Si parte in Sala Ademollo a Palazzo Ducale con quattro matinée per pianoforte solo eseguiti da altrettanti giovani allievi dell'ISSM "L. Boccherini": Lorenzo Corsaro alle 10, Jacopo D'Ambra alle 1o:3o, Gabriele Bascherini alle 11 e Alessio Ciprietti alle 12:30. Alle 11:45, nella stessa sala, la presentazione del libro L'orchestrina continuò a suonare. Musica e musicisti a bordo del Titanic di Claudio Bossi e Daniela Rota; l'incontro sarà moderato da Andrea Estero. Questi appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Nella limonaia di Villa Reale a Marlia, la mattina è tutta dedicata ai più piccoli e alle famiglie con due occasioni, alle 10:30 e alle 12, per ascoltare le fiabe sonore di Pierino e il Lupo e Ma Mer l'Oye raccontate da Michela Lombardi con l'accompagnamento del Quintetto Lucensis (biglietto €3 oltre quello d'ingresso al parco). Nella Sala Blu della Palazzina dell'Orologio, alle 16, risuonerà invece il flauto di Filippo Rogai (biglietto €5 oltre quello d'ingresso al parco).
Al Museo nazionale di Villa Guinigi saranno protagonisti gli strumenti musicali nella storia dell'arte con due appuntamenti a cura di Paolo Faldi per il progetto La pittura che suona: alle 11 il focus sarà sul Medioevo e il Rinascimento mentre alle 16 su tardo Rinascimento e Barocco. È necessaria la prenotazione a
Alle 12 al Museo Casa Natale Giacomo Puccini è in programma una visita guidata dal titolo Puccini e il grammofono.
Lucca Classica risuona anche per le vie e per le piazze del centro storico. Tra le novità di quest'ottava edizione, infatti, ci sarà alle 16 la musica delle campane storiche di San Frediano, a cura dell'Associazione Campanari lucchesi. Alle 17 il Festival si sposta in piazza San Francesco per celebrare la Festa della Liberazione insieme al Ripartire Festival: il violino di Francesco Carmignani accompagnerà gli studenti dei licei Paladini e Vallisneri nella lettura del Discorso sulla Costituzione di Calamandrei.
Alle 17:30 all'Auditorium del Suffragio il Gruppo Bruno Maderna diretto da Remo Pieri eseguirà un concerto di musica contemporanea in ricordo di Fabio Neri, a cura di Fabrizio Giovannelli. In programma anche una composizione del maestro lucchese Gaetano Giani Luporini, recentemente scomparso, e una prima esecuzione assoluta di un brano commissionato dall'Associazione Musicale Lucchese a Carlo Alessandro Landini (biglietto €5).
La giornata si chiude alle 21, sempre all'Auditorium del Suffragio, con il secondo dei tre concerti che Mario Brunello dedica al percorso Johann Sebastian Bach, sonate e partite: una storia biblica? Per l'occasione il musicista suonerà un raro violoncello piccolo. In programma domani sera la Sonata n. 2 in la minore per violino BMW 1003 (Destino) e la Partita n. 2 in re minore per violino BMV 1004 (La Passione). Biglietti €10, €8, €5.
Tutti i dettagli del programma su www.luccaclassica.it .