Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 19 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
02 Novembre 2023

Visite: 334

Durante Lucca Comics and Games, sul sagrato di San Frediano, c’è l’iniziativa «Mettiamo dei fiori in tutti i cannoni». A proporla sono la Commissione giustizia e pace dalla Diocesi assieme alle associazioni Conpartecipo e Anteas. Si tratta di una installazione semplice con cartelli e un finto cannone di cartone. Le persone che passano sono invitate a mettere dei fiori nel cannone, fiori di carta realizzati dai bambini e dalle bambine delle scuole primarie di Capannori, Lunata, Pieve San Paolo dell’Istituto comprensivo Carlo Piaggia di Capannori. Si tratta di un piccolo ma importante gesto, un segno di pace che accomuna tutti i popoli. In molti già da ieri sono passati a compierlo e alcuni hanno portato pure fiori veri. In questo momento di tensioni e conflitti che insanguinano varie parti del mondo, un pensiero particolare va a quanto sta accadendo in Ucraina e anche in Palestina e Israele. Il popolo dei Comics e dei Games sta rispondendo all’iniziativa con entusiasmo e speranza. L’iniziativa andrà avanti fino al 5 novembre. I promotori invitano chiunque, semplici cittadini e autorità, a passare dall’installazione per manifestare il proprio auspicio di pace.

Nel frattempo le iniziative della Diocesi di Lucca proseguono. La mostra «Kan Takahama. Le storie nascoste», presso i locali parrocchiali di San Pietro Somaldi nel centro storico di Lucca, continua e resterà aperta fino al 5 novembre. Negli stessi spazi domani venerdì 3 novembre dalle 10 alle 15 ci sarà la presentazione della graphic novel della Editrice Tau «In fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali!» realizzata dalla Fondazione Migrantes della Cei. Sempre domani 3 novembre ma alle 16.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile ci sarà la presentazione del libro «Elisa Salerno. Femminista? Sì! Cattolica? Anche!» edito da Beccogiallo. Partecipano Enrico Zarpellon (autore dei testi) e Alice Walczer Baldinazzo (autrice delle illustrazioni). Introduce Francesca Fazzi, coordina Olimpia Niglio. Infine cresce l’attesa per il dialogo tra mons. Paolo Giulietti e l’artista giapponese Kan Takahama che si terrà nel Salone del Palazzo arcivescovile sabato 4 novembre alle ore 12. Tutto il programma delle proposte diocesane durante la manifestazione è su www.diocesilucca.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie