claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Settembre 2024

Visite: 568

Dopo il successo dell’edizione 2023 e dell’apprezzatissima Misa Tango di Palmeri, realizzata in primavera con la Schola Cantorum di Rosignano e la Polifonica Guido Monaco di Livorno, l’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS ripropone nel Calendario del ViviLucca, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Festival ConcertiAmo Lucca 2024, dedicato alla musica di confine tra la letteratura, le arti e gli stili. Gli appuntamenti di svolgeranno nella Sala del CRED, in Via Sant’Andrea n. 33, accanto alla Torre Guinigi, dal 27 settembre al 9 novembre. L’ingresso sarà ad offerta libera, senza richiesta di prenotazione.

Ecco il calendario del Festival, che si apre e si chiude con un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa:

27 settembre alle ore 18 - Giacomo Puccini di Luigi Nicolini: il noto pianista e compositore di Viareggio, attivo soprattutto a Milano, specializzato nella musica da film e conosciuto al grande pubblico per la sua collaborazione con Paolo Limiti e a Domenica In su Rai 1, ci parlerà di aspetti inediti di Puccini trattati nei suoi libri “Puccini non operistico” e “Antonio Puccini”.

11 ottobre ore 21 - Guitarra Flamenca: il duo chitarristico di Juan Lorenzo e Federico Pietroni propone un percorso che attraversa l’evoluzione del flamenco dallo stile di Paco de Lucia a quello delle composizioni contemporanee. Juan Lorenzo è uno dei massimi esponenti della chitarra flamenca e membro della Fundaciòn Cristina Heeren di Siviglia. Federico Pietroni, docente e concertista, primo laureato in Italia con menzione speciale in Chitarra flamenca, dal 1996 è stabile nella compagnia Flamenco Libre.

20 ottobre ore 18 - BaRock’Opera: Un Trio classico per un Concerto tra Barocco, Rock e Opera lirica, in cui gli stili si mescolano lasciando spazio alle suggestioni di una musica senza tempo. Paola Massoni, soprano lirico, artista poliedrica e versatile, scrittrice, compositrice e docente di Storia e Letteratura italiana, con il brillante pianista Tiziano Mangani e la concertista Elena Giannesi, docente della classe di oboe del Conservatorio L. Boccherini di Lucca, presentano in prima assoluta un interessante progetto con arrangiamenti originali scritti appositamente per questo Trio, con un repertorio ricercato che attraversa i generi e le epoche.

27 ottobre ore 18 - Nylon & Steel Experience, di Roberto Fabbri e Fabio Macera, è un excursus nel mondo della Chitarra dal classico al moderno, dal pop al jazz, in cui i suoni morbidi del Nylon si fondono con quelli chiari ed impattanti delle corde in acciaio, creando una sonorità unica. Roberto Fabbri, docente al Conservatorio Statale di Terni, si è esibito nelle più importanti sale e festival di tutto il mondo e da molti anni collabora con Hal Leonard Europe e la Sony, con decine di pubblicazioni. Fabio Macera, docente di Chitarra Pop Rock al Conservatorio di Teramo, ha suonato in numerosi Festival internazionali e ha pubblicato vari album con musiche originali.

9 novembre ore 18 - Omaggio a Puccini e al Belcanto, un coinvolgente concerto che spazia da Pergolesi a Puccini con arie, duetti e composizioni non operistiche dello stesso Puccini, eseguite dal noto basso Graziano Polidori, che ha calcato numerosi palcoscenici in tutto il mondo, già docente al Conservatorio Mascagni di Livorno, dal soprano lirico Paola Massoni, compositrice e autrice di vai album musicali e libri, tra cui il saggio Giacomo Puccini Nato per il Teatro, e dal pianista Stefano Adabbo, concertista e docente titolare della cattedra di Direzione di coro e Repertorio corale del Conservatorio di Adria.

Un Festival, dunque, con artisti di alto livello e con eventi che, spaziando dalla lirica alla letteratura, dalla classica al rock, dal jazz al flamenco, anche quest’anno arricchirà l’offerta culturale e musicale della città di Lucca, coinvolgendo un nutrito pubblico di cittadini, turisti e fedeli appassionati delle scorse edizioni. Per informazioni, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie