claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Settembre 2023

Visite: 400

Scrivere è dare forma al pensiero ed è un'attività che coinvolge la mente nella sua totalità, attingendo da ambiti anche non strettamente linguistici. Si pensi al ritmo che si ricerca in certa prosa e nella poesia; si pensi al lavoro del traduttore che spesso fonde competenze tecniche o scientifiche con la perfetta conoscenza di due lingue e due culture. Pensando alla meravigliosa complessità del gesto di scrivere e rivolgendosi in particolare ai ragazzi delle scuole superiori che sono spesso chiamati alla scrittura, l'Associazione Musicale Lucchese ha organizzato una conferenza con Isabella Blum, in programma sabato 23 settembre alle 9:30 all'auditorium del Boccherini. Biologa e traduttrice, Blum ha tradotto e curato libri per moltissime case editrici, da romanzi a testi scolastici, specializzandosi poi in "saggistica letteraria". È lei, per fare un esempio, la "voce" italiana di Oliver Sacks per Adelphi.

Forte della sua formazione e della sua esperienza professionale, fatta di rigore accademico, chiarezza espositiva, orecchio per lo stile e una certa dose di poesia per superare la dicotomia tra ciò che è letterario e ciò che è scientifico, Blum si dedica da anni alla formazione delle nuove generazioni di traduttori e sabato 23 offrirà ai ragazzi, ai docenti e al pubblico presente una meravigliosa occasione per approfondire i vari aspetti della scrittura. Nel suo intervento parlerà delle affinità tra scrittura e musica, delle intelligenze a esse sottese e di alcuni interessanti aspetti riguardanti lo studio e la pratica di entrambe. Interessante il collegamento con la musica, nella quale ripetizioni, assonanze, punteggiatura sono interpretati infatti come elementi riconducibili alla musicalità.

Nell'intento degli organizzatori, la conferenza è un'anteprima di Musica Ragazzi, la stagione curata da Carla Nolledi che l'Associazione Musicale Lucchese dedica alle nuove generazioni per avvicinarle al mondo della musica, che è fatto di ascolto consapevole, di conoscenza dei processi compositivi e di collegamenti con tante altre discipline. Verrà proposto quindi l'avvio di un laboratorio nel quale approfondire il tema della parola scritta – in particolare concentrato sulla scrittura autobiografica e sulla scrittura naturalistica – come prezioso strumento per la conoscenza di sé e del mondo.

Il biglietto di ingresso costa 3 euro; per informazioni e prenotazioni 0583 469960.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie