claudio
   Anno XI 
Mercoledì 20 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Novembre 2023

Visite: 536

Il ricco calendario di eventi culturali, esibizioni e concerti con cui, negli ultimi mesi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha celebrato in grande i dieci anni dalla riapertura del Complesso monumentale di San Francesco, si chiude domenica 26 novembrealle 18, con "Le stagioni in città – Giuseppe Cederna racconta Marcovaldo". Uno spettacolo per tutta la famiglia tratto dalla celebre opera di Italo Calvino, che farà ridere, appassionare, riflettere grandi e piccoli, ideato e prodotto da Arca Azzurra appositamente per la Fondazione, nel centenario della nascita dello scrittore. L'evento si terrà nella Chiesa di San Francesco, a Lucca. L'ingresso è gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 22 novembre.

Sul palco, a raccontarci il "suo" MarcovaldoGiuseppe Cederna, attore e scrittore, che ha lavorato con i grandi del cinema italiano come Scola, Monicelli e Salvatores e ha portato in teatro i capolavori di Moliére, Pennac e Cechov. Co-autore dello spettacolo insieme a Nicola Fanucchi, attore e regista attivo in Italia e all'estero, Cederna ci condurrà nel mondo stravagante di questo personaggio calviniano, buffo e smarrito, fiabesco ma assolutamente attuale, e lo farà con l'aiuto dei magnifici disegni di Sara Colaone, fumettista e illustratrice di livello internazionale che da anni pubblica con le più prestigiose case editrici del settore e che, di Calvino, ha già curato una trasposizione de Il barone rampante.

Funghi in cittàLa pioggia e le foglieLa fermata sbagliataMarcovaldo al Supermarket e I figli di Babbo Natale. Sono queste le novelle selezionate per lo spettacolo, tra le venti raccolte nel libro, dove il protagonista, un operaio sensibile e ingenuo, mal si adatta alla vita cittadina, alla cementificazione e al consumismo, continuando a cercare la natura tra il grigio e l'asfalto della città. Marcovaldo è l'antieroe di cui sentiamo il bisogno, un candido personaggio che stupisce ancora oggi e che tanto ha da insegnare alle nuove generazioni, che non sanno quanto possa essere bello fermarsi ad osservare, perdere tempo, gettare lo sguardo su dettagli solo apparentemente insignificanti, appassionarsi nel vedere crescere una foglia.

Lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche di Pantaleo Annese, musicista e film composer esperto di strumenti popolari e folk.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie