claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
06 Settembre 2023

Visite: 432

Sono andati esauriti in pochissimo tempo i biglietti per assistere – venerdì 8 settembre alle ore 21 al Teatro del Giglio – al concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano. Un evento musicale di grande attrattiva quello di venerdì sera, inserito nel ricco e variegato calendario di manifestazioni che l’amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato maggiore dell’Aeronautica Militare hanno realizzato per celebrare a Lucca, dal primo al 30 settembre, i 100 anni dell’Aeronautica Militare.

Il prestigioso concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare in programma l’8 settembre si colloca, all’interno del calendario delle manifestazioni, come un momento molto atteso che trova proprio nel Teatro del Giglio la sua naturale collocazione. In programma, insieme a brani del repertorio della compagine musicale, compare anche un prezioso omaggio al Maestro Giacomo Puccini.

Di seguito, il programma nel dettaglio:

  1. Di Miniello, Marcia d’ordinanza
    G. Puccini, La tregenda da l’opera le Villi (strum. D. Fantini)
    R. E. Jager, Sinfonia Nobilissima
    G. Puccini, Puccini Highlights (arr. Will van der Beek)
    A. Marquez, Danzon N. 2 (arr. J. Villodre)
    E. Whitacre, October
    M. Peeters, Charles Chaplin – selection for concert band
    M. Novaro – G. Mameli, Il canto degli italiani

 

  • §§

Banda Musicale dell'Aeronautica Militare

Tenuta a battesimo dal M° Pietro Mascagni, alla cui presenza si svolse il primo concerto, la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare nasce ufficialmente a Roma il 1 Luglio del 1937.
Il 20 Settembre dello stesso anno, con un concerto all'EIAR, inizia la sua attività concertistica rappresentando la più giovane tra le Forze Armate italiane in contesti militari e civili.
Da subito numerose tournée portano la Banda ad esibirsi nei più prestigiosi teatri italiani e internazionali favorita anche dal grande interesse culturale che circondava un'Aeronautica proiettata verso un futuro di sperimentazioni tecnologiche e fregiata da numerosi primati di volo.

Bulgaria, Spagna, Belgio, Germania, Lussemburgo e poi Stati Uniti, Argentina, Brasile, Turchia, sono alcune delle tappe dei concerti che la Banda ha svolto nella sua storia partecipando anche a festival di levatura internazionale come Romaeuropa Festival, Ravenna Festival, Festival Settembre Musica di Torino, Festival della Valle d'Itria.

Il reparto è alle dipendenze disciplinari ed amministrative del COMAER - Comando Aeronautica Militare Roma, mentre per suo ​impiego è disposto dallo Stato Maggiore Aeronautica - 5° Reparto “Comunicazione”.

Primo direttore fu il M° Alberto Di Miniello, autore della Marcia d'Ordinanza dell'Aeronautica Militare e dal Novembre 2022 la Banda Musicale è diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano.

  • §§

Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano

È Direttore della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare con il grado di Maggiore del Ruolo Speciale delle Armi dal novembre 2022. Nasce a Sapri (SA) nel 1985 iniziando giovanissimo lo studio della musica sotto la guida del padre Vincenzo anch’egli musicista e didatta. Si dedica prima allo studio del pianoforte ed in seguito alla composizione, alla direzione di coro ed alla direzione d'orchestra studiando presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno ed il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli conseguendo il Diploma di Composizione, il Diploma di Direzione D'orchestra, il Diploma in Musica Corale e Direzione di Coro, il Diploma di Strumentazione per Banda, il Diploma di Musica Elettronica, ed il Biennio in Composizione – indirizzo contemporaneo.

Ha conseguito, inoltre, il diploma di Laurea in Lettere Classiche presso l’Università Federico II di Napoli. Ha avuto modo di perfezionarsi partecipando a diversi corsi e master class tenute dai maestri M. Levinas, I. Fedele, A. Solbiati, F. Vizioli, J. Salvarowski, I. Karabtchevsky, G. Serembe, R. Napoli, M. Lupone, G. Klauer, G. Nottoli.

Le sue esperienze musicali spaziano in campi molto differenti: in qualità di direttore di coro, direttore di banda, direttore d'orchestra e pianista si e esibito in numerosi concerti; sue composizioni, trascrizioni ed elaborazioni sono regolarmente eseguite in tutta Italia e all'estero per importanti rassegne e festival.

È risultato vincitore della borsa di studio “Terenzio Gargiulo” (Napoli, EDIZIONE 2010) con un brano per soli coro e grande orchestra e vincitore del Primo Premio al Concorso di Composizione Musica e Arte (Roma, EDIZIONE 2012) con una composizione per ensemble strumentale e quattro danzatori eseguita in prima assoluta presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha realizzato le musiche della commedia musicale “L'olmo della libertà” su libretto di E. Volpe e ha composto parte delle musiche della performance musico-teatrale “Viaggio di sola andata – per nove milioni di persone” svoltasi presso il Museo dello sbarco di Salerno per il Giorno della Memoria in collaborazione con G. Santucci, G. Turaccio e A. Carraro.

Ha diretto diverse formazioni quali: US Naval Forces Band/Allied Forces Band Naples, UMIEnsemble, Zefiro's Ensemble, Zefiro Chamber Orchestra, Nuova orchestra Scarlatti. Il suo repertorio spazia dal periodo classico al contemporaneo. È stato direttore del Gran Complesso Bandistico Città di Fisciano dal 2019 al 2022.

Dal 2015 al 2022 ha rivestito il ruolo di direttore artistico del Camerota Festival.

È stato docente presso i conservatori di Trapani, Vibo Valentia, Rodi Garganico, Avellino e Salerno.

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie