claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Febbraio 2023

Visite: 847

Per la seconda volta, torna a Lucca alla Scuola IMT JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese e degli investitori italiani incontra i protagonisti della ricerca delle sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale SuperioreScuola Superiore Sant'AnnaScuola IMT Alti Studi LuccaScuola Universitaria Superiore IUSS PaviaSISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila. L'evento si terrà giovedì 23 febbraio, a partire dalle ore 9.30.

Nella mattinata ricercatori e gruppi di ricerca presenteranno i propri risultati scientifici nella forma di pitch all'interno di sessioni tematiche quali robotica e intelligenza artificiale, scienze della vita, green economy, nanotecnologia, scienze sociali, beni culturali e molto altro, e si procederà all'organizzazione di incontri con esponenti delle imprese e operatori di settore grazie ad agende personalizzate e gestite tramite la piattaforma b2match. Nel pomeriggio ricercatori e imprese potranno così avviare un confronto diretto sulla base di effettivi interessi reciproci.

Al momento, delle 58 aziende partecipanti da tutta Italia, otto sono lucchesi, tra cui: Kedrion SpA, LMPE Srl, Sigma Ingegneria Srl, Extreme Automation e ACN (gruppo A. Celli), Sanchip Srl, Vebex brand di CRL Srl, Hetaweb Srl.


Si tratta della terza edizione in presenza della fiera, dopo quella del 2017 alla Scuola Normale e alla Scuola Sant'Anna e del 2019 alla Scuola IMT Lucca, prima dell'interruzione causa pandemia (nel novembre 2021 si è comunque tenuta una edizione ridotta interamente online, a cura della Scuola IUSS Pavia). Nel 2019 hanno partecipato 60 ricercatori (27% nel settore Scienze Sociali; 19% nei settori ICT e Life Sciences; 9% nel settore Photonics; 8% nel settore Chimica; 7% nel settore Nanotecnologie; 6% nel settore Robotica e 5% nel settore delle Scienze Agrarie), 50 imprese, 7 Investitori e 4 Distretti/Poli di Innovazione) per un totale di oltre 200 incontri bilaterali. 

La giornata JoTTO Fair 2023 sarà introdotta dai professori Rocco De Nicola ed Emiliano Ricciardi, rispettivamente rettore e prorettore alla comunicazione e alla terza missione della Scuola IMT Lucca. L'evento vedrà anche la partecipazione del network europeo EELISA, in particolare del progetto "EELISA UNFOLDS" dedicato allo sviluppo della "student entrepreneurship".

JoTTO Fair è organizzato da JoTTO (Joint Technology Transfer Office), l'ufficio per il trasferimento tecnologico congiunto delle sei Scuole universitarie Normale, Sant'Anna, IMT, IUSS, SISSA e GSSI che riunisce le esperienze trasversali di cui dispongono le sei Scuole per sostenere i docenti e i ricercatori nell'individuazione di possibili strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca e per guidare le imprese che intendono attivare delle collaborazioni.

L'evento è patrocinato da Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Provincia di Lucca, 
Provincia di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, Unione Industriale Pisana, Netval, Polo Tecnologico Lucchese, Comune di Capannori, Polo tecnologico Capannori, Polo Navacchio, Polo tecnologico di Pontedera, Fondazione Toscana Life Sciences, ARTES 4.0.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie