Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Giugno 2025

Visite: 244

È la prassi che lo dimostra: in quasi tutti gli ambiti i migliori risultati si raggiungono attraverso percorsi che coinvolgano diverse prospettive, opinioni e competenze.

Una metodologia di costruzione e programmazione che interessa istituzioni, associazioni, enti del terzo settore e talvolta anche privati cittadini, i cui punti forti verranno analizzati durante la tavola rotonda “La co-progettazione «a più voci». Esperienze, problemi e prospettive” che si terrà venerdì 13 giugno, dalle 10.00 alle 13.30, presso l’Auditorium del Complesso di S. Micheletto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Un viaggio a trecentosessanta gradi nel mondo del progetto collaborativo, della partecipazione attiva e della condivisione dei know how, in una mattinata coordinata dalla direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale Donatella Turri e che, dopo i saluti istituzionali, vedrà aprire i lavori con un intervento del professor Emiliano Frediani, ordinario di Diritto amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Numerosi gli interventi previsti per fornire una panoramica dello stato dell’arte: per l’Università di Pisa parleranno anche Marco Geri e Stefano Foglia sui temi dell’amministrazione condivisa e delle cooperative di comunità. Per l’Università di Macerata, Alessandro Berrettini contestualizzerà il tema nell’ambito del nuovo codice degli appalti pubblici, mentre Simone Frega (Centro MEM e Scuola Superiore Sant’Anna) lo calerà nel dibattito sulla democrazia partecipativa.  Marina Pietrangelo (CNR) parlerà invece di digitalizzazione, Claudia Razzauti e Silvia Luschi (ESTAR Toscana) affronteranno la tematica illustrando l’esperienza in seno alla propria azienda.

Spazio anche alle realtà non istituzionali, come la Cooperativa Sole di Bolzano, per la quale Roberta Massi e Chiara Monduzzi si soffermeranno sulla co-progettazione in action, e la Cooperativa Arcobaleno di Grosseto, rappresentata da Elisa Maggi, della quale si illustrerà una specifica esperienza.

Tante le voci di una co-progettazione, tante anche le voci che la possono raccontare in una mattinata che vuol essere restituzione di idee e casi specifici, ma soprattutto una nuova e ulteriore occasione di incontro e confronto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel…

Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino…

Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino…

L'annosa questione dell'area ex Croce Rossa - in piazzale Don Baroni, torna al centro del dibattito, con la Cna ribadisce la sua ferma posizione: trasformare lo spazio in un parcheggio temporaneo, soprattutto in vista di eventi di grande richiamo come, ad esempio, la Fiera del Settembre Lucchese

Spazio disponibilie

Sul posto l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: "Intervento atteso, migliorerà sicurezza e qualità della viabilità"

Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di…

La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione…

Spazio disponibilie

Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede…

A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie