claudio
   Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
01 Settembre 2022

Visite: 607

Quindici anni senza il professor Giuseppe Pera: a ricordare il giuslavorista lucchese è proprio la Fondazione a lui dedicata. Nell'occasione dell'anniversario, la Fondazione Giuseppe Pera invita chiunque sia in possesso di documenti, scritti, lettere o fotografie del professor Pera a partecipare all'ampliamento del fondo archivistico costruito in questi anni.

"Sono trascorsi 15 anni da quel 31 agosto 2007, giorno della morte del professor Pera - lo ricordano dalla Fondazione -. Quindici anni durante i quali la Fondazione e i suoi allievi hanno custodito e promosso la sua memoria con tante iniziative dedicate al diritto del lavoro, all'approfondimento, allo studio, alla divulgazione del pensiero e del metodo del maestro lucchese. Ne sono un esempio le Conversazioni di San Cerbone, nate in occasione del quinquennale della morte del professore. Ma anche l'Autumn School, la scuola di alta formazione che tornerà il 29 e 30 settembre e il primo ottobre nella casa diocesana di Arliano, inaugurata dal dialogo tra il professor Oronzo Mazzotta e Gino Scaccia, in programma il prossimo 23 settembre. Un tributo costante - prosegue il comunicato -, un ricordo affettuoso che si è tradotto anche nella creazione del Fondo che comprende, al momento, oltre 4000 lettere: documenti che testimoniano la vivacità del giuslavorista, i suoi punti di vista, lo stretto legame che aveva intessuto con colleghi, amici e collaboratori e anche l'umanità del professore. Il lavoro di riordino è giunto alla fase conclusiva, a breve partirà un progetto ricerca e sul sito della Fondazione è possibile accedere ad alcune lettere particolarmente significative. Ma la raccolta non è di certo ultimata: per poter approfondire e comprendere al meglio il pensiero del professore, vorremmo poter accogliere nel nostro archivio, in originale o in copia, scritti, lettere, fotografie presenti tra le carte private dei suoi corrispondenti». «Per questo invitiamo coloro che hanno avuto rapporti epistolari con il professor Pera, a considerare la possibilità di donare i documenti in loro possesso, depositarli o fornirne una copia da inserire nel Fondo. I materiali verranno organizzati lasciando memoria del donatore e trattati secondo quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della privacy e di quella di tutela della proprietà intellettuale".

Per informazioni e per seguire le attività della Fondazione Giuseppe Pera: www.fondazionegiuseppepera.it, Tel. 0583. 462043, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie