claudio
   Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
29 Agosto 2022

Visite: 1247

Cari Maestri è un progetto ideato e curato da Giammarco Puntelli con le famiglie Alinari, Possenti e Talani e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Massa Carrara, del Comune di Massa e con la collaborazione dei Comuni di Lucca e San Vincenzo che prevede una mostra con le opere dei più autorevoli maestri italiani in omaggio ai tre grandi maestri toscani, Luca Alinari, Antonio Possenti e Giampaolo Talani, scomparsi recentemente. Hanno presentato l'iniziativa ieri mattina (29 agosto) al centro culturale Agorà l'assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano, il curatore dell'evento Giammarco Puntelli e il maestro Giovanni Possenti. <Per noi è un piacere che Antonio Possenti, nostro illustre concittadino, che ha influenzato l'arte italiana con la sua ricerca per anni, sia ricordato con un' iniziativa di tale prestigio> ha detto l'assessore Pisano. <E' una mostra unica e inimitabile -ha spiegato il professor Puntelli- dove parliamo del presente e del futuro dell'arte contemporanea italiana con i suoi protagonisti a partire dalle opere di Possenti che qui a Lucca aveva il suo studio delle meraviglie, Alinari e Talani> e ha aggiunto Giovanni Possenti <La nostra famiglia partecipa con entusiasmo a questa mostra e  in particolare io con una mia opera;  Antonio, Luca e Giampaolo erano amici>. Alcune settimane fa il professor Puntelli ha parlato dell'iniziativa al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la proposta ha suscitato l'entusiasmo nelle istituzioni e nell'intero ambiente dell'arte contemporanea italiana al punto tale che la mostra è diventata un modo per riproporre la leadership dell'arte contemporanea italiana a livello mondiale. 

Cari Maestri si terrà dal 3 settembre al 4 ottobre al Castello Malaspina di Massa.

Insieme ad alcune opere particolarmente significative di Luca Alinari, di Antonio Possenti e di Giampaolo Talani, ci saranno i seguenti maestri, di cui alcuni erano amici personali dei tre toscani: Sveva Altea, Alain Bonnefoit, Alfonso Borghi, Selene Bozzato, Silvia Caimi, Ennio Calabria, Tiziano Calcari, Mario Rei Cannito, Mauro Capitani, Franco Cappelli, Claudio Cargiolli, Franco Carletti, Luigi Cei, Marina Corso, Luca Dall'Olio, Ornella De Rosa DRO, Luciano Donini, Mario Farini, Fabio Fidone, Gina Fortunato, Davide Foschi, Lena Gentile, Franco Girondi, Giuliano Giuggioli, Alessandro Grazi, Marco Lodola, Maria Mansueto, Federica Marin, Claudio Massimi, Domenico Monteforte, Fiamma Morelli, Fabrizio Morosi, Antonio Nunziante, Giuliano Ottaviani, Teresa Claudia Pallotta, Carlo Alberto Palumbo, Alessio Papa, Maria Christina Pisignano, Giovanni Possenti, Sabina Romanin, Franco Santini, Stefano Solimani, Guglielmo Spotorno, Pablo T, Enzo Tinarelli, Pier Toffoletti, Alessandro Trani, Armando Trasforini, Sandra Valdevilt, Serafino Valla, Ivana Vio, Armand Xhomo, Blerta Xhomo. L'evento avrà altre tre conferenze stampa di presentazione: martedì 30 agosto alle ore 12.45 a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, mercoledì 31 agosto alle ore 11.30 a Massa nella sala della giunta a palazzo comunale con il sindaco Francesco Persiani e l'assessore alla cultura Nadia Marnica e giovedì 1 settembre alle ore 12 a San Vincenzo con il sindaco Paolo Riccucci.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie