Talento e valorizzazione dei giovani emergenti sono le due caratteristiche principali del Puccini Chamber Opera Festival, giunto alla settima edizione. L'evento, organizzato dall'associazione Cluster, dalla Puccini composition academy Lucca, dal teatro del Giglio con il contibuto della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca, è una delle tante manifestazioni culturali cittadine inserite all'interno del calendario comunale Vivi Lucca.
Il festival propone un corso di scrittura operistica rivolto a chi vuole specializzarsi nell'opera lirica e richiama un pubblico giovanile proveniente da tutto il mondo. Durante il soggiorno di 15 giorni ogni partecipante ha modo di incontrare registi, scenografi e cantanti per poi iniziare a comporre le proprie opere nel periodo estivo pronte alla consegna nel mese di gennaio dopo un percorso di studio e di aprofondimento. In questi sette anni - cioè dalla nascita del festival ad oggi - sono state composte ben 45 opere da camera di cui 40 in anteprima mondiale.
"Il teatro pone attenzione ai linguaggi artistici contemporanei - ha spiegato l'amministratore unico Giorgio Angelo Lazzarini - e quest'anno sarà eseguita un'opera da camera dedicata a Santa Zita per mettere in rilievo la vita della santa con nuovi linguaggi".
Difatti il festival inizierà sabato 29 aprile alle ore 18 al teatro San Girolamo con lo spettacolo "Opera Memos"mentre domenica 30 alle ore 21 andrà in scena "Zita di Lucca" ( il libretto è scritto con il linguaggio del 1300/1400) al teatro del Giglio. Seguono altri appuntamenti musicali rispettivamente sabato 5 e domenica 13 maggio all'archivio GD in via don Minzoni a Sant'Anna. Sabato 20 maggio è invece in programma al San Girolamo "La Santa Panciera" e l'azione scenica per soprano, attore, pianoforte e live electronics "Sogno". Il festival chiuderà il 27 maggio con un anteprima mondiale di Edoardo Vella al teatro San Girolamo. Sempre nella stessa data e nel medesimo luogo " The Shofar place", un pezzo per solo trombone - come ha illustrato più nel dettaglio Girolamo Deraco, direttore artistico del Puccini Chamber Opera Festival.
Non solo talento dunque. "L'ammnistrazione è contenta di poter avere in anteprima mondiale queste opere perchè per noi è molto importante - ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano -. Significativa è l'attenzione all'approfondimento e alle tematiche storiche in chiave moderna oltre ad inserire l'evento nel calendario Vivi Lucca". Parole di soddisfazione anche da parte del vicepresidente della Fondazione della Banca del Monte di Lucca Silvia Del Carlo che ha espresso entusiasmo. "Con questo progetto si realizza la formazione per valorizzare giovani talenti emergenti e portare Lucca nel mondo. Tutto ciò rappresenta l'esempio di come il nostro contributo va nella direzione giusta."
Il Festival beneficia del patrocinio del Comune di Lucca e del MIUR, Ufficio Scolastico IX oltre alle preziose collaborazioni con l’Accademia dell’opera di Verona, il Conservatorio di Ravenna, la Fondazione Zeffirelli, la Scuola di musica Sinfonia, la Fondazione Scriptorium Foroiulense, Udine Classica, RiMe MuTe, Icne musica e parole per il domani di Ostra, Ema Vinci Records, il Museo Joyce di Trieste.
Biglietti: 5,00 euro (29 aprile); 8,00 euro, ridotto 5,00 euro (30 aprile, 20 e 27 maggio).
PUCCINI CHAMBER OPERA FESTIVAL 2023
Memos id es labrys
programma dettagliato
29 Aprile, Teatro San Girolamo – OPERA MEMOS
in collaborazione con: Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze, Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Lucca Classica Music Festival
Nakhoda Manis
opera da camera per soprano, mezzo soprano, baritono, attore e ensemble
Concept e musica: Yoko Hamabe Wylegala
Libretto: Alessandro J. Bianchi
Soprano, Barbara Massaro
Mezzo soprano, Simona Mastropasqua
Baritono, Francesco Lombardi
Attore: Alessandro J. Bianchi
Clarinetto (Clarinetto basso), Gabriel Bechini
Violino, Lorenzo Petrizzo
Violoncello, Roberto Presepi
Percussioni, Paolo Quattriglia
Sound designer, Alberto Gatti
Direttore, Manuel Del Ghingaro
Regia, Girolamo Deraco
Ciclotimia
opera da camera per soprano, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Concetpt e musica, Aaron Pelle
Libretto, Anna Henwood
Soprano, Barbara Massaro
Clarinetto (Clarinetto basso), Gabriel Bechini
Violino, Lorenzo Petrizzo
Violoncello, Roberto Presepi
Pianoforte, Yuri Manfredi
Direttore, Manuel Del Ghingaro
Regia, in collaborazione con la Fondazione Zeffirelli
Telosma Cordata’s Dream
chamber opera of a poisonous lie story
per soprano, baritono, fixed media, video e ensemble
Concept, musica e libretto, Wei-Chia Wu
Soprano, Barbara Massaro
Baritono, Lorenzo Martinuzzi
Violino, Lorenzo Petrizzo
Violoncello, Roberto Presepi
Sound designer, Alberto Gatti
Direttore, Manuel Del Ghingaro
Regia: Alessandro J. Bianchi
30 Aprile, Teatro del Giglio – OPERA ID
in collaborazione con: Joyce Museum di Trieste, Associazione Musicale Lucchese, Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Liceo Musicale “Augusto Passaglia” di Lucca, UdineClassica e RiMe MuTe
Crucis Verba
Lucia Joyce e la danza sull’Ulisse - per voce, danzatrice, pianoforte, percussioni e live electronics
Concept e musica, Maria Beatrice Orlando
Libretto, Maria Beatrice Orlando e Riccardo Cepach
Mezzo soprano, Simona Mastropasqua
Danzatrice, Maria Elena Romanazzi
Percussioni, Daniel Philips, Marco Costantini
Pianoforte, Petr Yanchuk
Sound designer, Alberto Gatti
Costumi, Antonella Romanazzi
Regia, Maria Elena Romanazzi
Io, Moro
minimodramma - operazione telefonica per baritono e fixed media
Concept, libretto e musica, Lorenzo Petrizzo
Baritono, Francesco Lombardi
Sound designer, Alberto Gatti
Regia, Alessandro Bianchi
Zita di Lucca
opera da camera per soprano, mezzo soprano, baritono e ensemble
Concept e musica, Daniel Knaggs
Libretto, Daniel Knaggs e Vincenzo Reale
Soprano, Raffaella Maronigu
Mezzo soprano, Simona Mastropasqua
Baritono, Francesco Lombardi
Clarinetto (Clarinetto basso), Andrea Francioni
Violino, Lorenzo Petrizzo
Violoncello, Arion Daci
Pianoforte, Petr Yanchuk
Direttore: Daniel Knaggs
Regia, Girolamo Deraco
6 Maggio, Archivio GD (Sant’Anna) – Incontro col Maestro
M° Antonio Agostini
13 Maggio, Archivio GD (Sant’Anna) – Incontro col Maestro
M° Fabio De Sanctis De Benedictis
20 Maggio, Teatro San Girolamo – OPERA ES
in collaborazione con: Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze, Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna
La Santa Panciera
un'opera bigotta per soprano e pianoforte
Musica, Gerratana Andrea
Libretto, Leonardo De Santis
Soprano, Manuela Rasori
Pianoforte, Petr Yanchuk
Sound designer, Roberto Prezioso
Regia, Matteo Corati
Sogno
azione scenica per soprano, attore, pianoforte e live electronics
Musica, Antonio Bellandi
Libretto, Loretto Rafanelli
Soprano, Manuela Rasori
Attore, Alessandro J. Bianchi
Pianoforte, Petr Yanchuk
Sound designer, Roberto Prezioso
Regia, in collaborazione con la Fondazione Zeffirelli
27 Maggio, Teatro San Girolamo – OPERA LABRYS
in collaborazione con Icne musica e parole per il domani di Ostra
| la tana |
per voce, elettronica e corpo esterno
Concept, musica e libretto, Edoardo Vella
Mezzo soprano, Maria Elena Romanazzi
Live electronics, Alberto Gatti
Regia, Alessandro J. Bianchi
The Shofar place
per trombone e live electronics
Musica, Nicola Sani
Trombone, David Whitwell
Live electronics, Alberto Gatti
Ariadne
installazione lirica in fili di lamenti per controtenore, mezzosoprano, trombone, video e live electronics
Concept e musica, Girolamo Deraco
Testi di Friedrich Wilhelm Nietzsche, Ottavio Rinuccini, Vincenzo Cassani, Lorenzo de' Medici, Gaio Valerio Catullo e frammenti musicali di Franz Joseph Haydn, Benedetto Marcello e Claudio Monteverdi
Controtenore e Trombone, David Whitwell
Mezzo soprano, Maria Elena Romanazzi
Live electronics, Alberto Gatti
Progrettazione scenografica, Anna Salvoni
Regia, Girolamo Deraco