claudio
   Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Gennaio 2023

Visite: 342

Il 26 gennaio il Circolo del Cinema di Lucca ha inaugurato il 75° anno di attività ininterrotta dedicata alla cultura cinematografica nella nostra città.

La serata ha assunto una connotazione importante perché il Circolo del Cinema, come il cinema, è in crisi e quella di giovedì sera è stata una vera e propria richiesta di supporto a tutte le lucchesi e i lucchesi che hanno risposto con entusiasmo all’appello del direttivo di partecipare alla proiezione di Tori e Lokita e dei prossimi film della rassegna. Sono stati oltre 150 gli spettatori intervenuti, con molti sottoscrittori delle tessere abbonamento mostrando in questo modo l’affetto e il sostegno alle attività.

Dopo un iniziale e condensato racconto, da parte del membro del direttivo Simone Bigongiari, dei 75 anni, con aneddoti, curiosità e dati presentati, la parola a Giuseppe Guastini, presidente dell’associazione, che ha ringraziato tutti gli intervenuti e tutti coloro che supportano a vario titolo il Circolo tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Roan Johnson, regista de “I primi della lista” e “Piuma” e della serie Sky “I delitti del Bar Lume” ha voluto omaggiare il Circolo inviando un video messaggio dove, grazie alla sua contaminante ironia ha rilanciato l’appello a riscoprire la gioia e l’importanza dell’esperienza della sala cinematografica e ha augurato lunga vita all’associazione.

Sono stati proiettati anche alcuni estratti dall’archivio video del Circolo del Cinema tra cui una emozionante poesia scritta dal decano Mario Rocchi recitata sullo sfondo di spezzoni tratti dal cinema muto. Sono state ricordate le collaborazioni eccellenti con i grandi pittori Antonio Possenti e Riccardo Benvenuti, con i “Quattro di Lucca”, musicisti jazz di fama nazionale che musicavano le proiezioni del passato dei film muti, fino all’attuale rassegna in collaborazione con l’Istituto Boccherini.

Poi spazio al film, Tori e Lokita, un film crudo, ma pieno di dolcezza, dalla regia forte e magistrale dei fratelli Dardenne, vincitori di un premio speciale all’ultimo Festival di Cannes, che ha emozionato fortemente la platea.

I prossimi appuntamenti sono giovedì 2 febbraio con Bardo, il capolavoro di Inarritu girato in 65 mm per una visione perfetta nella sala cinematografica, Forever Young (9 febbraio) di Valeria Bruni Tedeschi, il colorato Amsterdam (16 febbraio), Un anno, una notte (23 febbraio) per concludere con un bel film-documento su Massimo Troisi, Il mio amico Massimo (2 marzo).

Per accedere alle proiezioni occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2003 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.

Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Ubik, in via Fillungo a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

Spazio disponibilie

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie