Spazio disponibilie
   Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
07 Febbraio 2024

Visite: 350

Lucca Comics & Games saluta Alfredo Castelli, che ci ha lasciato la scorsa notte. Fra i maggiori sceneggiatori di fumetto del mondo, Castelli è stato il creatore di Martin Mystère, il "detective dell'impossibile", ma anche fondatore di fanzine e riviste, nonché storico del fumetto. È stato anche creatore di personaggi umoristici come "Scheletrino" e "l'Omino Bufo", da lui anche disegnato, che è stato peraltro uno dei primi esempi del tratto semplificato nel fumetto italiano. 

Nel corso dei decenni è stato protagonista costante di Lucca Comics & Games e di Lucca Collezionando: nel 1970 è stato il primo a ricevere lo Yellow Kid (assieme a Dino Battaglia), tra i primi protagonisti del mondo fumetto e della cultura pop a lasciare l'impronta delle proprie mani per la Walk of Fame di Lucca ed è stato insignito dal festival nel 2015 del titolo di "Maestro del Fumetto". Nel 2022 Lucca Comics & Games ha dedicato ad Alfredo la mostra "Castelli & Friends" per il 40esimo anniversario dalla creazione di Martyn Mystère e in quell'occasione il Comune lo ha omaggiato con la Medaglia della Città di Lucca. 

Da sempre grande amico della città, non è possibile non ricordare con grande affetto la sua presenza a tutte le iniziative di Lucca Crea, fino alla recente partecipazione alla celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare, durante la quale abbiamo conosciuto il suo grande amore per il volo e la sua gioia nel condividere questa passione anche con i più giovani, e la sua presenza anche all'edizione 2023 di Lucca Comics & Games, together quindi fino a pochissimi mesi fa. 

"Alfredo Castelli è stato e resterà una leggenda della letteratura disegnata, un amico e un mentore – commenta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – con la sua gentilezza, la sua rara intelligenza, la sua arguzia affilata ci ha cresciuto in questi decenni. Siamo diventati grandi leggendo le storie da lui ideate, perdendoci nei suoi intrecci, ritrovandoci a cena a ridere e chiacchierare ed ascoltare i suoi racconti sulla Lucca del '66 in quel mitico ridotto del Teatro del Giglio. Il suo ricordo non sarà nemmeno un ricordo, ma una presenza solida e permanente nella nostra manifestazione e nei nostri cuori".

 

Lucca Crea si stringe ad Anna e ai familiari, alle colleghe e ai colleghi che hanno avuto la fortuna di intrecciare la propria carriera con Alfredo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Spazio disponibilie

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

Spazio disponibilie

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

La sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole in collaborazione con il museo della carta di Pescia e il gruppo parrocchiale di Castelvecchio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie