Spazio disponibilie
   Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
23 Aprile 2024

Visite: 550

Il Sensei Osamu Tezuka ha così raccontato il potere della Nona Arte: "I fumetti sono una lingua internazionale, possono attraversare confini e generazioni. I fumetti sono un ponte tra tutte le culture". E da vent'anni Lucca Comics & Games lavora per creare nuovi ponti, viaggiando tra le storie e le generazioni e offrendo un'opportunità unica a decine di aspiranti fumettisti e fumettiste: torna anche per il 2024 il LUCCA PROJECT CONTEST, promosso da Lucca Comics & Games con la collaborazione di Edizioni BD. Giunto alla ventesima edizione, il concorso nazionale nasce per dare l'opportunità di portare nel mercato editoriale opere di esordienti under 40, autori e autrici di graphic novel e, dallo scorso anno, anche di manga. 

Al progetto vincitore sarà assegnato un contratto per la realizzazione dell'opera con un compenso di 2000 euro lordi: la storia finale, che sarà pubblicata da Edizioni BD, dovrà essere completata entro un anno e sarà presentata durante l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games. Nel 2023 il riconoscimento è andato a Marco Checchin con il progetto Questi Muri che sarà presentato ufficialmente a Lucca Comics & Games 2024. Nelle diverse edizioni il contest ha dato spazio a talenti come Elena X e Valentina Galluccio, vincitrici delle edizioni 2021 e 2022, i cui lavori, nati proprio grazie al Lucca Project contest, continuano a ottenere riconoscimenti: le graphic novel da loro sviluppate nell'ambito del concorso - rispettivamente 20 Nodi (pubblicata nel 2022) e Dog (pubblicata nel 2023) – sono entrambe state candidate ai Premi Micheluzzi nella categoria "Miglior Opera Prima" nel 2023 e 2024 (i vincitori 2024 saranno proclamati il 27 aprile). 

Chi vorrà candidare la propria opera originale avrà ben 3 mesi di tempo: le procedure di iscrizione saranno infatti aperte dal 22 aprile e i progetti dovranno pervenire entro e non oltre il 22 luglio 2024 attraverso la medesima area riservata del sito del Festival usata per l'iscrizione. Per valorizzare il talento degli artisti e delle artiste più giovani, potranno accedere alle selezioni solo i nati a partire dal 1° gennaio 1985. L'iscrizione avverrà tramite un form dedicato e, per favorire più possibile i partecipanti, l'invio del materiale sarà solo in formato digitale. Al termine della selezione saranno indicate un'opera vincitrice e due menzioni speciali.

Dallo scorso anno possono concorrere anche le opere di ispirazione nipponica: i progetti a fumetti (massimo due per ogni autore/autrice) potranno infatti rientrare nella categoria graphic novel o manga. 

Torna anche la fase dedicata a una prima valutazione e analisi delle opere, particolarmente apprezzata lo scorso anno, per permettere ai 10 progetti preselezionati di avere maggiori opportunità di pubblicazione. La giuria finale, formata da un team di professionisti, terrà infatti un colloquio ai finalisti e alle finaliste esaminando le opere proposte e fornendo suggerimenti professionali e indicazioni formative da applicare ai progetti entro la consegna finale (25 ottobre 2024). Questo step – obbligatorio – permette non solo di ricevere un feedback costruttivo da parte di una serie di esperti del settore, ma anche di aumentare le probabilità di successo, sia all'interno del Lucca Project Contest sia in occasioni successive, apprendendo modalità utili per presentare i propri lavori al mondo editoriale. 

La proclamazione del vincitore/vincitrice avverrà in uno dei momenti clou di Lucca Comics & Games 2024 la serata di premiazione con cerimonia ufficiale in cui saranno annunciati anche i vincitori dei Lucca Comics Awards e dei Lucca Games Awards. 

Anche quest'anno prosegue la collaborazione con la Lucca Manga School e con le Scuole Internazionali di Comics - quest'anno la Scuola Internazionale di Comics di Firenze - che parteciperanno attivamente al progetto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie