claudio
   Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
15 Maggio 2023

Visite: 310

Mercoledì 17 maggio alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca, si terrà il secondo incontro del corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.

L’iniziativa, che sta confermando un forte consenso di pubblico, vedrà protagonista, in questo nuovo appuntamento, la stagione degli Espressionismi in Europa, dalla Francia dei Fauves (Matisse, Derain, Dufy) alla Germania del gruppo “Die Brücke”, costituitosi nel 1905 a Dresda (con Kirchner, Heckel, Nolde, Pechstein, Schmidt-Rottluff), e del “Cavaliere azzurro”, che si sviluppò qualche anno dopo a Monaco di Baviera con Kandinskij, Macke e Marc; fino all’Austria di Kokoschka e Schiele e all’isolata ma potente figura di Lorenzo Viani in Italia.

Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisce in un contesto ampio, con riferimenti alla musica, alla letteratura e alla filosofia, secondo un’apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall’analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.

Gli incontri successivi si terranno il 14 giugno (Non solo Kandinskij: la nascita dell’astrattismo) e il 5 luglio (Dadaismo e Surrealismo).

 

 

Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso Monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto 3, Lucca

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel.: 0583 467205

www.fondazioneragghianti.it

 

 

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata "5 maggio", avente come tema "Bonaparte…

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie