Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Luglio 2025

Visite: 231

La Denominazione Comunale d'Origine (De.C.O.) di Lucca compie un passo decisivo: nella prima riunione ufficiale della Commissione sono infatti state approvate le prime candidature per l'iscrizione al Registro De.C.O., dando così piena attuazione al progetto voluto dall'amministrazione comunale e coordinato dall'assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci per valorizzare i prodotti, le ricette e le tradizioni che raccontano l'identità del territorio.

I primi riconoscimenti De.C.O. riguardano sia eccellenze agricole locali che ricette tipiche e manifestazioni tradizionali: Sagra della Zuppa di Aquilea (evento); Zuppa di Aquilea (ricetta); Pesca Mora Morianese (prodotti agricoli); Ciliegia Papalona (prodotti agricoli); Ciliegia Marchiano (prodotti agricoli).

Queste prime iscrizioni rappresentano la concreta attuazione di una visione strategica che mira a costruire un vero e proprio "Brand Lucca", fondato sull'autenticità, sulla qualità e sul forte legame con il territorio. Un marchio che non è solo simbolico: grazie al logo ufficiale De.C.O., ogni prodotto iscritto sarà riconoscibile come espressione autentica della cultura lucchese.

«Con l'approvazione di questi primi riconoscimenti – dichiara l'assessore al commercio, attività produttive, innovazione e decoro urbano Paola Granucci – prende forma un progetto ambizioso che vuole custodire e tramandare la memoria materiale e immateriale della nostra comunità. La De.C.O. non è solo un'etichetta, ma un atto d'amore verso Lucca: verso i suoi paesi, i suoi prodotti, le mani che lavorano la terra e le cucine che da generazioni mantengono vive le nostre tradizioni. Abbiamo voluto dare dignità a saperi spesso trasmessi solo oralmente, e oggi iniziamo un percorso che vogliamo sia sempre più partecipato, condiviso e rappresentativo dell'identità lucchese».

La De.C.O., istituita ufficialmente con delibera del Consiglio Comunale a febbraio, nasce per riconoscere il valore culturale e identitario delle produzioni locali, non solo alimentari ma anche artigianali, agricole e legate a manifestazioni storiche e popolari. Il progetto si articola in tre gruppi: prodotti tipici, ricette tradizionali e "De.C.O. multiple" (che valorizzano tradizioni complesse riconducibili a più ambiti).

La Commissione De.C.O. è composta dai rappresentanti delle principali categorie economiche e associative del territorio, tra cui Coldiretti, Confagricoltura, CIA, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Camera di Commercio e Slow Food, oltre a funzionari dell'amministrazione e al presidente delegato, l'assessore Granucci.

Il Comune di Lucca invita quindi produttori, associazioni, enti e cittadini a partecipare attivamente al progetto candidando nuovi prodotti, tradizioni o ricette per l'iscrizione al registro De.C.O. È sufficiente inviare una richiesta all'indirizzo email dedicato: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento completo è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Lucca, alla pagina dedicata al progetto: https://www.comune.lucca.it/progetti/denominazione-di-origine-comunale-de-c-o-lucca.
 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie