Spazio disponibilie
   Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
08 Novembre 2023

Visite: 480

La giustizia "fai da te" nel mondo violento e insicuro di Batman, specchio della società, o il diritto in quello magico di Harry Potter: le mitologie contemporanee raccontano molto del mondo reale e propongono storie dal risvolto giuridico e politico che entrano e rimangono nell'immaginario collettivo. Dialogare sui temi del diritto, della giustizia e dell'inclusione nella società contemporanea a partire dalle forme di cultura pop che operano contemporaneamente come lampade e specchi - riflettono le opinioni della gran parte delle persone e, al contempo, le illuminano -, è l'obiettivo di un programma di incontri che il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ha organizzato in tre scuole secondarie di secondo grado del territorio lucchese. 

L'iniziativa è stata costruita con la collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale (che è uno degli enti fondatori del Centro di Ricerca dedicato a Maria Eletta Martini insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa). Il titolo è "Lampade e specchi. Cultura pop, società e diritto" e prevede incontri nel mese di novembre e dicembre al Liceo Artistico e Musicale "Passaglia" di Lucca, al Liceo delle Scienze Umane "Paladini" (Istituto Machiavelli) e al Liceo Scientifico "Majorana" di Capannori. Il primo appuntamento è domani (giovedì 9 novembre) al Liceo Artistico. Conta sulla collaborazione di Lucca Crea, organizzatore di Lucca Comics & Games 2023, crocevia di queste nuove forme di storytelling e "factory" dove le mitologie contemporanee si incontrano e dialogano.

A condurre gli incontri, riservati agli studenti e svolti con modalità interattive e l'utilizzo di supporti multimediali, saranno Giuseppe Martinico (professore ordinario di Diritto pubblico comparato all'Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore sant'Anna di Pisa), Paolo Addis (dottore ricerca in Diritto pubblico e dell'economia presso Università di Pisa e coordinatore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini) e Silvia Filippi (dottoressa di ricerca in Scienze Giuridiche, assegnista di ricerca all'Università di Perugia). Informazioni su www.centroricercamemartini.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie