claudio
   Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Luciano Luciani
Cultura
23 Settembre 2023

Visite: 845

Se un secolo fa i letterati italiani ignoravano o trattavano con una certa sufficienza assai vicina al disprezzo il romanzo poliziesco e i suoi autori, giudicati capaci al più di pagine destinate a un pubblico di poco sopra la soglia dell’alfabeto, oggi, quella valutazione negativa è profondamente mutata. Infatti, da almeno un trentennio, la narrativa nostrana si è sempre più tinta di giallo/nero e le classifiche dei best-seller vedono assai di frequente in posizione apicale opere che rimandano alla letteratura d’indagine variamente modulate secondo le diverse sensibilità del noir, dell’horror, dello splatter.

Oggi i nomi di Giancarlo De Cataldo, Gianrico Carofiglio, Antonio Manzini, Alessandro Robecchi - tanto per limitarci ai più conosciuti - sono largamente popolari tra il pubblico dei Lettori e la loro notorietà è ulteriormente amplificata sia da fortunate serie televisive tratte dai loro libri, in genere ben realizzate e ben interpretate, sia, rimanendo sul piccolo schermo, dalla sempre più frequente presenza di tali Autori in veste di maitre a penser su qualsiasi argomento dalla moda, alla politica, allo sport… Prevedibile conseguenza di tale cambio d’atteggiamento nei confronti di un genere letterario da gran tempo presente nella nostra letteratura sia pure sotto mentite spoglie, il moltiplicarsi per ogni dove del Bel Paese di “eroi di carta”, strenui difensori dell’ordine e della legalità, poliziotti o carabinieri, investigatori privati o magistrati, senza dimenticare i giornalisti. Attivi di solito, questi restauratori delle verità e della giustizia, su scenari metropolitani (Roma, Milano, Napoli…), ma sempre più spesso anche su sfondi provinciali, oggi non c’è piccola città che non abbia il suo, i suoi, “indagatori di carta”. Lucca ne conta almeno quattro: io li ho incontrati e ve li presento.

Cominciamo da Antonio Spaino, la creatura letteraria di Rossana Giorgi Consorti, la signora del giallo lucchese, che per prima, nel 2001, ebbe la temeraria idea di calare i modi del giallo classico, quello per intenderci alla Agatha Christie, su verosimili e riconoscibili scenari della Città delle Mura. Poliziotto, napoletano di origine in forza alla questura di Lucca, Spaino è destinato, romanzo dopo romanzo, un successo investigativo dopo l’altro, a raggiungere i livelli più alti della carriera. Forte di un’affilata intelligenza deduttiva, abile quant’altri mai nell’interrogare i testimoni, si muove con disinvoltura tra gli intrighi familiari e professionali che costituiscono il tema preferito della scrittura d’indagine della Giorgi Consorti. Ama il buon cibo, Antonio, e le belle donne, ma finisce per mettere su famiglia con l’affascinante Isa. Sua ultima apparizione I misteri della casa sul fiume, 2022.

Più simenoniano/maigrettiano, invece, Bruno Carcade, nato dalla fantasia di Beppe Calabretta. Anch’egli uomo del sud, calabrese come il suo Autore adottato dalla Città delle Mura, tutore dell’ordine con la divisa della Pubblica Sicurezza, commissario capo nonché vicequestore, si trova ad affrontare casi che, tra la Calabria, Lucca, Firenze e la Versilia, chiamano in causa i poteri illegali diffusi e taluni settori deviati delle istituzioni. Ricco di un’umanità che gli deriva dall’esperienza del quotidiano confronto col Male, Bruno Carcade risolve i misteri che lo riguardano in virtù della sua capacità di calarsi nelle menti dei criminali, anticipando e prevedendo le loro mosse. Legatissimo ai suoi collaboratori/trici di Questura che cerca di valorizzare in ogni modo, è felicemente sposato con Elina, archeologa lucchese dalla presenza affettuosa e discreta. Ultima apparizione, Il Referente, 2022.

Terzo sceriffo in città, figlio della creatività di Franco Fantozzi, garbato chansonnier di memorie locali, Frenk Manescalchi, lucchese doc e private eye, rappresenta un raro caso di investigatore Esp, ovvero dotato di capacità paranormali (extrasensory perception). Comunica infatti sia con Lucrezia, la bianca gatta di casa, sia – nientemeno – col Volto Santo dei lucchesi, il venerato crocefisso ligneo conservato nella cattedrale di San Martino: l’una e l’altro, oltre a raccogliere i suoi sfoghi, sono soliti fornirgli anche certe dritte ermetiche, ma in fondo utili, circa la soluzione dei tortuosi enigmi che lo coinvolgono. Ci penseranno poi i compagni della Similanza, una confraternita amicale sul confine estremo tra lecito e illecito, a svolgere i lavori sporchi. Con alleati così, i Cattivi sono irrimediabilmente destinati a essere sconfitti e il Bene a trionfare! Ultima epifania di Frenk Manescalchi, Quella volta di Piccolo Cesare. La terza indagine dell’Agenzia Frenkenson, 2021.

Lucca, Oltreserchio. Un brutale delitto consumato nel clima rancoroso e confuso dell’immediato dopoguerra. Una fabbrichetta che trent’anni dopo diviene depositaria del segreto di micidiali produzioni belliche. Una spietata setta di reazionari che vuole a tutti i costi un ritorno all’ordine per il nostro Paese. Un brutale terminator che si aggira per la Toscana eliminando chiunque si opponga a un tale progetto… Una vicenda vischiosa e irta di pericoli che sarà risolta da un maresciallo dei carabinieri ultrasettantenne e ormai in pensione, tanto bonario quanto acuto nell’interpretazione degli indizi. Si chiama Marcello Bandoni e trent’anni prima aveva già affrontato e risolto brillantemente un grumo maligno, frutto avvelenato dei tempi malmostosi e della malvagità degli uomini. Nato dalla fantasia creatrice di Luigi Buchignani, ferroviere in pensione e chitarrista per hobby e non solo, è lui il protagonista romanzesco di due coinvolgenti storie raccontate con leggerezza, tra invenzione e storia recente, memoria e “paure” toscane, ironia e disincanto, in due credibili narrazioni in salsa horror di come eravamo appena ieri tra il Serchio, le Apuane e il mare. Lontanuccia nel tempo l’ultima presenza di Bandoni/Buchignani tra i Lettori, con Questo grande cielo fragile, 2017.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie