claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Marzo 2024

Visite: 396

Le Memorie di Maria Luisa, duchessa di Lucca. Lunedì 18 marzo 2024 alle 17 nella sala del Trono di Palazzo Ducale (Lucca) si tiene l'ultimo degli appuntamenti primaverili del calendario di incontri a ingresso libero "Ricordando Maria Luisa, duchessa di Lucca", organizzato dalle associazioni "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" e "Lucchesi nel Mondo", in collaborazione con il Comune di Lucca, la Provincia di Lucca e il Centro studi Luigi Boccherini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca nell'ambito dell'iniziativa "Vivi Lucca" 2024, per ricordare il bicentenario dalla scomparsa della duchessa di Lucca.

Luigi Mascilli Migliorini, storico e Accademico dei Lincei, uno dei massimi esperti dell'età napoleonica e della Restaurazione in Europa, docente di Storia moderna all'Università Orientale di Napoli, Commandeur de l'Ordre des Palmes Académiques, Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese, presenta il volume di Roberta Martinelli, storica e presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa", "Le Memorie di Maria Luisa, duchessa di Lucca".

Con lui Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" che con questo volume ha deciso di inaugurare una collana di pubblicazioni sulla storia della città e del territorio della provincia, e Luisa Berretti, direttore dei Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi di Lucca e del Museo nazionale di arte medievale e moderna di Arezzo, autrice di contributi scientifici inerenti il patrimonio artistico italiano.

Il volume riveste una notevole importanza storica perché ospita la trascrizione delle Memorie che Maria Luisa redasse nel 1814, concependole come uno strumento per influenzare le decisioni del Congresso di Vienna dal quale si attendeva la restituzione del Ducato di Parma. Sofferte vicende personali e lo scenario della grande politica internazionale si intrecciano in un racconto che vedrà come esito finale l'insediamento a Lucca, avvenuto il 7 dicembre 1817.

La trascrizione delle Memorie, conservate all'Archivio di Stato di Lucca, è della storica Monica Guarraccino.
Di notevole rilevanza l'opera riprodotta in copertina: il dipinto di Pieter Recco datato 1815 che ritrae Maria Luisa di Borbone, recentemente acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e che è stato posizionato, nella sede della fondazione, accanto al ritratto di Elisa Bonaparte Baciocchi acquistato un anno fa.

Il programma della celebrazione del bicentenario proseguirà in autunno.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie