claudio
   Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Giugno 2024

Visite: 593

Puccini torna protagonista nella serata finale del Festival della Sintesi (sabato 22 giugno). Alle 21:15 nella chiesa di San Pietro Somaldi andrà in scena, infatti, lo spettacolo "Prime donne", con Laura Morante. Una lettura musicale che sintetizza il caleidoscopico universo femminile rappresentato nelle opere del compositore: Tosca, altera, consapevole del proprio fascino e gelosa dell'amante che a lei sola deve attenzioni e dedizione; Turandot, principessa che si nega alle gioie dell'amore, prigioniera di sé stessa, ossessiva e misteriosa; Mimì e la sua totale fiducia nell'amore; Madama Butterfly, fragile farfalla condotta a morte dal tradimento dell'amante. Storie che verranno raccontate da Laura Morante, narratrice eccezionale, assieme al violino di Simone Calcinai, al pianoforte di Massimo Salotti e alla voce del soprano Antonella Biondo. Lo spettacolo, ideato da Elena Marazzita (AidaStudio Produzioni) e scritto da Morante e Marazzita, rientra nel cartellone ufficiale degli appuntamenti del centenario pucciniano e gode del sostegno del Comitato nazionale per le celebrazioni.
In programma nella mattinata di domani anche un corso per i giornalisti, realizzato in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Toscana, dal titolo "Sintesi, veridicità, continenza: alle basi del testo giornalistico scritto, audio e audiovisivo". Come relatori, Giorgio Simonelli, Nanni Delbecchi, Francesco Specchia, Paola Catani Gagliani e Sirio Del Grande. Alle 17:15 si celebrerà la brevità fulminante dei modi di dire lucchesi con Simonetta Simonetti ed Elio Antichi. Alle 18 sarà la volta del comico Cristiano Militello, autore della rubrica di Canale5 "Striscia lo striscione", con quei graffianti capolavori di sintesi che sono gli striscioni nelle curve degli stadi. Alle 19, sarà la volta di Francesco Specchia, firma di Libero e volto di La7, e i suoi podcast.
Il festival si chiude domenica 23 giugno alle 11 con il biblista e vescovo emerito di Pescia Roberto Filippini e l'incontro "L'arte divina della sintesi. Marco, il Vangelo essenziale". Il vangelo di Marco, il più breve fra i quattro, è stato considerato per secoli il compendio del Vangelo di Matteo e il suo autore veniva definito sumptator o breviator. Dalla metà del 1800 gli studiosi hanno invece riconosciuto in Marco il primo ad aver scritto una narrazione essenziale delle principali vicende di Gesù di Nazareth, con l'intento di condurre il lettore alla fede. Da riassunto, Marco è stato promosso a fonte e nonostante la lingua, piuttosto povera e popolaresca, è emersa la qualità straordinaria della sua composizione: una sublime sintesi che fornisce i fondamentali della fede cristiana.
Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Il programma è online su www.dilloinsintesi.it .
Il Festival della sintesi è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane. Il festival gode del patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini e del sostegno di I gelati di Piero, Guidi Gino, Vebex, Gruppo Giannecchini e Laura Depaolantoni Fideuram.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Noi soli siamo andati all’Asl a chiedere un intervento. Gli altri sindacati? Non pervenuti. E in alcuni casi…

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Spazio disponibilie

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

Spazio disponibilie

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Il Comune di Montecarlo e la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo invitano a partecipare giovedì…

"Continuano le mancate risposte dell'Amministrazione Comunale di Porcari relativamente all'impianto di Salanetti. Non…

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie