Per il terzo anno consecutivo torna il September Lucensis, il calendario di iniziative storiche dedicate al mese delle tradizioni lucchesi promosso dal Comune di Lucca nell'ambito del progetto Lucca Historiae.
Si partirà domenica 7 settembre, ore 16:00 al baluardo San Paolino, con il Memorial Mario Puccetti, una gara di balestra antica dedicata al fondatore delle Contrade San Paolino che per l'occasione sfideranno i balestrieri di Amelia.
Sabato 13, giorno in cui la sera si svolge la storica Luminara di Santa Croce, nel pomeriggio sul baluardo San Martino alle 17:00 si terrà L'Occhio di Lucca, la manifestazione organizzata da Historica Lucense che rievoca l'antico sistema difensivo e di segnalazione al tempo della Repubblica.
I festeggiamenti per la Santa Croce del 14 settembre si apriranno alle 15:00, sempre al baluardo San Martino, con lo spettacole di artiglierie della Gazzarra.
Alle 15:30 in Piazzale Arrigoni i migliori balestrieri lucchesi torneranno a sfidarsi nell'atteso Palio di Santa Croce, la principale sfida dell'anno insieme al Palio di San Paolino.
Giovedì 18 alle 17:30 presso la casermetta San Frediano verrà inaugurata la mostra Il Volto Santo a Fumetti, un'esposizione tratta dall'opera Nico&Cice edita da Rider Comics. La mostra è promossa dagli Sbandieratori e Musici Città di Lucca è sarà visitabile fino al 30 settembre tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00.
La prima conferenza del mese, dal titolo Tra novità e tradizione, uno sguardo sul Volto Santo, si terrà il 19 settembre alle 17:00 alla casermetta San Donato e vedrà l'intervento del professore Stefano Martinelli.
Domenica 21 la Compagnia Balestrieri di Lucca organizzerà un'intensa giornata di rievocazione presso il baluardo San Pietro. Alle 10:00 apertura del Mercato Medievale di Santa Croce con i banchi degli antichi mestieri e nel pomeriggio dalle 15:00 il Trofeo del Balestrone che vedrà i balestrieri lucchesi sfidare quelli di altre città toscane.
La settimana successiva si entrerà nel vivo del 700° Anniversario della Battaglia di Altopascio con due incontri promossi dall'amministrazione comunale dedicati alla figura di Castruccio Castracani.
Martedì 23 alle 18:00 presso Villa Bottini si terrà la presentazione del documentario sulle Orme di Castruccio realizzato da Progetto Arte - LookArt. Interverranno i professori Alessio Pisani e Francesco Micheli, autori dell'opera che ripercorre i principali luoghi interessati dal passaggio del condottiero lucchese.
Giovedì 25 alle 18 nel sotterraneo del baluardo San Donato l'associazione Il Sogno di Costantino organizzerà la conferenza Chiesa e Impero al tempo di Castruccio che vedrà l'intervento dello storico medievista Raffaele Savigni.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il calendario si concluderà con l'Incontro con le scuole del 26 mattina, dove gli studenti lucchesi potranno conoscere i gruppi storici cittadini e alcuni aspetti della storia di Lucca, e domenica 28 con il Torneo di Santa Croce, esibizione e spettacoli di sbandieratori e musici con inizio alle ore 16:00 in Piazza Napoleone.
Il programma completo del September Lucensis con tutti i dettagli e gli aggiornamenti è consultabile sui canali social di Lucca Historiae.
September Lucensis, un mese di iniziative per celebrare le tradizioni e l'identità lucchese
Scritto da Redazione
Cronaca
05 Settembre 2025
Visite: 142