claudio
   Anno XI 
Mercoledì 21 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Aprile 2021

Visite: 55

Martedì 4 maggio 2021 tornano visibili al pubblico i Musei nazionali di Lucca seguendo il piano di riaperture degli istituti della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere.

Il Museo nazionale di Villa Guinigi, museo della città e del suo territorio, fu la dimora di Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430. Tra le sue sale si ripercorre la storia della città attraverso la collezione archeologica, a partire dall’VIII secolo a.C., per arrivare al Settecento, con opere d’arte in prevalenza di soggetto sacro.

Il Museo nazionale di Palazzo Mansi costituisce, invece, un documento esemplare che testimonia l’aspetto di una dimora di ricchi mercanti lucchesi. Trasformato alla fine del Seicento dalla famiglia Mansi, che ne era proprietaria, in “palazzo di rappresentanza”, il Museo custodisce oggi un’importante Pinacoteca con dipinti dal XVI al XVIII secolo, una ricca sezione tessile e preziose testimonianze dell’arte dell’Ottocento e del Novecento a Lucca.

Tutte le riaperture e i nuovi orari dei musei della Direzione regionale della Toscana sono in costante aggiornamento sul sito www.polomusealetoscana.beniculturali.it

Museo nazionale di Villa Guinigi

Via della Quarquonia, 4

55100 Lucca, tel. 0583.496033

APERTO

Martedì e giovedì: 9.00-19.30 ultimo ingresso ore 18.00

Mercoledì, venerdì e sabato 12.00-19.30 ultimo ingresso ore 18.00

Prima e terza domenica del mese 9.00- 19.30 ultimo ingresso ore 18.00

CHIUSO

Lunedì, seconda, quarta e quinta domenica del mese, 25 dicembre, 1 gennaio

MODALITA’ DI VISITA

Potranno accedere al museo massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione telefonica obbligatoria (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30) allo 0583.496033, necessaria anche per le visite guidate consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza.

Museo nazionale di Palazzo Mansi

Via Galli Tassi, 43

55100 Lucca, tel. 0583.55570

APERTO

Martedì e giovedì: 9.00-19.30, ultimo ingresso ore 18.00.

Ingresso esclusivamente con visite accompagnate alle ore 9.00; 10.00; 11.00; 12.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00

Mercoledì, venerdì e sabato: 12.00-19.30, ultimo ingresso ore 18.00.

Ingresso esclusivamente con visite accompagnate alle ore  12.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00.

Prima e terza domenica del mese 9.00- 19.30 ultimo ingresso ore 18.00.

Ingresso esclusivamente con visite accompagnate alle ore 9.00; 10.00; 11.00; 12.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00.

CHIUSO

Lunedì, seconda, quarta e quinta domenica del mese, 1 gennaio, 25 dicembre

MODALITA’ DI VISITA

Dal martedì al venerdì la prenotazione non è necessaria. La prenotazione è obbligatoria solo per le giornate di sabato e di domenica (prima e terza domenica del mese) chiamando il numero 0583 55570, visite a orario come stabilito. Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente.

Le visite guidate sono consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa  la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza. È necessario informare preventivamente il museo chiamando il numero 0583 55570 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il secondo piano del Museo e il Laboratorio di Tessitura rustica Maria Niemack sono temporaneamente chiusi.

Biglietti: intero € 4.00 - ridotto € 2.00;

cumulativo Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (valido tre giorni). Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni. 

Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.

Indicazioni generali per l’ingresso

È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale e di attenersi alle disposizioni di sicurezza:

• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°

• Ingresso con obbligo di mascherina

• Lavare/igienizzare spesso le mani

• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,5 m.

• Non sostare negli spazi di passaggio

• Presentarsi alla biglietteria del Museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita

www.polomusealetoscana.beniculturali.it 

www.luccamuseinazionali.it  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Il Caffè “Santa Zita” ospiterà la presentazione del libro “Alla Vita” di Alejandra e Loreta Siderman, che si…

Spazio disponibilie

"Paradiso perduto. Viaggio in un mondo da salvare. I bambini potranno riuscirci!": iniziano sabato 24 maggio 2025…

Dopo l'annuncio dei licenziamenti alla Valmet, i lavoratori hanno deciso per domani 20 maggio di manifestare lungo il percorso del…

Spazio disponibilie

 Nella cornice del Palazzo ducale, innanzi al Prefetto Giusi Scaduto, ha prestato il proprio giuramento di fedeltà alla…

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie