Pasquale Anfossi è stato uno dei più importanti operisti e violinisti della seconda metà del '700 la cui produzione artistica vanta di un repertorio musicale di circa 40 opere che vanno dal 1774 al 1789 e rappresentate nei maggiori teatri italiani e esteri dell'epoca: Napoli, Roma, Venezia, Reggio Emilia, Parigi, Vienna, Londra e Praga. Nato a Taggia, in provincia di Imperia, è stato autore di numerosi mottetti, antifone mariane e oratori oltre a comporre musica sacra.
E proprio per ricordare la figura del compositore di origini liguri, e morto a Roma nel 1797, la Cappella musicale Santa Cecilia della cattedrale di Lucca ha voluto omaggiare il compositore con l'uscita di un cd, frutto della registrazione del concerto del 24 settembre 2022, diretto dal Maestro Luca Bacci, nella chiesa di Santa Maria Forisportam, nell'ambito del "700 musicale lucchese" e con la partecipazione dell'orchestra da camera "Luigi Boccherini" e dei solisti Patrizia Cigna (soprano), Alessia Baldinotti (contralto) e Marco Innocenti (basso).
"I brani sono musiche inedite ritrovate, trascritte e revisionate dal maestro Luca Bacci - ha spiegato il presidente della cappella musicale Santa Cecilia, Renzo Cresti -. Il cd riscopre un musicista del '700 e comprende musiche da camera eseguite dall'orchestra Boccherini".
I pezzi eseguiti sono 18: sinfonia in re maggiore ( allegro molto,andante, e allegro assai), Tantum Ergo inno per soprano e orchestra (Tantum ergo -larghetto, genitori genitoque-allegro, Amen-allegretto), Redde mihi laetitiam allegro con spirito aria -per contralto e orchestra dal "Miserere", Eja chori resonate mottetto -per basso e orchestra, messa in sol maggiore -per soli, coro e orchestra ( Kyrie I coro, Christie soli e coro, Kyrie II -coro, Gloria in excelsis - coro e soli,Domine Deus - basso solo, Qui tollis I - soprano e coro, Qui tollis II contralto e solo, Qui sedes- soprano solo, Quoniam soprano solo, Cum Sancto Spiritu Amen- coro e solo.
Il cd è frutto di un lungo e difficile lavoro di ricerca che ha reso possibile la ricostruzione delle musiche di Anfossi grazie a uno studio attento e meticoloso attraverso biblioteche che hanno fornito il materiale o nei luoghi frequentati dal violinista stesso, come ha sottolineato Luca Bacci che ha voluto ricordare la sinergia con la cappella di Santa Cecilia e l'importanza del suo lavoro di ricerca considerato "un fiore all'occhiello della Sagra musicale lucchese" e un modo per "onorare Lucca con la musica".
La cappella musicale "Santa Cecilia" presenta il cd dedicato a Pasquale Anfossi
Scritto da chiara grassini
Cultura
20 Gennaio 2023
Visite: 631
- Galleria: