claudio
   Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Aprile 2025

Visite: 156

Un evento storico, un'occasione unica. Il 25 aprile 2026, esattamente cento anni dopo la prima assoluta, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca ospiterà un evento straordinario: il debutto di un nuovo allestimento di Turandot, l'opera incompiuta di Giacomo Puccini, firmato da un team creativo under 35 selezionato attraverso un concorso internazionale. Un progetto ambizioso, che unisce tradizione e innovazione, valorizzando il genio pucciniano attraverso lo sguardo audace delle nuove generazioni.  

Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini, in sinergia con i teatri di Opera Lombardia (Grande di Brescia, Sociale di Como, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia) e il Teatro Coccia di Novara, con il sostegno del Ministero della Cultura e dell'Amministrazione Comunale e con il patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, dà vita a una collaborazione istituzionale unica nel suo genere, con l'obiettivo di trasformare Lucca in un hub artistico internazionale, punto d'incontro tra la grandiosa eredità di Puccini e le visioni contemporanee.
Il Giglio, teatro natio del compositore, rafforza così ulteriormente il suo ruolo strategico: non solo custode della memoria, ma laboratorio di sperimentazione, divenendo protagonista di un progetto che onora la storia e guarda avanti, trasformando la città in un crocevia di energie creative.  
Aperto a registi e artisti under 35 di cittadinanza UE, il bando è un'opportunità irripetibile per confrontarsi con l'enigma di Turandot, opera simbolo di sfida tra amore e morte. I team (massimo 5 componenti, guidati da un regista under 35) dovranno proporre un progetto che coniughi creatività, accessibilità e sostenibilità. I progetti pervenuti verranno selezionati da una giuria internazionale nominata dai teatri coproduttori. La giuria si riunirà a Lucca, al Teatro del Giglio Giacomo Puccini, per selezionare i progetti finalisti.
Dopo il debutto al Teatro del Giglio Giacomo Puccini il 25 aprile 2026, Turandot sarà riallestita nella stagione 2026-2027 nei Teatri di OperaLombardia (Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia) e al Coccia di Novara, dando forma così a un modello virtuoso di cooperazione tra importanti istituzioni culturali italiane.
Il coinvolgimento del circuito di Opera Europa - la principale organizzazione che riunisce teatri, compagnie liriche professionali e festival lirici in tutta Europa, con oltre 240 membri provenienti da 46 paesi - non solo amplia la portata internazionale del progetto, ma assicura anche una pluralità di visioni e competenze che arricchiscono il percorso artistico e produttivo di questo nuovo allestimento.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Spazio disponibilie

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

Spazio disponibilie

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

La sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole in collaborazione con il museo della carta di Pescia e il gruppo parrocchiale di Castelvecchio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie