claudio
   Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Novembre 2023

Visite: 470

Il ricco calendario di eventi culturali, esibizioni e concerti con cui, negli ultimi mesi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha celebrato in grande i dieci anni dalla riapertura del Complesso monumentale di San Francesco, si chiude domenica 26 novembrealle 18, con "Le stagioni in città – Giuseppe Cederna racconta Marcovaldo". Uno spettacolo per tutta la famiglia tratto dalla celebre opera di Italo Calvino, che farà ridere, appassionare, riflettere grandi e piccoli, ideato e prodotto da Arca Azzurra appositamente per la Fondazione, nel centenario della nascita dello scrittore. L'evento si terrà nella Chiesa di San Francesco, a Lucca. L'ingresso è gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 22 novembre.

Sul palco, a raccontarci il "suo" MarcovaldoGiuseppe Cederna, attore e scrittore, che ha lavorato con i grandi del cinema italiano come Scola, Monicelli e Salvatores e ha portato in teatro i capolavori di Moliére, Pennac e Cechov. Co-autore dello spettacolo insieme a Nicola Fanucchi, attore e regista attivo in Italia e all'estero, Cederna ci condurrà nel mondo stravagante di questo personaggio calviniano, buffo e smarrito, fiabesco ma assolutamente attuale, e lo farà con l'aiuto dei magnifici disegni di Sara Colaone, fumettista e illustratrice di livello internazionale che da anni pubblica con le più prestigiose case editrici del settore e che, di Calvino, ha già curato una trasposizione de Il barone rampante.

Funghi in cittàLa pioggia e le foglieLa fermata sbagliataMarcovaldo al Supermarket e I figli di Babbo Natale. Sono queste le novelle selezionate per lo spettacolo, tra le venti raccolte nel libro, dove il protagonista, un operaio sensibile e ingenuo, mal si adatta alla vita cittadina, alla cementificazione e al consumismo, continuando a cercare la natura tra il grigio e l'asfalto della città. Marcovaldo è l'antieroe di cui sentiamo il bisogno, un candido personaggio che stupisce ancora oggi e che tanto ha da insegnare alle nuove generazioni, che non sanno quanto possa essere bello fermarsi ad osservare, perdere tempo, gettare lo sguardo su dettagli solo apparentemente insignificanti, appassionarsi nel vedere crescere una foglia.

Lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche di Pantaleo Annese, musicista e film composer esperto di strumenti popolari e folk.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie