Anno XI 
Giovedì 31 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Giugno 2025

Visite: 523

È la prassi che lo dimostra: in quasi tutti gli ambiti i migliori risultati si raggiungono attraverso percorsi che coinvolgano diverse prospettive, opinioni e competenze.

Una metodologia di costruzione e programmazione che interessa istituzioni, associazioni, enti del terzo settore e talvolta anche privati cittadini, i cui punti forti verranno analizzati durante la tavola rotonda “La co-progettazione «a più voci». Esperienze, problemi e prospettive” che si terrà venerdì 13 giugno, dalle 10.00 alle 13.30, presso l’Auditorium del Complesso di S. Micheletto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Un viaggio a trecentosessanta gradi nel mondo del progetto collaborativo, della partecipazione attiva e della condivisione dei know how, in una mattinata coordinata dalla direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale Donatella Turri e che, dopo i saluti istituzionali, vedrà aprire i lavori con un intervento del professor Emiliano Frediani, ordinario di Diritto amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Numerosi gli interventi previsti per fornire una panoramica dello stato dell’arte: per l’Università di Pisa parleranno anche Marco Geri e Stefano Foglia sui temi dell’amministrazione condivisa e delle cooperative di comunità. Per l’Università di Macerata, Alessandro Berrettini contestualizzerà il tema nell’ambito del nuovo codice degli appalti pubblici, mentre Simone Frega (Centro MEM e Scuola Superiore Sant’Anna) lo calerà nel dibattito sulla democrazia partecipativa.  Marina Pietrangelo (CNR) parlerà invece di digitalizzazione, Claudia Razzauti e Silvia Luschi (ESTAR Toscana) affronteranno la tematica illustrando l’esperienza in seno alla propria azienda.

Spazio anche alle realtà non istituzionali, come la Cooperativa Sole di Bolzano, per la quale Roberta Massi e Chiara Monduzzi si soffermeranno sulla co-progettazione in action, e la Cooperativa Arcobaleno di Grosseto, rappresentata da Elisa Maggi, della quale si illustrerà una specifica esperienza.

Tante le voci di una co-progettazione, tante anche le voci che la possono raccontare in una mattinata che vuol essere restituzione di idee e casi specifici, ma soprattutto una nuova e ulteriore occasione di incontro e confronto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio…

Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco…

Spazio disponibilie

“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri…

"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in…

"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la…

Spazio disponibilie

Grandi novità per la 24^ edizione di Murabilia, la più importante mostra-mercato del verde della Toscana ed una…

Lo individuano come autore di uno scippo in centro storico a Lucca, lo arrestano e finisce ai domiciliari.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie