claudio
   Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Giugno 2024

Visite: 1351

"La scienza che prima fa ridere e poi pensare" è il fortunato motto che dal 1991 accompagna i premi più bizzarri e divertenti conferiti alla ricerca dalla rivista umoristico-scientifica statunitense Annals of improbable research: gli IgNobel. Lo spirito goliardico e la curiosità che ogni indagine stimola anche nei non addetti ai lavori sono i due ingredienti che rendono di anno in anno il riconoscimento sempre più apprezzato dal grande pubblico, tanto che l'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri ha riunito queste ricerche prima in un libro e poi in uno spettacolo. La giusta combinazione di leggerezza, sintesi e linguaggio specialistico del suo lavoro hanno immediatamente convinto il Festival della Sintesi a invitarlo a Lucca e venerdì 21 giugno alle 21.15 nel complesso di San Pietro Somaldi, dove il pubblico potrà quindi saperne di più sui gemelli omozigoti che hanno difficoltà a riconoscere il proprio volto da quello del fratello o sullo studio dedicato al dolore avvertito nel guardare un'opera d'arte brutta – mentre Botticelli, al contrario, sarebbe un toccasana contro il mal di denti. Ricerche all'apparenza futili, ma tutte rigorosamente pubblicate su riviste scientifiche autorevoli, che grazie alla lettura di Perri riveleranno inaspettati e interessanti risvolti. La serata, dedicata alla divulgazione scientifica, vedrà anche la presenza di Gian Paolo Parenti, channel manager del canale TV Focus che introdurrà l'incontro con una riflessione sulla sintesi necessaria alla divulgazione in televisione.
Luca Perri, classe 1986, da oltre dieci anni si occupa di scienza su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e podcast. Con il suo stile arguto e immediato si è imposto all'attenzione del Festival della Sintesi. Negli anni ha collaborato con Rai, DeAgostini, Repubblica, Focus Junior, Pikaia, Notte Europea dei Ricercatori, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza e il Planetario di Lecco. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, il talent show sulla divulgazione scientifica. Ha scritto e condotto una rubrica sulle bufale scientifiche all'interno del programma Memex di Rai Scuola.
 
Il Festival della sintesi si terrà dal 19 al 23 giugno nel complesso di San Pietro Somaldi. L'ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it.
Il Festival, promosso dall'associazione Dillo in sintesi, è sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. La manifestazione gode del patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie