Anno XI 
Martedì 11 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Febbraio 2025

Visite: 87

Grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, alla collaborazione del Comune di Lucca e al patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il fiabesco romanzo Sinfonia di un bosco in rivolta con poema sinfonico di Paola Massoni, già presente nelle Biblioteche di  molte scuole grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è divenuto un progetto vero e proprio rivolto a tutte le Scuole Secondarie di II Grado della Provincia di Lucca, valido sia per Educazione Civica che per l’Orientamento. 
Oltre a ricevere gratuitamente una copia del libro, gli studenti e le insegnanti che aderiranno al progetto saranno invitati a partecipare allo Spettacolo ispirato al romanzo che si terrà il 4 di giugno alle ore 10 nell’Auditorium S. Romano (Lucca): un concerto per voci recitanti e orchestra da camera, il Kalliope Ensemble che eseguirà il poema sinfonico composto dalla stessa autrice, divenuto colonna sonora del cortometraggio dedicato alla tutela del territorio toscano. Lo spettacolo sarà seguito da un Dibattito con l’autrice e gli artisti protagonisti della performance e con alcuni esperti che esporranno le loro ricerche sugli effetti benefici del verde in relazione alla qualità dell’aria e al nostro benessere psicofisico negli ambienti scolastici e nei contesti urbani: Alessandro Zaldei, ricercatore responsabile del Laboratorio di Climatologia Urbana del CNR di Pisa e con Mario Bencivenni, Storico dell’Architettura e dei giardini, Vice presidente di Italia Nostra.
Attraverso questo romanzo di formazione, profondamente legato alla nostra attualità, l’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, offre un interessante percorso tra letteratura, musica, scienza e natura, affrontando temi cruciali come la tutela ambientale, la libertà di pensiero e i diritti civili.
Una storia di grande impatto emotivo che parla di coraggio, di resistenza e di liberazione, in cui la musica diviene il ponte attraverso il quale il mondo umano e gli spiriti del bosco comunicano e si comprendono.
Si ricorda a tutti gli insegnanti interessati che è possibile iscriversi compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/4DtBRCrf1fX9o3cTA o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 28 febbraio. 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

C’è troppo cibo nelle nostre vite: ne siamo addirittura sommersi! Non solo quello di cui ci alimentiamo per soddisfare le normali necessità fisiologiche, ma cibo che si è fatto libro, cinema, televisione, social- media…

Un delicato e complesso intervento in due fasi per correggere chirurgicamente una serie di problematiche originate dalla Sindrome di Goldenhar. E’ stato eseguito nei giorni scorsi dall’equipe dell’unità operativa di Oculistica dell’ospedale “San Luca”, diretta dal dottor Michele Palla, su una studentessa lucchese di 19 anni affetta da questa rara malformazione oculare

Un fine settimana strepitoso per l’Atletica Virtus Lucca che inanella, con più atleti e in diverse discipline, una…

Carmassi: ”Siamo di fronte a risultati importanti che evidenziano come Capannori sia sempre più attrattiva. Stiamo lavorando per sviluppare ulteriormente la promozione del territorio”

Spazio disponibilie

I due atleti della scuola Emozione Danza di Porcari hanno conquistato il podio ai campionati italiani assoluti di Riccione

Sono iniziate questa mattina le opere preliminari per la costruzione della nuova rotatoria a doppia goccia sul saliscendi del…

L'assessore Minniti: "un ulteriore, fondamentale tassello, nella costruzione di quelli che per noi devono essere i contenuti caratterizzanti dei Centri civici"

Ci sono voluti i 5 minuti di tempo supplementare per decretare la squadra vincitrice della gara del Bcl-Lab in…

Spazio disponibilie

Lo scorso fine settimana, ad Altopascio, i Carabinieri della Compagnia…

Tutti oggi sanno cosa sia una foiba e come siano state impiegate dai partigiani titini. Noi non lo si sapeva, parlo della mia generazione. Non lo sapeva manco un Presidente della Repubblica che concesse un grado elevatissimo dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Josip Broz “Tito”, e poi andò a piangere inginocchiato davanti il feretro

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie