre emendamenti al piano dei rifiuti regionale che, se approvati dalla maggioranza dei consiglieri, sanciranno l'impossibilità della creazione dell'impianto di smaltimento dei pannolini nella zona di Salanetti. 
"Mi auguro che il Consiglio Regionale rifletta bene sulla portata della liberalizzazione di fatto degli impianti di smaltimento dei rifiuti che potranno sorgere senza alcun limite territoriale e quindi con grande pericolo per la salute dei cittadini nei luoghi più densamente popolati. Per Lucca e i lucchesi si tratta di una situazione paradossale : per anni sono stati osteggiati impianti molto, molto meno impattanti che avrebbero chiuso il ciclo dei rifiuti e oggi chi governa provincia, regione e i due comuni interessati di fatto permette l'insediamento di un impianto molto pericoloso, del quale non ci sono altre strutture analoghe attive  in Italia in questo momento. Spero che i consiglieri regionali vogliano tenere conto della salute dei cittadini e non ragionare in astratto, seguendo evidentemente altre logiche". 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire…

Le Contrade San Paolino organizzano l'evento, fra antichi mestieri, spettacoli per grandi e piccini, tornei e dimostrazioni di tiro con la balestra

Spazio disponibilie

I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Torna a Lucca lunedì 26 maggio 2025 a partire dalle ore 17.30 nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte…

Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast…

Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale…

Spazio disponibilie

Un cartellone ricco e diffuso, promosso dal Centro studi Luigi Boccherini insieme a molte delle realtà musicali cittadine,…

Domenica 25 , alle ore 21, si chiude nella Pieve di San Casciano (Cascina) l’ottava edizione del Puccini…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie