Anno XI 
Domenica 31 Agosto 2025

Scritto da Camilla Corti
Ultime notizie brevi
15 Luglio 2025

Visite: 432

"A un anno dall'inizio del mio mandato in Consiglio Comunale, sento il dovere di fare un bilancio del lavoro svolto, delle battaglie portate avanti, delle proposte presentate e del metodo che ho cercato di seguire sin dall'inizio: lavorare con serietà, trasparenza e spirito di servizio, nel rispetto del ruolo che i cittadini mi hanno affidato e della fiducia che mi hanno riconosciuto e che ogni giorno mi sforzo di meritare.

La messa al centro del ruolo del consiglio comunale è stata fin dall'inizio un'esigenza che ho sentito e così il rispetto del ruolo di tutti noi consiglieri comunali: ho sempre ritenuto fondamentale avere il tempo e gli strumenti per svolgere con responsabilità e serietà il mandato ricevuto, nel rispetto della trasparenza amministrativa e nell'interesse di tutti i cittadini. 

Le azioni messe in campo in questo senso sono state diverse: dalla richiesta di sospensiva presentata al primo consiglio comunale, fino alla proposta di rinvio del consiglio comunale del giugno scorso, e soprattutto le due mozioni che ho presentato di modifica del regolamento del consiglio, con la proposta di introdurre strumenti utili come le interpellanze e la conferenza dei capigruppo, finalizzati a costruire una collaborazione vera e concreta tra maggioranza e opposizione.

La maggioranza, e tutto il consiglio con voto unanime, ha accolto la mia richiesta di revisione del regolamento, sebbene la commissione non sia ancora stata convocata; che ci sia stata apertura, tuttavia, mi dà speranza di riuscire piano piano a portare un vento nuovo.

L'opposizione ha il dovere di svolgere anche un ruolo, scomodo e onestamente spesso faticoso, di vigilare sull'operato di chi amministra e chiedere conto, con rispetto, ma senza sconti: non lo si fa volentieri, ma sarebbe troppo facile sottrarvisi, negando ai cittadini il diritto ad un organo di controllo quale è quello rappresentato dal consiglio.

Il mio lavoro si è rivolto in modo particolare all'approfondimento del bilancio comunale, convinta del fatto che è lì che si concretizza la visione politica e amministrativa di chi governa, perché è dalla gestione e dalla destinazione delle risorse a disposizione che si comprende sia la qualità di un'amministrazione, sia quali impegni saranno realmente assunti e poi concretizzati. 

L'ultima azione svolta in questo senso, proprio ieri mattina, è stata la presentazione di un accesso agli atti relativo ai residui attivi, allo scopo di avere chiarimenti su piani di rientro e azioni effettive messe in campo dall'amministrazione.
Numerosi gli accessi agli atti che ho richiesto: dai lavori alla Rocca al progetto di riqualificazione degli Archi, fino alla discarica della cartiera Piastrata e alla concessione di alcuni beni comunali. Strumenti fondamentali per garantire il diritto dei cittadini ad avere un'amministrazione trasparente.

Ma il lavoro di questo anno in consiglio è stato anche altro, è stato un lavoro di conoscenza del territorio, di scambio continuo con i cittadini, di relazioni che sono nate, di altre che si sono rafforzate ed è questo che davvero tiene vivo quell'entusiasmo del primo istante, di quella firma, per un impegno per gli altri.
Tra le azioni più significative portate avanti: la richiesta di un consiglio comunale straordinario, un bel lavoro di squadra con i colleghi di opposizione, preceduta da un'assemblea pubblica e che ha portato alla proposta di un atto di indirizzo per una revisione delle tariffe e nuovi investimenti, un impegno che la maggioranza si è assunta e su cui non intendo retrocedere di un passo; la mozione, partita da un'interrogazione, sull'intervento di messa in sicurezza di un edificio di Boveglio, e che poi si estendeva ad una revisione generale sugli edifici pericolanti, purtroppo respinta; l'interrogazione su interventi urgenti nella piccola frazione di Capornano, con raccolta firme dei cittadini, senza risposta, ma a cui oggi fa seguito una mozione, appena presentata, per chiedere che la giunta affidi a un tecnico una valutazione della sicurezza stradale, primo passo per un intervento concreto.

Altre interrogazioni presentate hanno riguardato invece più direttamente il capoluogo di Villa Basilica: una riguardo la cura e la manutenzione dell'alberatura secolare di Viale Santissima Annunziata e l'ultima, appena presentata, e a cui tengo particolarmente, sulla gestione e i necessari interventi del parco giochi dei bambini. 

Ho cercato di mantenere fede a quanto promesso in campagna elettorale: non lasciare nessuno indietro, cercando di rappresentare tutte le frazioni e tutti i cittadini, fino ai più piccoli, che sono il futuro del nostro territorio.


Niente si fa da soli, per questo concludo questo primo anno con un grazie doveroso e per me importante: a tutti i cittadini con cui mi sono confrontata e che mi hanno cercata e in modo particolare al mio gruppo, che cammina insieme a me e contribuisce con idee, competenze e passione. 

Una politica al servizio delle persone e fatta dalle persone è l'unica in cui credo e alla quale voglio dedicare il mio tempo, senza inutili personalismi.

Perché è nella partecipazione vera che la politica torna a essere uno strumento di cambiamento2.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

I carabinieri del Nucleo Operativo di Castelnuovo di Garfagnana hanno arrestato ieri nel capoluogo garfagnino un 60enne evaso…

Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca…

Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Oggi, presso la Pia Casa, con gli assessori Bartolomei e Bruni il sindaco Mario Pardini ha festeggiato…

Spazio disponibilie

Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà…

Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano…

Il capogruppo: "La postazione era già stata cancellata dalla precedente amministrazione nel 2019"

Spazio disponibilie

Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

Ricordate il film 'Non ci resta che piangere' e la coppia Troisi-Benigni seduta su una bellissima (all'epoca) Fiat Ritmo cabrio ferma al passaggio a livello? Ecco, a queste latitudini nell'alta Maremma, sembra proprio di girare la medesima pellicola

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie