claudio
   Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da gina truglio
Cultura
08 Settembre 2023

Visite: 801

Si terrà dal 16 settembre al 1 ottobre la ventinovesima edizione del festival Luccautori e che vedrà coinvolte alcune tra le più importanti realtà territoriali, come la Fondazione Mario Tobino, la Fondazione Giovanni Pascoli di Barga, il Rotary Club di Lucca e la Fondazione Banca del Monte, con il liceo artistico Passaglia di Lucca e la UnicoopFirenze  sezione lucchese dei soci Coop.

Demetrio Brandi, padrone di casa con l'assessore al turismo Remo Santini hanno annunciato questa nuova edizione ricordando quanto sia importante per il territorio della nostra città, da così lungo tempo, il Festival LuccAutori.
Il programma è fitto di appuntamenti e incontri con scrittori di fama nazionale e prevede per il primo giorno, sabato 16 settembre alle ore 10 presso l'auditorium della Biblioteca Agorà, l'incontro con la scrittrice docente  Eleonora Sottili che in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Toscana  e il gruppo stampa Versilia terrà un corso di formazione  per giornalisti dal titolo "Il dovere della buona scrittura: tra letteratura e giornalismo". Parteciperanno Anna Benedetto, segretaria del consiglio di disciplina dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, Demetrio Brandi e Elena Marchini conduttrice degli incontri del festival.
Seguirà sabato 23 settembre alle ore 10.00 presso Villa Bottini lo scrittore Diego Lama che per Mondadori ha scritto il giallo "La collera di Napoli: Un'indagine del commissario Veneruso" e subito dopo sempre nello stesso luogo alle ore 11 l'inaugurazione di due mostre. Una dedicata a Italo Calvino per il centenario della nascita, dal titolo "Italo Italo" e l'altra "Racconti a colori" realizzata dagli studenti del liceo artistico e musicale Passaglia, con disegni ispirati ai racconti vincitori del premio "Racconti nella rete" sempre ideata da Demetrio Brandi e che quest'anno celebra  la ventiduesima edizione.
Saranno presenti l'illustratore e disegnatore umoristico Lido Contemori, il fotografo d'arte Stefano Giraldi e l'artista Stefano Carlo Vecoli. Agli studenti saranno assegnati dei premi e alcuni buoni per acquisto sono offerti da Unicoop Firenze sezione soci Lucca.
Mercoledì 27 settembre in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli al cinema Roma di Barga ore 10, Simona Dalla Chiesa presenterà il suo libro scritto insieme ai fratelli Rita e Nando per San Paolo edizioni "Carlo Alberto Dalla Chiesa un papà con gli alamari", un viaggio nelle stanze della memoria dalle quali emerge il ritratto di un uomo semplice che amava la bellezza. Il presidente della Fondazione ha anche letto un passo molto commovente dove ricordava Emanuele Notarbartolo sindaco di Palermo ucciso dalla mafia per la sua integrità morale, al quale Giovanni Pascoli scrisse al figlio una lettera di cordoglio in quanto entrambi accomunati da questo terribile dolore. Scherzo del destino, il giudice Giovanni Falcone abitava in via Emanuele Notarbartolo. 
La presentazione si terrà la mattina per dare modo alle scuole di partecipare ad un argomento fondamentale per la loro educazione.
Giovedì 28 settembre alle ore 10  nella sala conferenze di Villa Bottini sarà protagonista con LuccAutori, la Fondazione Mario Tobino con l'autore Stefano Redaelli e il suo libro "Ombra mai più" edito da No Edizioni. Isabella Tobino nipote dello scrittore Mario Tobino ha raccontato l'importanza di questa collaborazione con Demetrio Brandi proprio per il coinvolgimento delle scuole. In questo libro Redaelli docente di letteratura all'università di Varsavia, racconta com'è rientrare nel mondo dopo tre anni di internamento in un manicomio.
Sempre giovedì alle 18.30 il giornalista Rai Marco Frittella in collaborazione con il Rotary Club Lucca presenta il suo libro "L'oro d'Italia.Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)" edizioni Rai Eri.
Partendo dallo scandalo internazionale del crollo della Domus Armaturarum di Pompei,  Frittella racconta come stanno risorgendo Pompei e la Reggia di Caserta, di Carditello e della Venaria e molti altri siti storici compreso l'affascinante sottosuolo napoletano valorizzato da una cooperativa di giovani strappati dall'emarginazione. 
Sabato 30 settembre in sala conferenze di Villa Bottini alle ore 10, l'illustratrice Margherita Allegri presenterà il suo disegno per la copertina dell'antologia "Racconti nella rete 2023". La Allegri si occupa di didattica del fumetto e dell'arte per bambini e collabora con il "Centro Fumetto  A.Pazienza" di Cremona e la sede di Milano di Muse Italia Onlus dove progetta e conduce laboratori di fumetto per bambini dai quattro anni in su.
a seguire alle ore 11 sarà presentato il libro "Chi ha rapito San Gennaro? un giallo napoletano a fumetti" realizzato a venti mani per Guida Editori storica casa editrice napoletana.  Questo fumetto nasce da un'idea di Marco Sarno e vedrà presenti alcuni autori come Gianni Allegra, Lido Contemori, Marco De Angelis.
Alle 16.30  sarà la volta, in anteprima del cortometraggio "Separè" di Pietro Fittipaldi vincitore per Racconti nella Rete 2023 della sezione Corti del Premio. La regia è di Giuseppe Ferlito e con lui saranno presenti anche gli attori protagonisti.
Alle ore17 verrà presentata l'antologia del Premio letterario "Racconti nella rete 2023" edito da Castelvecchi e curato da Demetrio Brandi. Maria Elena Marchini incontrerà una parte degli scrittori che parleranno dei loro racconti accompagnati dalle letture di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii con l'accompagnamento musicale di Giuseppe Sanalitro. Tra gli autori presenti citiamo Jasmine Calvi, Lorenzo Chianese, Annalisa Pistoia, Elisabetta Storri.
Ancora alle ore 18 Adriana Pannitteri presenta "Raffaella Carrà. La ragazza perfetta" Morellini editore. Questo libro esce in occasione degli 80 anni dalla nascita della grande showgirl. La telegiornalista ci racconta una donna vista dalle persone che le stavano più vicine, truccatore, parrucchiere, i suoi amici con cui giocava a carte.
Domenica 1 ottobre ancora una proiezione  del cortometraggio "Separè" e altri autori dell'antologia del premio letterario "Racconti nella rete 2023" edito da Castelvecchi e curato dallo stesso Demetrio Brandi, tra cui Giulia Baruzzo,Iolanda Loreti, Francesca Marciello, Romina Zecchini.
Chiuderà la rassegna il libro di Roberta Bruzzone e Federica Nardone "La ragazza del bosco" Piemme edizioni.
Le due autrici ricostruiscono e prendono chiara posizione dell'atroce storia di Serena Mollicone, la ragazza scomparsa nel giugno del 2001 e di tutte le bugie e omissioni che hanno accompagnato i numerosi processi.
Era presente anche la libraia Talitha Ciancarella di LuccaLibri che ha sottolineato come Lucca sarà protagonista di questa importante manifestazione e che curerà le vendite dei volumi nelle varie location.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie