claudio
   Anno XI 
Giovedì 8 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Dicembre 2022

Visite: 1424

Tra un mese, domenica 15 gennaio 2023, prenderà il via la 59a stagione di concerti dell’Associazione Musicale Lucchese. Come di consueto, i primi appuntamenti dell’anno si terranno all’Auditorium del Suffragio da gennaio a marzo (con una ripresa in novembre), con produzioni di grande valore e musicisti di fama internazionale, presenti nei calendari dei principali teatri e auditorium d’Italia.

In parallelo alla stagione invernale, a gennaio riprenderà Musica Ragazzi, il progetto dedicato alle scuole e mirato alla creazione di una cultura musicale diffusa e inclusiva, mentre l’appuntamento con il Lucca Classica Music Festival è dal 27 aprile al 1° maggio.

La stagione è stata presentata questa mattina (17 dicembre) dal presidente dell’Associazione Musicale Lucchese, Marco Cattani, assieme al direttore artistico Simone Soldati. Con loro anche l’assessore del Comune di Lucca Simona Testaferrata e il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici. In sala anche il presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini, il presidente del Comitato delle celebrazioni pucciniane Alberto Veronesi, il direttore della Fondazione Giacomo Puccini Luigi Viani, il direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni e Maria Talarico, presidente del Conservatorio “Luigi Boccherini”.

Di grande prestigio i protagonisti dei concerti, alcuni dei quali compaiono per la prima volta nella programmazione dell’AML: il pianista Alexander Gadijev, vincitore del II Premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2021 (15 gennaio); il violinista Giuseppe Gibboni, Primo Premio al Concorso Paganini di Genova nel 2021, e la chitarrista Carlotta Dalia, Primo Premio al Concorso Paganini di Parma nel 2019 (5 febbraio); il pianista Filippo Gorini, Premio Abbiati 2022 come miglior solista (12 febbraio); la flautista Lucie Horsh, premio Opus Klassik 2019 (12 novembre); il soprano Maria Novella Malfatti, premio Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! di Rai Radio3 per il 2022 (26 novembre).

Molti di questi ospiti si esibiscono regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Filippo Gorini nei mesi scorsi ha suonato, tra gli altri, a Salisburgo (Great Hall of the Mozarteum), Amsterdam (Concertgebouw) e Vienna (Konzerthaus). Alexander Gadijev ha aperto nei giorni scorsi la stagione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia mentre Lucie Horsh a soli 20 anni si è già esibita o lo farà nei prossimi mesi al Sommets Musicaux di Gstaad, Thüringer Bachwochen di Eisenach, Wigmore Hall (Londra), Festival di Pasqua ad Aix en Provence.

Il 22 gennaio un ensemble d'eccezione capitanato da Roberto Loreggian all'organo con gli affascinanti concerti per organo e archi di Händel e Vivaldi.

In calendario anche alcuni graditissimi ritorni, come quello del Quartetto Adorno che prosegue l’integrale dei quartetti per archi di Beethoven (29 gennaio e 19 novembre) e quello del grande violoncellista Enrico Bronzi che sabato 18 febbraio si esibirà assieme all’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini” nel consueto appuntamento dedicato a Luigi Boccherini, di cui in quei giorni si celebra l’anniversario della nascita.

L’orchestra del Boccherini sarà protagonista anche dell’omaggio a Gaetano Giani Luporini, scomparso il 27 febbraio del 2021. In suo onore l’Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio promuovono un concerto nella chiesa di San Francesco domenica 26 febbraio. Questo appuntamento sarà a ingresso gratuito.

Il 5 marzo, invece, si ricorda il grande Lucio Battisti che proprio in quella data avrebbe compiuto 80 anni. Sul palco del Suffragio saliranno gli Ottoni e le percussioni dell’Orchestra della Toscana - ORT con un trio jazz e la cantante Mya Fracassini.

ABBONAMENTI E QUOTE SOCIALI

La campagna di tesseramento e degli abbonamenti inizierà il 10 gennaio.

  • Abbonamenti per la Stagione dei concerti: € 60 – intero; € 40 – ridotto soci; € 30 – per studenti di ogni ordine e grado.
  • Tessera socio: Ordinario €50; Sostenitore €100.

La Stagione cameristica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.

QUESTO IL CALENDARIO COMPLETO

Domenica 15 gennaio

Concerto inaugurale

ALEXANDER GADIJEV pianoforte

(II Premio Concorso Chopin, Varsavia 2021)

  1. Chopin, R. Schumann, C. Debussy, M. Mussorgskij

 

Domenica 22 gennaio

Concerti per organo e archi

ALBERTO BOLOGNI, MARCO BRONZI, ENZO LIGRESTI violini

MARIO PALADIN viola

GIUSEPPE BARUTTI violoncello

GABRIELE RAGGHIANTI contrabbasso

ROBERTO LOREGGIAN organo

J.F. Händel, A. Vivaldi

 

Domenica 29 gennaio

Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven

QUARTETTO ADORNO

(Premio Abbiati “Piero Farulli”)

Edoardo Zosi e Liù Pelliciari violini

Benedetta Bucci viola - Stefano Cerrato violoncello

  1. van Beethoven

 

Domenica 5 febbraio

GIUSEPPE GIBBONI violino

(I Premio Concorso Paganini, Genova 2021)

CARLOTTA DALIA chitarra

(I Premio Concorso Paganini, Parma 2019)

  1. Castelnuovo Tedesco, N. Paganini, A. Piazzolla

 

Domenica 12 febbraio

FILIPPO GORINI pianoforte

(Premio Abbiati 2022 come miglior solista)

  1. Brahms, L. Janacek, F. Schubert

 

Sabato 18 febbraio

Buon compleanno Luigi Boccherini.

In occasione del 280° anniversario della nascita

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO LUIGI BOCCHERINI

ENRICO BRONZI violoncello e direzione

  1. Boccherini, F. J. Haydn, W. A. Mozart

 

Domenica 26 febbraio

*** Chiesa di San Francesco ***

In ricordo del Maestro Gaetano Giani Luporini

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO LUIGI BOCCHERINI

GIANPAOLO MAZZOLI direttore

  1. Giani Luporini

Concerto realizzato grazie alla collaborazione tra il Conservatorio “L. Boccherini” e AML

Ingresso libero con biglietto

 

Domenica 5 marzo

Buon compleanno Lucio.

In occasione degli 80 anni dalla nascita di Lucio Battisti

OTTONI E PERCUSSIONI DELL’ORCHESTRA

DELLA TOSCANA

TRIO JAZZ

MYA FRACASSINI voce

 

* * * * *

 

Domenica 12 novembre

LUCIE HORSH flauti dolci e direzione

(Premio Opus Klassik 2019)

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO LUIGI BOCCHERINI

  1. S. Bach, A. Vivaldi

 

Domenica 19 novembre

Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven

QUARTETTO ADORNO

(Premio Abbiati “Piero Farulli”)

Edoardo Zosi e Liù Pelliciari violini

Benedetta Bucci viola - Stefano Cerrato violoncello

  1. van Beethoven

 

Domenica 26 novembre

In occasione di Lucca Puccini Days 2023

MARIA NOVELLA MALFATTI soprano

(premio “Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!” Rai Radio3 2022)

ANTONINO D’ELISEO flauto

FRANCESCA GADDI violoncello

SIMONE SOLDATI pianoforte

  1. Puccini, G. Debussy, M. Ravel
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Diego Carnini e Niccolò Maltese saranno presenti domani giovedì 8 maggio…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Finalmente terminati i lavori di messa in sicurezza del muro del cimitero di Aquilea. Ci sono voluti circa…

Tornano gli appuntamenti di "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna…

Con l'adozione del nuovo Piano Operativo, il Comune ha provveduto, come stabilito dalla normativa in vigore, a identificare le aree fabbricabili…

Tragico incidente a Capannori: il primo maggio, intorno alla mezzanotte, un sinistro avvenuto sul famigerato curvone di Lappato…

Spazio disponibilie

Il Comune ha pubblicato un bando col quale ricerca, in mobilità, un funzionario con competenze e conoscenze in materia…

Proseguendo nel percorso di condivisione e dialogo che il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ha avviato con il suo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie