claudio
   Anno XI 
Sabato 10 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Ottobre 2023

Visite: 309

Anteprima di presentazione online, martedì 31 ottobre alle 15:30, per il corso di formazione gratuito per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, 'Le biblioteche scolastiche - Caratteristiche, potenzialità e nuove modalità di gestione', curato e organizzato da BiblioLucca, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca, che si svolgerà all'Agorà di Lucca.

Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per mezzo della Scuola Polo Ipsia 'Pacinotti' di Pontedera, (Istituto Capofila per la Toscana) che ha sottoscritto con l'Unione dei Comuni della Garfagnana (centro con funzioni delegate per la Rete BiblioLucca per la promozione alla lettura), una convenzione, per la realizzazione di attività formative a favore del personale docente delle scuole della Regione Toscana, in adesione al progetto di Promozione della lettura.

 

Gli incontri (dalle 15 alle 18) hanno lo scopo di far acquisire conoscenze specifiche ai docenti, al fine di sfruttare al meglio le potenzialità delle biblioteche a loro disposizione.

 

Il primo appuntamento di martedì 31 ha uno scopo introduttivo e si svolge online al link https://videoconferenze.provincia.lucca.it/PresentazionepercorsoformativoLEBIBLIOTECHESCOLASTICHE. 

Il 9 novembre si entra, invece, nel cuore del percorso formativo, con la presentazione di BiblioLucca, la Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca, spiegando cosa sia una biblioteca di pubblica lettura e quali servizi essa possa offrire.

Il 16 novembre si parla della promozione alla lettura, mentre il 23 si affronta il tema delle migliori e più avanzate metodologie di organizzazione di una biblioteca. L'ultimo incontro - il 30 novembre - è incentrato sul come si forma un gruppo di lettura, dalla teoria alla pratica.

 

Il corso è aperto a 30 partecipanti (capienza sala) e, su richiesta, è previsto il rilascio di un attestato di presenza, per cui è necessaria la frequenza di almeno tre incontri su quattro.

Potranno partecipare anche i bibliotecari interessati all'argomento, fino al completamento dei posti disponibili.

 

Per l'iscrizione si può compilare il form: https://forms.gle/r8tAsBWsKCph5bio8 

Per informazioni: BiblioLucca Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel . 0583 417946

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie