Anno XI 
Mercoledì 19 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
15 Febbraio 2025

Visite: 172

Dal futuro di GEAL agli inquinanti PFAS: che succede adesso all’acqua lucchese? Se lo chiede il gruppo consiliare di Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, che su uno dei temi di più stretta attualità e di interesse cittadino (e non solo) organizza adesso un’iniziativa pubblica.
L’appuntamento è per giovedì prossimo (20 febbraio), alle ore 18, nei locali della Pecora Nera, nel giardino degli Osservanti, nel Centro storico di Lucca. Sulla questione si confronteranno Daniele Bianucci (consigliere comunale), Tommaso Panigada e Claudio Salvetti (Quelli che l’acqua unisce), Franco Galeotti (segretario FILCTEM-CGIL Lucca) e Virginio Bertini (Forum acqua si-cura bene comune).
“L’incontro si inserisce nel ciclo “L’impegno che abbiamo in Comune”, che come gruppo consiliare organizziamo periodicamente con l’obiettivo di creare occasioni di approfondimento e partecipazione sulle principali questioni che interessano direttamente la vita delle cittadine e dei cittadini lucchesi - spiega Daniele Bianucci - E proprio il futuro di GEAL e la presenza degli inquinanti PFAS nella nostra acqua sono problematiche importanti e urgenti, pure alla luce delle imminenti scadenze legislative. Noi crediamo che sia prioritario dare finalmente seguito al referendum popolare che ha sancito che l’acqua deve tornare un bene pubblico e comune; così come pensiamo che sia un diritto delle persone avere un servizio idrico efficiente e sicuro, che garantisca fin da subito una lotta seria alla presenza di ogni sostanza nociva. E’ a partire da questi punti, siamo convinti, che debba essere assunta ogni decisione per il futuro dell’acqua lucchese: è proprio affinché  un passaggio così importante non passi sulla testa dei cittadini, organizziamo questo nuovo appuntamento pubblico, al quale invitiamo tutte e tutti”.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Ambiente privilegiato della socialità popolare, l’osteria - mescita di vino di non eccelsa qualità per avventori non troppo esigenti, accompagnata, se del caso, da piatti di una cucina semplice e rustica – è da sempre il luogo dello scambio, del confronto di esperienze, del racconto…

A partire dalla stagione in corso il Circolo Nuoto Lucca sta proponendo un'ulteriore novità ad arricchire il…

Sono state ben quindici le gare disputate dagli atleti del Tennistavolo Lucca che nella decima giornata dei campionati,…

Anche per questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 20 febbraio, infatti, alle ore 21.15 sarà proiettato al Cinema Centrale SOLO PER UNA NOTTE film francese presentato al Festival di Cannes 2024

Spazio disponibilie

A primavera l’amministrazione comunale realizzerà lavori di manutenzione straordinaria alla palestra…

Domenica 23 febbraio alle ore 16:30 il sipario del Teatro Puccini di Altopascio si apre con il GRUFFALÒ, tratto dal famosissimo libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una produzione Fondazione Aida, Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto

Giovedì 20 febbraio alle ore 17, nei locali del Caffè Santa Zita un nuovo appuntamento per il ciclo…

Alcuni giorni fa abbiamo incontrato in via Fillungo un personaggio molto addentro alle vicende rossonere, se non altro per conoscenza diretta. Le sue parole ci hanno rifilato una mazzata le cui proporzioni sono superiori a quelle che pensavamo fossero. Il 'buco' o il debito che dir si voglia accumulato dalla società rossonera durante la gestione Bulgarella compreso, ovviamente, quanto ereditato dalla gestione precedente, ammonterebbe a circa 3 milioni e 500 mila euro. Quanto a tutto il resto, nuovi acquirenti compresi, una tragicommedia. Ebbene, visto che cosa è accaduto ieri con il mancato versamento dei soldi di stipendi e oneri vari, ci pare che la situazione sia  precipitata ancora di più. Ma andiamo con ordine. Andrea Bulgarella, che aveva promesso, addirittura, di andare in serie A, ha venduto la Lucchese 1905 ad una società denominata Sanbabila il cui capitale sociale era di appena 10 mila euro. Questo sodalizio ha promesso mari e monti e ha venduto anche alcuni giocatori - e i soldi dove sono finiti? - per poi cedere incredibilmente la Lucchese 1905 ad un'altra società i cui dirigenti si fa fatica a individuare e che, a quanto pare, più che con Milano, hanno a che fare con altre latitudini. Il presidente Giuseppe Longo ha inviato questa mattina una lettera di dimissioni anche se non si riesce a capire da cosa si sia dimesso visto che, ormai, non c'è più una società da cui potersi dimettere come ha ben sottolineato mister Gorgone amaramente e con rabbia nel dopo gara di ieri sera...

Spazio disponibilie

La riforma dei medici di famiglia non risolve i problemi esistenti e ne crea di nuovi. Per la…

L'azzurro lucchese Michele Bernardi chiude in bellezza in Danimarca. Domenica 16 febbraio, a prendersi il terzo gradino del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie