Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Maggio 2025

Visite: 388

Sono due i giovani ricercatori della Scuola IMT che si sono aggiudicati il finanziamento "Young Researchers 2024". Giada Lettieri e Marco Pagani hanno ottenuto la cifra di 300mila euro ciascuno per sviluppare i progetti presentati nell'ambito di un bando PNRR promosso dal Ministero dell'università e della ricerca riservato a giovani studiosi già assegnatari di una borsa Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Il bando aveva infatti come obiettivo quello di premiare progetti che si costruissero sulla base dei risultati della MSCA precedentemente ottenuta e quindi di poter continuare la linea di ricerca. 

Giada Lettieri potrà così proseguire gli studi sul ruolo della cecità – congenita e acquisita – nella rappresentazione corporea e nell'esperienza delle emozioni. Il proegetto di ricerca di Lettieri ha l'obiettivo di comprendere come la mancanza della vista influenzi la percezione del corpo e i processi affettivi. Una ricerca ambiziosa, che già a inizio anno aveva visto un sostegno da 60mila euro della BIAL Foundation a seguito della partecipazione a un bando competitivo internazionale. 

Il progetto di Marco Pagani, invece, intende indagare i motivi per cui i disturbi dello spettro autistico si presentano in modi diversi da persona a persona. L'autismo, infatti, non è una condizione unica e uguale per tutti, ma comprende una grande varietà di manifestazioni. Per tentare di capire che cosa rende diverse tra loro le varie forme di autismo e cosa invece le accomuna Pagani condurrà un progetto triennale utilizzando una piattaforma innovativa che combina tecniche di neuroimaging e machine learning per comprendere come le aree cerebrali di bambini con autismo elaborano le informazioni sensoriali.

Entrambi gli studi rientrano nell'ambito delle ricerche condotte all'interno del Molecular Mind Laboratory Momilab della Scuola IMT.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie