claudio
   Anno XI 
Giovedì 21 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Dicembre 2023

Visite: 582

I nodi del traffico, le questioni vecchie e nuove della politica locale, la musica di Puccini e quella del Summer Festival, le polemiche del momento e le vicende della Lucchese. Da questi e da molti altri fatti di cronaca prendono spunto le vignette di Alessandro Sesti, che da 40 anni racconta vizi e virtù di Lucca e della Lucchesia con ironia, arguzia e un esemplare "garbo" tutto lucchese. Per celebrare l'importante traguardo della carriera del vignettista e ripercorrere "in breve" quattro decadi di storia locale, l'Associazione Dillo in sintesi promuove una mostra antologica delle sue vignette, allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale e aperta dal 16 dicembre al 7 gennaio prossimi.
 
Organizzate per aree tematiche, le 300 tavole, selezionate tra le oltre 4000 prodotte da Sesti dal 1982 a oggi, hanno come protagonisti i personaggi della cultura locale, le vicende di costume, le piccole grandi questioni di sempreverde attualità. Nella carrellata dei volti troviamo otto sindaci, da Favilla a Pardini; nove presidenti di Provincia, da Bicocchi a Menesini; tanti assessori e i vari direttori del Teatro del Giglio. Ma ci sono anche i dirigenti della ASL, gli allenatori e i giocatori della lucchese e i protagonisti del vivace mondo musicale della città, con tre pannelli dedicati in particolare a Giacomo Puccini e alle vicende di cui è stato ed è (spesso "suo malgrado") protagonista. Una sezione è dedicata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, figura di primo piano negli ultimi 20 anni della vita della città, e una alla chiesa locale.
 
Nelle tre settimane di esposizione, l'Armeria ospiterà anche una fitta serie di incontri pomeridiani dedicati alla cultura, alla sanità, alla storia della città e a tanti altri argomenti per approfondire temi anche rilevanti, partendo proprio dall'estrema sintesi di una vignetta, dietro la quale - come accade per un articolo di fondo - c'è un grande lavoro di ricerca e di analisi. Il calendario è ancora in via di definizione ma tra gli ospiti troviamo Gabriele Calabrese che parlerà di turismo, Donatella Buonriposi, Claudio Bacaloni e Vittorio Barsotti per parlare di scuola, i giornalisti Marco Innocenti e Paolo Pacini che tracceranno una panoramica sulla città di Lucca, sotto vari aspetti. Il calendario completo verrà comunicato nei prossimi giorni.
 
La mostra, a ingresso gratuito, sarà inaugurata sabato 16 dicembre alle 18 e resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. L'esposizione è realizzata grazie al Comune di Lucca (tramite il bando ViviLucca) e la Provincia di Lucca.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie